Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato

Mamma mia quanto colesterolo in questa discussione...troppa aria fritta :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@stefano_mbp non so se ti sei confuso con ape, cmq si flac ha preso il sopravvento grazie alla velocità di compressione/decompressione, una volta che il problema della lentezza/costo delle connessioni è sparito. 

Di fatto il WavePak invece, arrivato dopo, è il formato lossless, ma anche lossy all'occorrenza, tecnologicamente più "avanzato". Può contenere un sacco di cose oltre l'audio... Si possono fare degli ISO.wv, si gestivano i 32bit etc... 

Ma cmq di fatto non serve, o serve a pochi.

E così il flac è rimasto lo standard. Anche perché i tracker torrent che "guidavano" la scena (Pedro, Exigo etc...) Insieme alla combriccola di Hydrogenaudio (il braccio tecnico), accettavano solo flac. 

Punto e finito.

 

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

non so se ti sei confuso con ape

No, mi riferivo proprio a flac vs wavpack

Inviato
Il 14/4/2023 at 21:30, one4seven ha scritto:

Il master, il "production master", è esattamente quello che trovi nei cd, o nei files, in commercio.

Noi ascoltiamo niente altro che il master.

È proprio questa la fonte di confusione ….  perché vedi anche tu ti rendi conto che stai chiamando “master” due oggetti completamente diversi… salvo poi dover precisare, come fosse precisazione  da poco mentre è elemento fondamentale, che si si ascolta tutti il “master”.. ma si tratta appunto il del “production” master! 
Invece io mi riferivo, proprio come Bob Stuart e la sua MQA, al “Master”, cioè quell’oggetto unico che si ottiene dopo il mixing finale nello studio di registrazione. Il Master vero e originale è l’oggetto del desiderio! Non certo la sua “riduzione”, adattamento, compressione dinamica, che partendo dal Master unico porta alla creazione del modello che serve a produrre il CD o il vinile. Ovviamente se si parla di digitale è del tutto evidente che tutti noi ascoltiamo “pari pari” il “master di produzione”, ma non ascoltiamo il Master (l’unico che si può e si deve usare senza aggettivi qualificativi!).

Quando parlo di Master io mi riferisco appunto all’unico oggetto che può essere definito tale, cioè quello che ottiene l’ingegnere del suono, con il placet dell’artista/artisti, alla fine del primo mixing delle varie tracce. 
Se invece tu interscambi la parola master, salvo dover poi precisare che parli di “master di produzione” e cioè dell’adattamento, della “compressione”, della riduzione della risoluzione… ecc ecc.. ecco che crei confusione! Involontaria, si intende, ma confusione! 

La metodologia MQA è nata proprio per poter “offrire” l’ascolto del Master (il primo, quello unico e vero e..senza altri aggettivi!) senza mettere “a rischio” di condivisione universale il Master medesimo che è il bene (unico spesso, quando si sono perse le tracce del mixing, non sempre conservate correttamente o quando gli artisti, e nella musica classica è passaggio obbligatorio, non danno il permesso a ritoccare, cioè a rimixare le tracce originali per ottenere un nuovo Master) bene unico delle case discografiche!.

Poi è successo che con l’avvento dello streaming questo “Tabù” è caduto, almeno in parte, e quindi MQA è diventato non più così necessario e funzionale alle case discografiche.

Non solo, ma  negli anni seguenti, su Tidal, si è applicata la  decodifica MQA ai “production” master dei CD, cioè file 16/44, tradendo le prime intenzioni così ben magnificate nel nome MQA (Master Quality Authenticated).

Chiudo con due note. La prima è che la tecnologia MQA è “fumo senza arrosto” solo…per chi non ha studiato i principi di questa tecnica (che si basa su algoritmi matematici complessi…tanto che il creatore di MQA, accanto a Bob Stuart, è un famoso Matematico che insegna in una prestigiosa università ..!) e fa (come diversi qui sopra) come la famosa volpe della favola di Fedro…

La volpe era affamata e vede dei bellissimi grappoli di uva.., prova a saltare per addentarli…ma prova che ti riprova, l’uva è troppo alta e non ci arriva… allora nel rinunciare si allontana dicendo… mah, meglio non mangiarla..si vede bene che l’uva è ancora acerba! 😉

Insomma troppo qui sopra parlano di !QA senza avere la minima idea di cosa sia…e allora..forse prima di parlare si dovrebbe …studiare! Ma, si sa questo fatto, alla base del sapere umano, studiare studiare prima di parlare, con l’avvento dei social è andato completamente perduto…

La seconda nota è invece positiva: e cioè, se MQA si può applicare in modo corretto ai primi master DDD in formato 16/44 o poco più… ma i “Master veri”, non i production Master e compagnia…ecco che potrebbe essere a portata di mano quel miglioramento audio che si è pienamente realizzato con l’HiRes….

Inviato

@SimoTocca scusa ma il "mix finale" o master originale, chiamalo come vuoi, non te lo da nessuno. Men che meno MQA. Se quelli di MQA hanno raccontato che offrivano nel loro formato il master originale, hanno semplicemente raccontato una balla.

I "favolosi" 24/96 o 192 "lisci" che troviamo in streaming, sono sempre "production" master. Se lo "riducono" a 16/44 è semplicemente per farlo entrare in un CD od offrirlo a chi non ha un abbonamento che prevede l'alta risoluzione.

Non mi pare ci sia molta confusione...

 

Inviato
18 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

nvece io mi riferivo, proprio come Bob Stuart e la sua MQA, al “Master”, cioè quell’oggetto unico che si ottiene dopo il mixing finale nello studio di registrazione. Il Master vero e originale è l’oggetto del desiderio! Non certo la sua “riduzione”, adattamento, compressione dinamica, che partendo dal Master unico porta alla creazione del modello che serve a produrre il CD o il vinile.

Non mi risulta però che le produzioni MQA beneficino di una gamma dinamica più ampia rispetto alle produzioni tradizionali. 

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

il "mix finale" o master originale, chiamalo come vuoi, non te lo da nessuno.

Bravo… è proprio questo il punto! Nel senso che MQA è stata fondata proprio per questo, per far ascoltare il Master originale! Se non si è capito questo punto diventa un problema poi proseguire la discussione… perché non ci si intende! 
Che poi la vera mission di MQA non si realizzata poco o non sia mai realizzata davvero, questo è un altro paio di maniche, ma è piano diverso da questo!

Il Master è uno ed uno solo! E se non si usano aggettivi (come production, per dire) ci si può riferire solo al Master unico primigenio!

Grazie alla compressione, cioè alla perdita cioè alla parte lossy, il Master originale non corre grandi rischi di condivisone! 
Questo era l’intento di MQA….

Detto questo…. Ma chi ha aperto la discussione, si è poi andato a rivedere gli aggiornamenti della vicenda su Wnat’s HiFi? Perché in realtà: 1) Tidal ha precisato che non smetterà di offrire il suo HiRes in formato MQA; 2) MQA cerca addirittura di aumentare il suo capitale azionario!

E, lo sottolineo ancora, lo dico da NON abbonato a Tidal e da NON sostenitore di MQA… Ma ecco…a volte l’informazione corretta è necessaria…indipendentemente dai nostri gusti, desideri, propensioni culturali e politiche… e anche su questo punto, informare in maniera corretta, grazie ai social, si è registrata una regressione tale da far pensare ad un nuovo Medio Evo! 

Inviato
3 minuti fa, granosalis ha scritto:

Non mi risulta però che le produzioni MQA

Io ho solo elencato, per filo e per segno, le intenzioni fondati e di MQA e le sue potenzialità! Quello che è successo dopo, a livello commerciale, è appunto tutt’altra questione!

Spero che questo punto si capisca bene! 

Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Che poi la vera mission di MQA non si realizzata poco o non sia mai realizzata davvero, questo è un altro paio di maniche,

Si ma ci voleva parecchia fantasia per beversi questa "mission"... Dai... :classic_rolleyes:

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Io ho solo elencato, per filo e per segno, le intenzioni fondati e di MQA e le sue potenzialità! Quello che è successo dopo, a livello commerciale, è appunto tutt’altra questione!

Spero che questo punto si capisca bene! 

Rimangono pertanto promesse (più o meno nobili) ma comunque disattese.

Con questi presupposti pensare che MQA voglia aumentare il capitale sociale sembra ad oggi una storia di pura fantasia. Poi magari qualcuno ravvedere l'affare e se la compra, smentendomi all'istante. 

Inviato
12 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

MQA cerca addirittura di aumentare il suo capitale azionario!

Non mi pare sia un’azione consentita in regime di Amministrazione Controllata … sarebbe una truffa bella e buona

Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Non mi pare sia un’azione consentita in regime di Amministrazione Controllata … sarebbe una truffa bella e buona

Il curatore potrebbe venderla. Il nuovo acquirente per portarla fuori da una situazione di passività dovrebbe investirci più di quello di prima, che evidentemente non bastava. Quindi non c'è nulla di strano da un punto di vista teorico, se non il fatto che in assenza di novità non vedo come MQA possa generare introiti. 

Inviato

Tempo fa, nel guardare come fosse fatta la scheda DA2 del mio C2700, notai sulla main board, in prossimità di un piedino, la scritta MQA. Questo mi fece pensare che McIntosh fosse in procinto di certificare i propri dispositivi, ma qualcosa deve essere andato storto. 
Mi domando come sarebbero andate le cose, se la quasi totalità dei marchi di prestigio avessero supportato MQA. 

Inviato

È un mondo in cui si crede di tutto, e si spendono cifre enormi, in accessori discutibili, che quantomeno un dubbio che possano funzionare,  possono anche farlo venire. Se mqa non ha attecchito neanche in un contesto del genere, probabilmente davvero non c'è trippa per gatti.

Inviato
21 minuti fa, granosalis ha scritto:

Il curatore potrebbe venderla

Appunto … se la vende termina lo stato di AC … ma nel corso del’AC non credo proprio sia consentito 

Inviato

@stefano_mbp Consiglierei, prima di esprimersi, di leggere i dati del fatturato MQA in costante aumento negli ultimi anni… altro che fallimento! Il fatto che il socio di maggioranza voglia uscire non è certo l’elemento chiave per dire che MQA chiude per bancarotta! Anzi…

40 minuti fa, one4seven ha scritto:

Si ma ci voleva parecchia fantasia per beversi questa "mission"... Dai... :classic_rolleyes:

No,non era questione di “bere”! Solo…  bastava che anche tu ti prendessi un abbonamento a Tidal, oltre che Qobuz, e confrontassi, in pura onestá intellettuale e assoluto disinteresse, come ho fatto io, alcuni album di fine anni ‘90 e inizio anni ‘2000 i due formati, il HiRes in 24/44 e l’analogo MQA che alla fine risulta in 24/88.

Valeva per tutte le registrazione di Rattle a Berlino per la EMI, per esempio, che in MQA suonano decisamente meglio, più fedeli a quanto ho personalmente più volte ascoltato dal vivo alla Philharmonie di Berlino! Onestà intellettuale vuol dire: conosce l’orchestra di Berlino dal vivo e poi,ascoltarla in due registrazioni identiche ma una in formato MQA e l’altra in HiRes 24/44…

Questo io l’ho fatto e, personalmente cioè IMHO, ho decretato la netta superiorità audio del formato MQA rispetto all’HiRes 24/44.

Peraltro usando un DAC certificato MQA…. 
ACDFD5-E7-91-F2-4-F2-A-BB6-F-5-C2989-E7-
E..beh, non so quanti di quelli che stanno scrivendo qui sopra si sono messi nella mia stessa condizione.. ma così.. “a occhio”…direi assai pochi…

Peraltro le quattro sinfonie di Brahms, di cui ho ascoltato dal vivo la quarta, sono state registrate anche in formato Analogico Nativo Direct to Disc (ho detto anche, in contemporanea con queste riprese live) e sono comunque registrate in maniera eccellente.

Ma in formato MQA suonano molto molto più simili a quanto si ascolta dal vivo…

Provare per credere…. Ma appunto… provare!!

BDD14-FA2-AFF4-430-D-AE22-010-CE2703-E93

P.S. Poi ..alla fine… per una manciata di registrazioni della EMI e poco altro… ecco, ho ritenuto non conveniente mantenere l’abbonamento a Tidal… e ho “shiftato” verso HRA come secondo abbonamento, anche perché HRA ha gli stessi album in esclusiva di Idagio..or Apple Classical… in HiRes …

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se mqa non ha attecchito

Ha iniziato a scricchiolare quando i consumatori hanno cominciato a farsi delle lecite domande sulla questione lossless/lossy.

Il termine lossy fa tremare i polsi a qualunque audiofilo, anche il più spendaccione … che fai, spendi decine di migliaia di $ per ascoltare un file lossy?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...