PippoAngel Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 14 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: ma anche i precedenti files HiRes con codifica MQA e MQA Studio sino 24bit/352 KHz. Una domanda per pura curiosità (visto che non ho Tidal): esistono album in 24/352 ? Sinora ho trovato solo files campione, tipo quelli scaricabili da 2L oppure roba illegale ...
one4seven Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Ah eccoci. Allora sono arrivati i normali hi res. Immagino che gli MQA per ora siano ancora disponibili come alternativa?
Ultima Legione @ Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 2 ore fa, PippoAngel ha scritto: Una domanda per pura curiosità (visto che non ho Tidal): esistono album in 24/352 ? . Uno tra quelli che conosco é il gran bel album This Town di Patricia Barber che é disponibile in formato 24bit/96 KHz su qualunque DAC, ma oltre che essere un album in formato MQA Studio, dopo l'unfolding completo su un DAC ovviamente MQA, é possibile ascoltarlo con la Frequenza di Campionamento finale di 352 KHz. . . 1
Ultima Legione @ Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Immagino che gli MQA per ora siano ancora disponibili come alternativa? . Yes, oltre i 6 milioni di brani disponibili da oggi in formato FLAC 24bit/192 KHz, continuano a essere disponibili esattamente come prima anche i files HiRes in formato MQA e MQA Studio. . 1
one4seven Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Ulteriore curiosità: Gli MQA erano indicati come "studio master" o qualcosa del genere, se non sbaglio. Adesso la classificazione come è stata impostata? I 24bit "normali" come sono etichettati?
Mighty Quinn Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Giustamente Tidal ne ha abbastanza del formato defunto sepolto che rimarrà come esempio imperituro di come sia facile vendere cose inutili ad una pur piccola fettina di mercatino estremamente generoso e benevolente "Michou said: Tidal removed all MQA labelling from Android app, now called MAX instead. MQA declared bankrupt, Tidal refused to buy them out. now they probably do not want to associated themselves with MQA/Master anymore" Meglio tardissimo che mai Si gode per il caro estinto Siamo al punto che si vergognano perfino di citarlo In dieci anni dalla fuffa alla fogna, bel colpo
one4seven Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @FabioSabbatini Sono andato a cercare sul sito di Tidal ed ecco cosa dicono attualmente: https://tidal.com/sound-quality Cita Di cosa ho bisogno per ottenere un'esperienza ottimale con HiRes FLAC? Attraverso gli altoparlanti, la qualità HiRes FLAC consente di ricreare il suono così come artisti e produttori lo ascoltano in fase di registrazione. Per ottenere un'esperienza completa, ti consigliamo di verificare se il convertitore digitale-analogico (DAC) presente sul tuo dispositivo di ascolto è in grado di supportare appieno il formato (qualità lossless 24-bit, 192 kHz) e di utilizzare una connessione WiFi o cablata. Quali tipi di file sono inclusi nella qualità Max? Selezionando il formato Max, ottieni la versione con la qualità più elevata per qualsiasi brano su TIDAL. Il file sorgente che ricevi dipende dai formati che ci vengono forniti dall'artista, dall'etichetta o dal distributore. In termini di disponibilità, la gerarchia è la seguente: HiRes FLAC, MQA (Master Quality Authenticated), FLAC e infine AAC (audio compresso); ciò significa che, se non abbiamo a disposizione il file in HiRes FLAC, il file sorgente sarà la versione MQA, e così via. Previsione: ancora un pò di tempo, ed MQA sparirà anche dai ricordi
Mighty Quinn Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Previsione: ancora un pò di tempo, ed MQA sparirà anche dai ricordi L'oblio della fuffa Avanti il prossimo Tanto tireranno fuori qualche altra amenità I vari Hartley &co (approposito: silenzio assordante da mesi sulla Waterloo della credibilità della stampa hiend d'alto bordo) suoneranno di nuovo le trombe a festa (rigorosamente full horn) e legioni di benevolenti potranno finalmente sentire KOB, TDSOTM ecc ..come l' artista veramente intendeva E ci crederanno E si compreranno il dacco autenticato colla fuffa di ultima generazione E a chi proverà ad avvertirli che se la stanno bevendo per l'ennesima volta diranno: l'ha sentito anche la mia compagna dalla cucina 😂 2
aldofranci Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 39 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: l'ha sentito anche la mia compagna dalla cucina Invece secondo me i tempi sono maturi: la prossima generazione di compagne dalla cucina prenderà il machete dal cassettino. 2
Mighty Quinn Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 7 ore fa, one4seven ha scritto: Ulteriore curiosità: Gli MQA erano indicati come "studio master" o qualcosa del genere, se non sbaglio. Adesso la classificazione come è stata impostata? Domanda stimolante Posso proporre: "studio fuffa bancarottata e putrefatta però tanto qualcuno che se la beve si trova ancora" Vabbè è un po' lunghetto ma insomma almeno ha una certa attinenza con la realtà
stefano_mbp Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: In termini di disponibilità, la gerarchia è la seguente: HiRes FLAC, MQA (Master Quality Authenticated), FLAC e infine AAC (audio compresso); ciò significa che, se non abbiamo a disposizione il file in HiRes FLAC, il file sorgente sarà la versione MQA, e così via. Sembra una soluzione un po’ … cervellotica, ma così gli MQA spariranno lentamente in maniera automatica senza necessità di pubblicare “scomodi” comunicati che sancirebbero una presa di distanza definitiva forse poco politicamente corretta (dipende ovviamente dai punti di vista) … così si salvano “capre e cavoli” … in altre parole è un modo per non perderci definitivamente la faccia
Mighty Quinn Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Più seriamente e tristemente "The entire MQA subject is an amazing and fascinating demonstration of the power of pseudoscience coupled with power of media to influence and the human desire for conformity and consumers to acquire the best widget/food/drug/etc. " Un mirabile epitaffio, grazie a chi lo ha scritto 1
Summerandsun Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Leggero OT... Ma su Tidal adesso come faccio a distinguere i file mqa dai FLAC? Ho provato a riprodurli con mconnect lite e mi sembra sembre di vedere FLAC 24/44.1. Anche con album che fino a poco tempo fa erano mqa. Strano che in così poco tempo li sostituiscano. Non che mi cambi molto, giusto un po' di nerdismo audiofilo
ildoria76 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 https://www.afdigitale.it/tidal-da-il-benvenuto-a-sei-milioni-di-brani-in-flac-hi-res/
loureediano Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Summerandsun Hai settato nella configurazione di mconnect di segnalre gli MQA?
Mighty Quinn Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Il 9/8/2023 at 13:39, Summerandsun ha scritto: Strano che in così poco tempo li sostituiscano. Non è strano, è prevedibile e dal punto di vista commerciale la tempistica ha importanza strategica Ho già spiegato diverse volte Distanziarsi il prima possibile, come immagine e de facto, da ogni rischio di accostamento ad una esperienza fortunatamente fallimentare che è fortunatamente ormai persino in ambiente iperboccalone come quello audiofilo,sinonimo di scarsa trasparenza, olio di serpente e fuffa per gonzi, nel migliore dei casi (è soprattutto un fatto, non necessariamente una mia opinione. Tuttavia ne prendo atto con soddisfazione)
Ultima Legione @ Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Il 9/8/2023 at 13:39, Summerandsun ha scritto: Strano che in così poco tempo li sostituiscano. E infatti non é affatto cosí. I circa 6 milioni di brani in formato *.FLAC introdotti e accessibili da poco meno di una settimana per chi possiede l'abbonamento HiFi Plus e HiFi Plus Family si aggiungono agli oltre 40 milioni di brani con Encodig MQA e MQA Studio che (a dispetto di tutte le .... onniscienti quanto funeree e tristi cassandre che chiosano senza risparmio nel Forum) continueranno a essere patrimonio per lungo tempo delle playlist TIDAL in aggiunta a quelli Dolby Atmos, Sony 360 Reality Audio oltre che agli "ordinari" Red-Book a 16bit/44,1 KHz. Quando si ascolta un brano contraddistinto dalla flag MAX (in alternativa a quelle BASSO per i file MP3 e ALTA per i file a 16bit/44,1 KHz), l'indicazione dettagliata relativa al tipo di file e alla di Campionamento é invece rilevabile o direttamente sul DAC (quando ovviamente compatibile MQA) o direttamente sugli screen-shot dedicati quando si usano Media Player tipo ROON o AUDIRVANA Studio direttamente nelle aree di descrizione dedicate di questi ultimi. Mconnect Lite putroppo non lo conosco e non sono in grado di fornirTi indicazioni di dettaglio.
Summerandsun Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @FabioSabbatini @Ultima Legione @ Ho letto giusto ieri pomeriggio l'avviso da parte di Tidal. Gli mqa non verranno rimossi. Resteranno lì. I nuovi hi res d'ora in avanti saranno FLAC. Mi dispiace un po' per il consumo dati, ma me ne faccio una ragione. Saranno però tutti in un unico calderone detto max... Questo non mi sta benissimo. Sarà una questione un po' feticistica probabilmente, ma non mi piace. . Quello che trovo poi molto scomodo è che (per ora almeno) sfogliando il catalogo degli album non sai quali siano max e quali no, finché non entri nella relativa pagina. Davvero un passo indietro. Spero che modifichino la app (vedo che giorno per giorno cambia, quindi stanno lavorando), altrimenti mi viene da provare di nuovo se il software di qobuz si sia messo un po' al passo con i concorrenti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora