PippoAngel Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: se non sbaglio si chiama Tidal HiF L’abbonamento 16-44 di Tidal c’è “da sempre” … era disponibile già anni fa quando iniziai lo streaming proprio con loro: non c’entra niente sta cosa di MQA. Allora gli abbonamento erano: mp3, 16-44, MQA (non ricordo i nomi commerciali …)
one4seven Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 2 minuti fa, PippoAngel ha scritto: L’abbonamento 16-44 di Tidal c’è “da sempre” … Infatti. Allora esiste un 16/44 MQA e un 16/44 "liscio"?
PippoAngel Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @one4seven non so adesso perchè non ho più l’abbonamento con loro … ai tempi il 16-44 era sempre no MQA … i files MQA partivano sempre con 24 bit
one4seven Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @stefano_mbp ah ecco, quindi senza MQA c'è sempre stato, ed è il normale 16/44. L'alta risoluzione richiede espressamente MQA.
aleniola Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @stefano_mbp quindi senza Mqa Tidal rimarrebbe con una risoluzione massima a 16/44, che lo renderebbe poco competitivo rispetto ad altri tipo Qobuz. Mi pare che Tidal non navigasse in acque tranquille, non vorrei fosse la mazzata finale
one4seven Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @aleniola rimpiazzare nel db i files MQA, con i "normali" hi res non lo vedo un grosso problema. Spiegare ai clienti che tutto l'ambaradan MQA (hw incluso), non serve più, e di fatto non è mai servito, la vedo un tantino più complicato...
aleniola Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @one4seven ma gli MQA non occupano meno spazio? Dovranno rivedere l’infrastruttura, non credo sia una cosa banale
one4seven Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @aleniola può darsi, ma non penso che il problema principale sia affittare qualche server in più. Sono propenso a pensare che lo scoglio maggiore sia la "credibilità", dopo aver spostato il formato MQA come portabandiera.
moos Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 Qualche informazione in più su quello che è successo https://www.ecoustics.com/news/mqa-bankruptcy/?fbclid=IwAR1V-VTPXIaSxr6KBqINr2-dXJ01BoFzpm3nmoiMyU8QSmEc64QU-tpD7aQ
moos Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 E per i più interessati, l’elenco degli azionisti MQA (che include anche le tre principali major musicali) https://www.companysearchesmadesimple.com/company/uk/09123512/mqa-limited/#people
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: L’abbonamento 16-44 di Tidal c’è “da sempre” … era disponibile già anni fa quando iniziai lo streaming proprio con loro: non c’entra niente sta cosa di MQA Qui risulterebbe che il piano HiFi (senza MQA) sia partito nel 2021 in Australia e poi fu esteso ovunque https://twitteringmachines.com/tidals-new-lossless-tier-says-goodbye-to-mqa/
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @PippoAngel qui un altro articolo che conferma https://www.theverge.com/2021/11/17/22787051/tidal-free-hifi-plus-announced-features-artist-payments . qui un altro https://darko.audio/2021/04/tidal-forks-mqa/ . qui una discussione su Audiosciencereview https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/tidal’s-new-lossless-tier-says-goodbye-to-mqa-but-does-it-really.22968/
one4seven Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @stefano_mbp quindi prima del 2021 anche i 16/44 erano codificati MQA.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @one4seven questo non lo ricordo, ma credo che il piano fosse uno solo, quindi MQA e basta
one4seven Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @stefano_mbp in pratica chi aveva hw/sw in grado di decodificare MQA accedeva all'alta risoluzione, gli altri limitati al 16/44. Esattamente come avviene tutt'ora per gli MQA-CD. Di fatto hanno solo "splittato" i piani tariffari.
PippoAngel Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 No: quando Tidal ha iniziato in Italia offriva due abbonamenti, il primo mp3 a 320 ed il secondo cd 16-44 (anni 2015/6) Negli anni seguenti si sono inseriti via via gli MQA che però sono sempre stati a 24 bit: io ho iniziato con loro verso la fine del 2016 ed iniziavano a trovarsi parecchi 24-48 che venivano espansi a 24-96 (alcuni anche a 24-192, ma pochi …), poi nel 2017 sono arrivati i primi 24-384 (ma sono sempre stati pochi). Comunque a fine 2017 circa metà del catalogo Tidal era 16-44 e l’altra metà era MQA … mi ricordo che una cosa che allora veniva contestata a Tidal era la mancanza di una ricerca “dedicata” ai file MQA: c’era solo una indicazione sulla copertina dell’album, ma non era possibile cercare i soli MQA (non so se poi hanno ovviato a questo problema). A metà 2018 sono passato a Qobuz e da allora non ho più “frequentato” Tidal … MQA funziona “comprimendo” nella gamma dei bit meno significativi la gamma oltre i 20 Khz: non penso abbia bit sufficienti nei file a 16 bit … MQA è sempre stato in file a 24 bit. Questo è quanto mi ricordo … . PS: dal 2016 ho avuto dac certificati MQA, per cui unfolding completo, mai avuto limitazioni in questo aspetto, ma gran parte dei miei ascolti di Tidal di allora erano in normale standard cd 16-44 …
audio_fan Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 13 ore fa, stefano_mbp ha scritto: life-cycle degli apparecchi interessanti non supera i tre mesi Comprendo il tuo ragionamento, consentimi però di invitarti a riflettere sulla differenza tra analisi razionale del possibile sviluppo dei fatti e ... speranza che le cose cambino nella direzione che più ci piace! . I brevetti MQA sono un asset economico, finiranno in mano a qualcuno che per ricavarne denaro continuerà a vendere licenze. E' un po' come quando muore un compositore: non è che si smette di ascoltare la sua musica, semplicemente i diritti finiscono nelle tasche di qualcun altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora