Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato

@GianDi ma certo che il re è nudo! Lo stesso re che ci ha fatto buttare via tutti i vinili perché nel frattempo era arrivato il meraviglioso, eterno CD per poi raccontarci che ci eravamo sbagliati tutti e allora siamo corsi a ricomprare per la terza volta gli stessi dischi, naturalmente in quel vinile appena ri-beatificato... Qualcuno si ricorda le DCC, i miniDisc, il DAT? O, e qui c'ero cascato con tutti e due i piedi, il Laser Disc? Oggi leggo di nastri venduti a 450 euro, vinili ricavati da master digitali, 180 grammi che suonano peggio rispetto ai dischi "normali"... cos'è MQA se non l'ennesimo tentativo di vendere fuffa a una categoria che non chiede altro che nuovi elisir a base di olio di serpente?

 

Il re è nudo ma già una volta l'industria discografica ha rischiato di fare una brutta fine quando ha iniziato a spacciare ristampatissime ristampe su CD come (economicamente) preziosi oggetti da collezione perché erano stati aggiunti contenuti assolutamente imprescindibili (in realtà superflui) mentre le novità costavano cifre esorbitanti. Risultato: la condivisione illegale andava alla grande, e c'è voluto il genio di Apple (azienda che lavora bene ma che soprattutto ha capito come funziona il marketing) per recuperare la situazione abbassando i prezzi e semplificando la distribuzione di contenuti.

 

Il re è nudo, attenzione che il torrent ci rimette un attimo a rimettersi la pelliccia di ermellino...

ZZ5423DD56.jpg

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Come si fa ad auspicare la morte di servizi come Tidal

Per carità, io non auspico la morte di nessuno. Anzi, visto che Heos supporta pure Tidal, spero che abbandoni MQA e passi all'alta risoluzione "normale", così posso provarlo.

Però curiosità: cosa ti aspetti da una piattaforma di streaming (al netto che possa integrarsi con più dispositivi possibili). Insomma cosa ci fai, oltre ad ascoltare musica?

Inviato
43 minuti fa, GianDi ha scritto:

mqa è in fallimento, ed è stata fuffa pseudo-audiofila-tecnologica

Non sarei proprio così negativo: MQA è una idea per riuscire a trasmettere HIRES in presenza di una rete “limitata”, tale idea è stata resa superflua dall’evoluzione della rete … avessimo la rete come era 10 anni fa saremmo tutti a ringraziare MQA e dire che “è una grande idea” … in realtà è un’idea resa inutile dall’evoluzione tecnologica.

Inviato

@Jack anche sul Marantz funziona così. Sull'app Amazon fai quello che su Heos non puoi fare, ma l'app "vede" e può usare.

È Amazon cmq che "non vuole" più integrazione di questa.

  • Thanks 1
Inviato

@campaz torrent no grazie.

sono un buon cliente di HDTRACKS, e se ci pensi con 250 euro/anno (il costo di un abbonamento ai servizi streaming) puoi comprare legalmente almeno una decina di lavori discografici nel formato che più ti aggrada.

poi per gli ascolti "al volo" c'è deezer che per ora utilizzo con daphile, ma per la musica che mi piace davvero preferisco mettere un bel file nel nas. 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Per carità, io non auspico la morte di nessuno

Non era rivolta a te.

 

1 ora fa, one4seven ha scritto:

Però curiosità: cosa ti aspetti da una piattaforma di streaming (al netto che possa integrarsi con più dispositivi possibili). Insomma cosa ci fai, oltre ad ascoltare musica?

Mi aspetto che non mi ponga limiti esagerati per la fruizione di ciò che mi vende, nel caso di specie un abbonamento per musica streaming.

Tu continui a dire che con HEOS hai risolto, e ti trovi bene. Io continuo a farti osservare che ok, HEOS ce l'ho anch'io, e so benissimo di cosa parli, ma anche che Marantz/Denon (principalmente con prodotti AV) e Bluesound sono "quantitativamente" una miseria per poter sfruttare quel servizio. 

E se hai Apple, ti sfido a portare al tuo DAC quel servizio streaming, se ci riesci, senza ovviamente usare un hardware marchiato Apple.

Immaginati un futuro tutto così.

Secondo me rimpiageremo tutti gli MQA di Tidal, piuttosto. 

Inviato

Quando mi hanno regalato tre mesi di AmazonMusic HD, ho capito il valore di Qobuz e Tidal integrati in Roon (e quindi, nel mio caso, in HQPlayer). Dopo anni di uso di entrambi i software, ho capito che non posso più farne a meno.

Quindi, lunga vita ad entrambi anche (e soprattutto) senza MQA che, sempre nel mio setup, non serve davvero a niente.

Inviato
12 minuti fa, Casperx ha scritto:

ho capito il valore di Qobuz e Tidal integrati in Roon

Certo che se anche Tidal venisse travolta a Roon rimarrebbe solo Qobuz … si potrebbe scatenare un effetto domino “devastante”

Inviato

@stefano_mbp già … è proprio quello che temo … per questo, benché abbastanza sovrapponibili, mantengo l’abbonamento ad entrambe le piattaforme. È una goccia nel mare, lo so.

Inviato
4 minuti fa, Casperx ha scritto:

Quando mi hanno regalato tre mesi di AmazonMusic HD, ho capito il valore di Qobuz e Tidal integrati in Roon

Ecco, appunto. E ciò che stavo cercando di sottolineare.

Inviato
18 minuti fa, Capotasto ha scritto:

sono "quantitativamente" una miseria per poter sfruttare quel servizio. 

Ma su questo siamo perfettamente d'accordo. Te l'ho scritto diversi post fa, che se da una parte capisco Apple, ha sempre avuto questa filosofia, dall'altra capisco poco Amazon che è un retailer generico. Sulla carta, dovrebbe muoversi come fa Spotify.

Inviato
1 ora fa, GianDi ha scritto:

sono un buon cliente di HDTRACKS, e se ci pensi con 250 euro/anno (il costo di un abbonamento ai servizi streaming) puoi comprare legalmente almeno una decina di lavori discografici nel formato che più ti aggrada.

questione di esigenze: io ho deciso di approfondire la storia di un certo periodo del jazz e, da quando ho qobuz, ho ascoltato (annotando le mie impressioni) oltre 1200 dischi. Con i vinili, i CD o file di HDTRACKS non ci sarei riuscito. Consideriamo poi che i "grandi appassionati" sono un'esigua minoranza dei consumatori (e infatti la gran maggioranza di coloro che conosco si "accontenta" della versione gratuita di spotify o di amazon) che l'industria tende a trattare come polli da spennare (soprattutto con invenzioni che più che esoteriche sono a tutti gli effetti inconsistenti). Noi, invece di ribellarci, sembriamo gradire. Il progresso tecnologico, da che mondo è mondo, ha fatto abbassare i prezzi e semplificato la distribuzione allargando la platea di consumatori. Nel nostro campo la tendenza sembra essere sempre opposta.

  • Melius 2
Inviato

@one4seven

Ma infatti non stavo rispondendo solo a te. È ovvio che Amazon e Apple sono per noi "audiofili" una mezza tragedia. Proprio per questo facevo osservare che invece ci conviene tenerci molto stretti Qobuz e perfino Tidal (nonostante gli MQA), perché almeno quelli ci lasciano molto più campo libero, e ci consentono di utilizzare un ampio ventaglio di programmi software e componenti hardware, anche e soprattutto di terze parti. Cosa che Amazon e Apple non consentiranno mai e poi mai. Giusto Amazon si è aperta a HEOS, ma onestamente è pochissima roba (oltre che molto scarsa).

Inviato

@Capotasto in realtà non ho provato (perché non mi serve) ad attaccare il PC con l'app Amazon al dac via usb. Semplice semplice. Qualcuno ha provato? Arriva il samplerate corretto al dac?

Casomai appena posso lo provo.

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Arriva il samplerate corretto al dac?

No, un PC e un Mac (con installata la app di Amazon, e di Apple music) non cambiano il samplerate al variare del brano. Ma se anche lo facessero resta il fatto che collegare un PC/MAC al DAC è una soluzione da cavernicoli.

Inviato
11 minuti fa, Capotasto ha scritto:

collegare un PC/MAC al DAC è una soluzione da cavernicoli.

 

Perché? Questa è proprio la prima parte della mia catena (mac mini, Topping E30, Rotel A11 Signature, Indiana Line Diva 262) e mi sento abbastanza soddisfatto da non cercare altre soluzioni. Perché sarei un cavernicolo?

Inviato
17 minuti fa, campaz ha scritto:

Perché sarei un cavernicolo?

Cavernicola perché è una soluzione "basica" e primitiva. Agli inizi era per tutti così, poi sono state poco a poco proposte soluzioni più evolute, tipo streamer e lettori di rete, NAS, NUC, media player tipo Roon, Audirvana, Amarra, HQplayer, etc...; tutta roba che Amazon e Apple non ti fanno utilizzare.

Nulla toglie che ci sia gente che preferisce rimanere su soluzioni basiche, ma che Apple (e in parte Amazon) non ci vogliano - per principio, e per loro precisa filosofia commerciale - far utilizzare soluzioni più evolute, a me non va affatto bene.

Almeno ci mettessero poi a disposizione hardware da loro marchiato di adeguato livello, perché in fondo a noi interessa il fine e non il mezzo; ma in realtà non fanno neanche quello.

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Apple (e in parte Amazon)

Con Apple è risaputo e il solo modo per portare Apple Music su un impianto è quello di collegare al dac un iPhone/iPad in modo da avere garantito il cambio automatico di frequenza.

Amazon è poco più aperta ma bisogna considerare che anche lei ha il proprio “ecosistema” basato su una moltitudine di device comandabili con Alexa.

Quindi o mangi la minestra o salti dalla finestra … trovo inutile recriminare su scelte che evidentemente pagano bene chi le ha fatte.

Bisogna inoltre tenere conto che “aprire” con API varie il servizio a piattaforme diverse implica anche una attenzione molto spinta nei confronti della copia illegale (vedi i continui aggiornamenti di Qobuz e Tidal). Evidentemente l’analisi costi/benefici ha portato a queste scelte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...