gabel Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @Mxcolombo è la stessa cosa che pensavo anch’io! 😉 l due pre sono coevi e hanno molto in comune da un punto di vista della filosofia progettuale e di impostazione sonora e quindi non dovrebbero avere problemi ad “andare d’accordo”. Io lo uso abbinato al Ref. 2 prima versione (non amo le 6H30), evoluzione del Ref 1. È vero che forse a livello di versatilità non è il massimo, però compensa ampiamente con la qualità sonora.
Membro_0021 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 17 ore fa, noam ha scritto: dato che i diffusori sono un fulmine di guerra , ho cercato di mettere il freno a mano acquistando il Rhea.... l'equilibrio perfetto @noam i tuoi diffusori sono dei fulmini di guerra...perchè scendono poco alla fine con quelle ogive è come se avessi dei medi al posto dei woofers (l'ogiva da sempre impedisce alla membrana di avere una lunga escursione). E' pertanto lapalissiano che nella tua catena si avverte meno il poco smorzamento prodotto dall'aestetix....ma con un diffusore che scende lineare fino a 30hz questa caratteristica diventa insostenibile e insopportabile.
prometheus Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 10 ore fa, Lucasan ha scritto: Aggiungere un altro phono al tuo PP1 è la strada giusta . Dal mio punto di vista o dovresti prendere il Dyna Sup 200 oppure un phono MM valvolare + step up per poter sfruttare la XX2 come adesso sfrutti la Ruby . È proprio quello che vorrei evitare, se possibile… in questo momento sono per l’integrazione più che per la moltiplicazione dei componenti. Purtroppo il Pp1 non ha ingresso MM quindi non c’è possibilità di integrare un sut per la Dyna. Il Sup200 è perfetto per la Dyna ma occorre lo stadio MM che non ho. Mi basterebbe un phono che suoni altrettanto bene con la Benz e abbia la flessibilità (guadagno e carichi, ma anche ingresso MM per eventuale sut) per accogliere altre teste. Il problema è che il PP1 con la Benz continua ad andar meglio di altri phono che ho provato…
prometheus Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 @Mxcolombo @gabel oggi come oggi gestire 11 tubi 6922 più quelli di alimentazione, come ha ben spiegato @indifd potrebbe essere un grosso problema…
gabel Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @prometheus: si, ti do atto che non è certo una cosa semplice, ma fattibile. Poi bisogna sempre vedere dove è finché uno è disposto a spingersi per ottenere i risultati che si prefigge.
Lucasan Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @Mxcolombo quello che intendo dire , è che non si raggiunge così facilmente la sinergia che hai tra il tuo PP1 è la Ruby 3 , anche con altre testine . Il Ref One , di possibilità te ne darebbe 1 per ogni testa che utilizzi e comunque molto meno di un phono MM + step up . Tra l’altro di phono mm di ottima qualità se ne trovano anche senza svenarsi ed il suono della testina è molto più legato allo step up che all’ MM . Personalmente è una scelta che ho superato anni fa quando ho capito che le testine di qualità medio alta VOGLIONO lo step up . Ikeda Kondo Koetsu Audio Teknica Ortofon Dynavector ecc ecc . Tante volte mi rendo conto ascoltando impianti qua o là , che sono abituato ad uno standard minimo molto alto , credo proprio perché nel corso degli anni ho selezionato una serie dì oggettini , in particolare Headshell cavi phono e stadi phono che mi aiutano a portare il suono nella direzione che ricerco . Leggo di phono da milionari con suoni e versatilità assolute , ma poi chi fa volare i setup analogici utilizza sempre phono mm e step up . Guarda che se non utilizzi testine particolarissime , con uscite bassissime , alla fine con un paio di step up con rapporto 1:10 e 1:20 , ma di alto livello intendo , AN Audio Tekne Cotter Ikeda Auditorium 23 Ortofon , anche secondo le tue teste preferite , ti garantiscono un rendimento veramente alto .
Lucasan Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 È proprio quello che vorrei evitare, se possibile… in questo momento sono per l’integrazione più che per la moltiplicazione dei componenti. Purtroppo il Pp1 non ha ingresso MM quindi non c’è possibilità di integrare un sut per la Dyna. Il Sup200 è perfetto per la Dyna ma occorre lo stadio MM che non ho. Mi basterebbe un phono che suoni altrettanto bene con la Benz e abbia la flessibilità (guadagno e carichi, ma anche ingresso MM per eventuale sut) per accogliere altre teste. Il problema è che il PP1 con la Benz continua ad andar meglio di altri phono che ho provato…@prometheus Ma guarda che di phono MM di qualità se ne trovano finché vuoi , li puoi anche scegliere per colore e dimensioni , Ho ascoltato setup Kondo volare anche con phono MM cinesi da 400 euro cloni di oggetti più conosciuti , poi collegati al loro step up però , ti stai creando problemi inesistenti . Prenditi un qualsiasi phono MM Audio Innovation , AER , Audion e prova a collegarci il il Dinavector200 … magari ti sceglierai le valvole e sostituirai 2 condensatori , ma non ti serve di più . Se il tuo obiettivo è far suonare la XX2 ed hai il sup200 , il gioco è pressoché finito . . Ci devi solo provare . Prenditi anche il phono MM Dynavector , o credi che perché costa una cifra accettabile , sia di scarsa qualità ?
Lucasan Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Se poi fossi disposto a cambiare testa e prendere la Dynavector 17d mkII/mkiii potresti provarci sia il tuo PP1 , che fare il giochino MOSS ed utilizzare l’Agi + il PHA100 Dynavector o il suo step up DV6A con altri phono mm . Te lo suggerisco , perche quella configurazione l’ho ascoltata in un paio d’occasioni ed era veramente un gran bel suono .
prometheus Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Ci devi solo provare . Prenditi anche il phono MM Dynavector , o credi che perché costa una cifra accettabile , sia di scarsa qualità ? Ci ho pensato più volte, le prime versioni le trovavo un po’ algide…
Mxcolombo Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 4 ore fa, Lucasan ha scritto: quello che intendo dire , è che non si raggiunge così facilmente la sinergia che hai tra il tuo PP1 è la Ruby 3 , anche con altre testine . Il Ref One , di possibilità te ne darebbe 1 per ogni testa che utilizzi e comunque molto meno di un phono MM + step up . Tra l’altro di phono mm di ottima qualità se ne trovano anche senza svenarsi ed il suono della testina è molto più legato allo step up che all’ MM @Lucasan mi sa che hai confuso/unito il commento a 2 commenti diversi. Io ho il Ref Phono che uso in MM + step up ma non la Benz.
Mxcolombo Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 6 ore fa, prometheus ha scritto: oggi come oggi gestire 11 tubi 6922 più quelli di alimentazione, come ha ben spiegato @indifd potrebbe essere un grosso problema… @prometheus si, però il mio ha ancora le valvole di segnale originali. Di recente l’ho fatto revisionare e mi sono state sostituite solo quelle sull’alimentazione.
Lucasan Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @Mxcolombo si me ne sono accorto , poi però ho pensato che comunque si sarebbe capito ,,, 😃
Suonatore Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @prometheus ti consiglio questo, che posseggo. Valvolare puro (anche l'alimentazione) sia MM che MC, 2 ingressi MM e 2 MC con step-up regolabili , possibilità di cambiare resistenze interne per adattarsi a (quasi) tutto. Se guardi le specifiche ( qui il manuale: Allnic-H-1500-II-PLUS-Manual-Revised-28-11-09.pdf (hammertoneaudio.com) riesci a valutarne meglio le potenzialità. Una pecca, potrebbe essere che ha soltanto ingressi e uscite single ended. Lo trovo molto dinamico e trasparente, niente ruffianerie e piacionerie... L'ho rivalvolato NOS ed è migliorato ulteriormente in pulizia e finezza di grana. 1
prometheus Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, dopo aver meditato e ri-meditato sto giungendo alla conclusione che la soluzione più semplice e praticabile sia per me al momento quella di affiancare al PP1 un pre phono non particolarmente complesso, soprattutto se dovrà essere valvolare. Al momento accantonerei l'idea di un ARC Ref. Phono, Manley, Rhea, pur ringraziando chi me li ha suggeriti e riconoscendone il valore assoluto. Quindi seguirei la via indicata da @Lucasan: pre MM (o comunque con ingresso MM, che il PP1 non ha...) e trafo all'occorrenza. Ho già un più che valido pre phono SS con ingresso MM (40.2 dB - 47K ohms) che sto provando in questi giorni. L'alternativa valvolare potrebbe essere l'EAR 834P o il nuovo EAR Phonobox, che se non ho visto male ha però l'ingresso MM con un guadagno altino, prossimo ai 48dB. Poichè ho sempre avuto stadi di guadagno prossimi ai 40dB, ciò potrebbe essere un problema con sut? C'è da dire che nella versione MM/MC è già presente un sut interno con rapporto 1:10 che porta il guadagno a +20dB con impedenza vicino ai 470 ohms. Cosa ne pensate? Ben vengano i suggerimenti per interfacciare al meglio una Dynavector XX2 prima versione al momento in cura in quel di Roma... (0.23 mV - R 6 ohms) che vorrei affiancare alla Ruby3 Low.
indifd Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 21 minuti fa, prometheus ha scritto: L'alternativa valvolare potrebbe essere l'EAR 834P Ciao, per l'EAR 834P ti segnalo che @regioweb lo possiede da anni e lo usa con un ARC LS22 a valle che ha il medesimo guadagno del tuo Ref1 mkII (tutti e due lo usate in bilanciato in uscita), mi ricordo che aveva segnalato che era un po' al limite per guadagno alto con alcune MM, ma sicuramente lui potrà essere molto più preciso, inoltre tu hai l'opzione dell'ingresso AUX1 con - 3 dB avendo maggiore possibilità di gestire i vari accoppiamenti 1
bic196060 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Il 7/4/2023 at 14:07, veidt ha scritto: che è lento, moscio e con un basso poco smorzato Il 8/4/2023 at 10:30, veidt ha scritto: i tuoi diffusori sono dei fulmini di guerra...perchè scendono poco alla fine con quelle ogive è come se avessi dei medi al posto dei woofers (l'ogiva da sempre impedisce alla membrana di avere una lunga escursione). siamo su scherzi a parte vero...? 2
Membro_0021 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 8 minuti fa, bic196060 ha scritto: siamo su scherzi a parte vero...? @bic196060 non sto scherzando
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora