oscilloscopio Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 @mojo_65 ti ringrazio e ti faccio sapere👍
v15 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 4 ore fa, mojo_65 ha scritto: Con o senza la differenza c'era Io intendevo differenze tra il foam per i tweeter JBL e quello per gli EV, se il foro dove si "affaccia" la cupola è di misura compatibile, non credo ci siano differenze udibili.
mojo_65 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 2 minuti fa, v15 ha scritto: se il foro dove si "affaccia" la cupola è di misura compa Credo sia lì il punto chiave, per quanto anch'io sia abbastanza sicuro che la differenza non sia enorme... Il foam originale ha la coroncina interna che in parte copre la cupola, a mo' di gola di un driver... Nella mia ignoranza do' piena fiducia ai progettisti EV che l'avevano progettato così... Oltre al fatto che é un tratto caratteristico dell'estetica EV di quegli anni... Strettamente imho 🙂
mojo_65 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Nella foto, tweeter originale EV con foam dell'epoca ed il ricambio compatibile Speaker Exchange di qualche anno fa..
viale249 Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Il 10/4/2023 at 09:56, viale249 ha scritto: Ho un ricordo di una prova dell'epoca di questi diffusori (Suono, Stereoplay?) dove si diceva che suonassero meglio senza la copertura in foam sul tweeter! Se riesco a recuperare la rivista posto l'articolo... @oscilloscopio ho trovato l'articolo di Stereoplay relativo ai tuoi diffusori, lunedì lo scansiono e te lo giro. Riguardo al suono con e senza copertura in foam sul tweeter mi aspettavo di leggerlo nell'articolo ma invece non se ne fa menzione: probabilmente lo avevo letto nella prova delle Elettrovoice della serie Interface, perché ricordo anche la foto dei due diffusori con il passivo dotato di protuberanza frontale, tipico di quella serie, mentre le Link hanno la cupola parapolvere tradizionale... La memoria oramai vacilla... 1
oscilloscopio Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @viale249 Ti ringrazio lo leggerò con molto piacere.
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 @viale249 grazie Nicola ho letto. 👍
oscilloscopio Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 @viale249 ho letto la prova e la recensione di Calabrese sulle Link 9 anche se non mi ritrovo molto sulle sue conclusioni.che, pur valutandole buoni diffusori le giudica un po' troppo colorate cosa che con il mio setup ma anche con quello dell'amico @KIKO non ho ritrovato. @viale249
KIKO Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Non so cosa reciti la recensione in oggetto, posso solo dire le impressioni delle mie orecchie dopo un ascolto nel mio ambiente e con amplificazione che conosco bene. Premetto che ascolto solitamente con JBL 4311 e 4312. Fra le casse possedute da Tito (Oscilloscopio) che ho avuto modo di ascoltare sono, a mio gusto, le migliori in assoluto. Piacevolissime, il suono è veramente di compagnia, non stancante, le medie prevalgono su tutto il resto, è come se le altissime e le bassissime siano "tagliate". E' evidente che così non è ma è solo un confronto fra le differenze da me notate fra EV e JBL. Si sono sopportate 200W per canale con estrema disinvoltura e, non hanno fatto una piega, nel senso che anche a volumi abbastanza sostenuti, hanno continuato a suonare come a un quarto di volume, a differenza delle JBL che cambiano e non di poco, specialmente in basso. E' un po' come se avessero un unico ap che fa tutto, mentre con JBL li senti tutti e tre, distintamente, ognuno fa il suo. Veramente notevoli queste EV, sfido qualunque orecchio a non trovarle più che ottime. Ora sono più che stuzzicato a fare una proposta all'amico Andrea (la voce elettrica) per ascoltare le sue EV con altra amplificazione.
LaVoceElettrica Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 ore fa, KIKO ha scritto: Ora sono più che stuzzicato a fare una proposta all'amico Andrea (la voce elettrica) per ascoltare le sue EV con altra amplificazione. Le mia porta è sempre aperta, anche alle pecorelle smarrite da anni di ascolto con le Gi Bi Elle (come dice quello di Carpi). 4 ore fa, KIKO ha scritto: Si sono sopportate 200W per canale con estrema disinvoltura e, non hanno fatto una piega, nel senso che anche a volumi abbastanza sostenuti, hanno continuato a suonare come a un quarto di volume Il motto EV dell'epoca era "Risposta piatta in potenza".
KIKO Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @LaVoceElettrica Grazie Andrea, come ripeto è una cosa che mi stuzzica molto. Appena mi discasinerò da manovalanza in casa approfitterò della tua porta aperta. Appena entro però ricordati di chiuderla, non vorrei guastare i tuoi buoni rapporti col vicinato... 1
oscilloscopio Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 Ho fatto controllare i tweeter da Chiesa che li ha trovati perfettamente efficienti. Mi ha fatto anche due rivestimenti per i baffle degli stessi che ho provveduto a montare (anche se non ho apprezzato particolari differenze). Comunque adesso sono tornate al loro posto sull'impianto e me le sto godendo.
GARA Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Ciao a tutti e complimenti per il forum, che mi ha appassionato e riportato indietro negli anni. Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo riguardo alle Link 9. Per quel che vale la mia opinione (non sono certo un esperto), concordo praticamente su tutto quanto dice, fra gli altri, oscilloscopio: ho avuto la fortuna di ascoltare giornalmente a casa mia queste fantastiche casse per più di 20 anni, accoppiate, va detto, ad una amplificazione all’altezza: pre CARVER C-2 e finale CARVER M-500t (all’inizio avevo optato per M-200t e non era male, ma con M-500t, da 250 watt per canale il miglioramento è stato ancora più netto ed entusiasmante, con un suono pieno, cristallino e possente), e sono senza dubbio le migliori casse che abbia mai sentito per il prezzo pagato (circa un milione di lire, verso la fine degli anni 80, acquistate in un negozio di Torino, la mia città). Vi racconto come le ho scoperte: sono andato ad accompagnare un mio amico per una consulenza per l’acquisto di un lettore CD per il suo stereo, e mentre lo testavamo, da una muraglia di casse (almeno una cinquantina) nella sala audio, ho sentito delle casse che suonavano in maniera incredibile (il suono proveniva dal muro di casse, tutte di fascia medio-alta, ma io non sapevo quali fossero, sapevo soltanto che erano le migliori casse che avessi mai sentito). Ovviamente erano le EV Link 9, ma questo lo avrei scoperto dopo, in quel momento sapevo solo che se le mie tasche me lo avessero permesso quelle casse sarebbero state mie. Infatti ero da anni alla ricerca di casse acustiche con un suono così, è quando ho scoperto che costavano “solo” un milione di lire, le ho subito comprate, e non me ne sono mai pentito, nel senso che la ricerca, durata almeno una decina di anni, di diffusori che suonassero “come volevo io” è terminata con le Link 9 e non ho mai più sentito il bisogno di qualcosa di meglio (mi è capitato ad esempio di sentire delle B&W 808, alimentate con amplificatori mono dalla potenza mostruosa, costi e consumi altrettanto mostruosi, con bassi profondissimi ed escursioni dei woofer di qualche centimetro, che non mi hanno fatto per nulla desiderare di sostituire le mie amate Link 9) Da quei giorni di fine anni ottanta sono passati parecchi anni, ma le Link 9 continuano ad essere in testa alle mie preferenze per la categoria cui appartengono; l’agilità, precisione e timbro del midrange-woofer da 8” è qualcosa che non ho mai riscontrato in nessun altro diffusore, e anche la grande naturalezza del tweeter non è cosa comune. Devo confessarvi tuttavia che da anni non seguo più il mercato dell'alta fedeltà per cui chiedo a voi che sicuramente siete più informati e soprattutto più aggiornati di me: le Link 9 (e gli amplificatori Carver) degli anni '80 sono, come mi sembra di capire dalle vostre opinioni, ancora validi oggi oppure sono superati (a parità di prezzo o di categoria, si intende) da altri prodotti più moderni e più validi?
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 @GARA conosco poco i Carver, ascoltati più volte ma non in ambienti conosciuti e controllati, ma per quanto riguarda le Link 9 ritengo che tuttora siano diffusori molto apprezzabili e che per trovare qualcosa di comparabili si debbano mettere in preventivo somme già piuttosto importanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora