extermination Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: proporre modelli diversi. Peccato che il modello ( degli uni e degli altri) non preveda una accurata misurazione dei risultati; siamo un paese che misura l’azione di governo non sulla capacità di amministrare la cosa pubblica ma piuttosto sull’aderenza (o meno) alle politiche dei partiti che lo formano.
appecundria Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 28 minuti fa, extermination ha scritto: accurata misurazione dei risultati L'intelligenza artificiale non avrebbe questo problema. 😀
appecundria Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 Al posto del voto, ci sarebbe il colloquio. Il cittadino si collega e spiega i suoi punti di vista, la IA poi fa una sintesi che soddisfa tutti.
nullo Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 3 ore fa, appecundria ha scritto: sintesi che soddisfa tutti Quindi uno che crede nei rettiliani e l’altro che crede nella terra piatta, uno che ce,l’ha con i vaccini, Bill Gates e il 5g, e l’altro con Soros, sarebbe soddisfatto della sentenza della IA e mai penserebbe che fosse fronte di insoddisfazione e una taratura ad hoc della stessa. Ma basterebbe gente molto più “normale” per rifiutare di mettere il proprio destino nelle mani di una macchina.
melos62 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Il 9/4/2023 at 19:10, Martin ha scritto: omo studioso, gramo moroso. "'O caxx nun vole penziere" 1
briandinazareth Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 11 ore fa, appecundria ha scritto: Al posto del voto, ci sarebbe il colloquio. Il cittadino si collega e spiega i suoi punti di vista, la IA poi fa una sintesi che soddisfa tutti. il problema sarebbe che la ia tende ad essere fact-based, questo probabilmente tenderebbe a dare poco spazio ad una parte di opinioni e punti di vista (dai terrapiattisti a quelli dei complottoni rettiliani o soros burattino di tutto).
appecundria Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: problema sarebbe che la ia tende ad essere fact-based, questo probabilmente tenderebbe a dare poco spazio The famous happy problem
appecundria Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 7 ore fa, nullo ha scritto: Ma basterebbe gente molto più “normale” Hai detto niente! 😀
appecundria Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 Ma, scusate, un umano può dire: uscirà la flotta aeronavale da guerra con anche i sommergibili. E una macchina non può dire: daremo la caccia ai rettiliani? Qui si fanno due pesi e due misure! 1
nullo Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @appecundria Appena si sarà in grado di stabilire una scala oggettiva di normalità, faremo scegliere la IA per i pochi eletti che tali risulteranno. Per gli altri si continuerà ad usare la IO....
stefanino Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Il 9/4/2023 at 12:43, appecundria ha scritto: È un valore positivo in assoluto o relativamente al periodo storico? .
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Aprile 2023 Amministratori Inviato 11 Aprile 2023 conosco persone dall'elevato iq che sono in molkte cose perfettamente cretine anche la iq si misuras encodo parametri arbitrari solitamente culturali che non sono di per se obiettivi. Anche l'idea di misurare i risultati è fondamentalmente utopica, bisogna vedere in quale lasso di tempo li misurimo, in risultati della grmania nazista sono stai eccellenti fino al 39, pessimi se giudicati con l'ottica del 45. ci innamoriamo diuna donna senza la ual credioamo di non poter vivere, poi dove pochi anni di convivenza cerchamo un killer per togliercela di torno senza pagar gli alimenti. In politica è la stessa cosa, è illurio pensare che si possa arivare ad una valutazione unioca, la democrazia è il sistema "meno peggio" peerchè alla fiie se chi scegkie è la popolazione intera e se queta popolazione sbaglia le scelte, pagherà i suoi errori(anche se siamo tutti pronti a dare la colpa agli altri dei nostri erroti= 1
Messaggi raccomandati