Vai al contenuto
Melius Club

dischi test in vinile


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

cactus_atomo
Inviato

e per n farmi mancare nulla, ecco la lista della mia "collezione"ndi dischi test in vinile

 

disco test adc inglse

hifi test erato (2 vinili) tedesco

ERA IV shure inglese

stero test record  audiofidelity inglese

hifinews inglese

comand stereo check inglese

get yourself a stereo checkout decca inglese

stereo high fidelitu rca iy/taliano

high fidelity sim1971 rca italiano

hifitst n.1 publisuono itaiano

superstereo test record vedette italiano

stereophonic frequence test record cbs inglese

invitation to denon pcm recording denon inglese

frequency sweep e burn record cardas inglese

stereo  test record hifi fo pleasure inglese

vinyl chech tacet inglrse

streo tst record hifisound inglese

demonstration record micro acoustics inglese

d100 test record dubbing inglese

test record audio  equipment 45 rpm dg tedesco

ovviamwnte pu ci sono i cosiddetti dischi audiofili (cantate domino, jazz at pawnshop,drum record, qualcge disco a incisione diretta ecc ecc, ma questa è una atra stori

Prrmetto che come disco test di riferimento considero quello di high fidelity che permette anche di controllare la frequenza di risonanza reale del sistema braccio testina  e anche di regolare meglio lantiskating (cosa che non è possibile con quansi nessuno degli altri dischi tst). Però un disco test basico è fondamentale per un appassionato, le prime 4 tracce di tutti i dischi test (canale destro canale sinistro vioce in fase voce in cointrofase)  soo utilissime per evitare errori di sbaglio (in un sistema analogico ci sono più possibilità di commettere errori a partire dai colori verde blue dei fili delle testine che a volte si confondono)

 

  • Thanks 1
Inviato

AH, però! Hai più disco-test che qualche audiofilo i LP.:classic_biggrin:

Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Prrmetto che come disco test di riferimento considero quello di high fidelity che permette anche di controllare la frequenza di risonanza reale del sistema braccio testina  e anche di regolare meglio lantiskating (cosa che non è possibile con quansi nessuno degli altri dischi tst). Però

Bah… funziona solo come orientamento generale, forse anche controproducente.

ho visto sgalloppare come un pony imbizzarrito solo pochissime testine, tipo una Decca London su sme IV o Ittok, a nessuno verrebbe in mente un mismatch così evidente.

( o no?)

per l‘antiskating invece, potremmo aprire un dibbbbbatttittto, su quanto inutile sia la cura palliativa di cui solo pochi conoscono davvero l‘origine.

preferisco la buona vecchia abitudine dell‘ ascolto 👂 attento.. con brani conosciuti…

 

 

cactus_atomo
Inviato

@alexis l'era IV nasceva per le shure, oggi non ha senso, lo ho per collezione. All'epoca le mm erano a alta cedevolezza., oggi abbiamo le mc.

il discotest di hifinews coinsente di verificare (non correggere) la frequenza di ruisonanza del sistema, sai meglio di me che una testina ha una cedevolezza dichiarata che può essere differente da quella reale per vari motivi (costruttivi, basta guiardare i dati di quelle che hanno il dato di calibrazione indviduae) o per l'età. Ovvio che sarebbe meglio verificareprima, ma a volte un disco tst da una mano

quandto alle tracce canoniche canale dx canal sx, voce in fase e  voce in cointrfase, fare un errore nell'ascolto senza disco test diciamo che può capitare. (una volta mi sono accorto che con tutti i collegament giusti con un diffusore in pova c'era wualcosa che non adava, controllato dentro, era un erore di montaggio nel cablaggio dei morsetti)

Inviato

Vista la mia propensione ad esagerare in alcuni aspetti che mi coinvolgono, di dischi test (puri) ne ho circa 30.

Tra cui alcune copie doppie dei CBS, i più "tosti" e rari

Rimango dell'idea che l'HIFI News sia una ottima soluzione per il settng e/o il controllo del setup analogico.

A seguire l'Analog Production e Tacet con Ortofon

E sono in fase di ultimazione di almeno due puntate sui controlli della sezione analogica.

 

 

3 ore fa, alexis ha scritto:

Bah… funziona solo come orientamento generale, forse anche controproducente.

non credo, si possono scoprire molte cose.

 

Walter

 

 

Inviato
8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

stereo high fidelitu rca iy/taliano

@cactus_atomo il mio preferito

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Con hifinews tutto è sotto controllo :classic_rolleyes:

Inviato
Il 10/4/2023 at 10:08, cactus_atomo ha scritto:

come disco test di riferimento considero quello di high fidelity che permette anche di controllare la frequenza

L’ho comprato mannaggia a te… 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riporto su questo interessante thread, per chiedervi se conoscete qualche vinile, anche non solo di test, dove sia possibile verificare l'immagine sonora ed in particolare la profondità. 

Grazie, Alfredo 

cactus_atomo
Inviato

@Alfredo56 di norma un disco test quello deve fare, per l'immagine e la profondità uso dischi che conosco bene. nel disco tst della rca c'è un brano con un esecutore che fa il giro della stanza idem nella folia di paniagua (ma questo lo consodero un disco auidiofilo non un disco test): Forse il disco test della fonè potrebbe avere qualcosa di adatto alle tue esigenze ,ma mi manca alla collezione

  • Melius 1
cactus_atomo
Inviato

@Alfredo56 non so è fuori catalogo ma cosricchia più di quello che voglio l'io spendere per un disco test

Inviato

@cactus_atomo si costa, cmq ho trovato il disco di Sara K. dove è inciso "If i could sing your blues" dove c'è una tromba non in primo piano. Che è anche un bel disco.

antonio_caponetto
Inviato

@Alfredo56 concordo che if I could sing a blues sia un bellissimo brano e buono per studiare la capacità del sistema di riprodurre la profondità di scena.

Attento che ne esistono 2 versioni: una, dall’album Play on words che è più brillante e HiFi e infatti è stata usata per il cd test della Chesky. Di questo disco esiste la versione in vinile, anche se non penso sia un full analogue. L’altra versione è stata pubblicata nell’album No cover, è più intimista, più espressiva forse, con alla tromba Chuck Mangione. Ma credo che di questo album non esista versione in vinile. 
tra i vinili che esaltano la tridimensionalità della registrazione, io metterei - ovviamente basandomi su quello che posseggo - casse noisette (lo schiaccianoci) di Tchaikovsky, direzione Ansermet, etichetta London records e il famoso Faust/Carmen suite della RCA living stereo diretto da Gibson.

Ma poi scusa perché studiare la profondità con un vinile? La profondità della scena è data da tanti fattori, ma secondo me amplificazione e diffusori (sopratutto collocamento di questi in ambiente) incidono molto. In questo senso molti cd test hanno tracce con gente che va avanti e indietro in una stanza…😀

Inviato

@Alfredo56 Quartetto Italiano su philips, a parte la loro bravura spaventosa, solitamente incisioni ottime dalla dinamica eccellente e naturale, le posizioni degli esecutori perfettamente intellegibili dietro i diffusori (ne sto ascoltando proprio ora uno dall'integrale di Beethoven)

cactus_atomo
Inviato

@antonio_caponetto Le versioni in vinile dei dischi test, e non solo, della chesky sono difficili da trovare. farò una ricerca in rete

Inviato

@antonio_caponetto grazie per i consigli, ho preso il primo che hai indicato. 

7 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Ma poi scusa perché studiare la profondità con un vinile?

Perché ho controllato con cd player e file digitali è tutto a posto ovvero sono soddisfatto, ma con i vinili non riesco a trovare la stessa profondità, quindi vorrei capire da cosa deriva la differenza. Testine?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...