Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori: Bookshelf + Subwoofer Vs Da Pavimento


Messaggi raccomandati

Inviato

La capacita' di scomparire dei primi supportati da un subwoofer in basso dove non possono arrivare, a confronto con i piu' completi diffusori da pavimento.

Con l'arrivo  dei nuovi subwoofer attivi intelligenti dalle molteplici regolazioni, autoregolazioni, la possibilita' di regolarne la banda di frequenza d'intervento, con gli ambienti sempre piu' piccoli  il diffusore bookshelf si riscatta.

I diffusori da pavimento è vero che sono piu' completi, ma spesso si fa fatica a tenerne sotto controllo la gamma bassa dovendo ricorrere all'ausilio di bass trap tappeti e tendaggi e trattamento a volte antiestetico ed invasivo della stanza.

Un buon paio di bookshelf con subwoofer intelligente puo' essere il toccasana per avere una riproduzione completa autocontrollata senza rischio di esagerare, limitando  il trattamento della stanza.

 

 

Inviato

Credo che l'approccio alla discussione sia fuorviante perché mischia due differenti elementi, ovvero il confronto tra diffusori bookshelf+subwoofer+equalizzazione con diffusori da pavimento SENZA alcun tipo di equalizzazione: nulla vieta infatti che si possano apportare delle correzioni anche in questo secondo caso, così come non è affatto detto che nel primo non siano comunque necessari degli interventi anche sull'ambiente (se in un angolo della stanza vi sono delle risonanze moleste non è che l'aggiunta di un subwoofer le possa eliminare...). Sono inoltre un po' come pere e mele, in quanto nel primo caso si parla di un vero e proprio sistema dove non è sufficiente regolare le impostazioni del subwoofer rispetto all'ambiente ma va progettato l'intero insieme in modo adeguato ed equilibrato, mentre personalmente ritengo che in generale (ovviamente a parità di livello qualitativo) i diffusori da pavimento possano beneficiare di un progetto più coerente e prevedibile rispetto a quello, per sua natura forzato, che vede una coppia di diffusori da stand abbinati a un elemento aggiuntivo con interazioni reciproche tutte da verificare. Ciò non toglie che a volte con l'aggiunta di un subwoofer, tanto più se "intelligente", si possano anche ottenere ottimi risultati, ma io la vedo più che altro come una soluzione di ripiego quando si hanno già dei diffusori che non si vogliono o non si possono sostituire la cui risposta in basso non risulti soddisfacente per le esigenze dell'ascoltatore: se si parte da zero e non si hanno particolari limitazioni "ambientali" (spazio, WAF ecc.) ritengo che nella maggior parte dei casi scegliere una coppia di diffusori da pavimento offre maggiori garanzie di riuscita.

  • Melius 2
Inviato

@verdino Non ho capito se il tuo post è una domanda, un articolo di una rivista ricopiato, oppure se infine è frutto della tua esperienza ma per una serie di buoni motivi, sono completamente d'accordo

.

L'importante è che non mi piazzi i subwoofer sotto i satelliti (come ad esempio gli AB1/AB3 dedicati alle LS3/5a) trasformando i satelliti in diffusori da pavimento, ed allora addio a quasi tutti i benefici dei subwoofer, che sono sostanzialmente quelli di poterli posizionare nella posizione più consona acusticamente alla sala di ascolto, oltre a quello importantissimo di sollevare il driver dei mediobassi dalla riproduzione della gamma bassa, con ovvi benefici in termini di minore distorsione, direttamente proporzionale al miglioramento della gamma media..

 

Peccato che un sistema così intelligente come quello sub+satelliti, non sia mai stato sponsorizzato da guru e ascoltoni, che anzi hanno sempre avuto interesse affinchè una soluzione non fosse mai trovata, altrimenti fine ai cambi compulsivi di diffusori a torre, amplificatori miracolosi e cavi magici....

.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Io sono per i diffusori da pavimento che tra l'altro occupano anche meno spazio visto che è come avere stand e diffusori da scaffale ma senza l' ingombrante sub e ci sono meno fili.

Come spese tra diffusori, stand, sub e cavi aggiuntivi spesso si spende anche di più....

SALVO

 

Inviato

@feli

1 ora fa, feli ha scritto:
1 ora fa, feli ha scritto:

Non ho capito se il tuo post è una domanda, un articolo di una rivista ricopiato, oppure se infine è frutto della tua esperienza ma per una serie di buoni motivi, sono completamente d'accordo

Il mio è un post frutto di esperienze e prove fatte, puo' essere provocatorio ma l'intenzione è di portare l'audiofilo a fare qualche riflessione.

1 ora fa, feli ha scritto:

Peccato che un sistema così intelligente come quello sub+satelliti, non sia mai stato sponsorizzato da guru e ascoltoni, che anzi hanno sempre avuto interesse affinchè una soluzione non fosse mai trovata, altrimenti fine ai cambi compulsivi di diffusori a torre, amplificatori miracolosi e cavi magici....

E questo era proprio l'obbiettivo, evitare i cambi compulsivi a seguito di diffusori sovradimensionati che portano ad avere bassi fuori controllo.

Si fa prima aggiungere bassi che mancano che togliere bassi in esubero.

Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

ma io la vedo più che altro come una soluzione di ripiego

Non si tratta di una soluzione di ripiego ma della soluzione. Nessuna possibilità per un diffusore singolo da pavimento di raggiungere la stessa prestazione. La difficoltà sta nel fatto che si tratta proprio di un sistema e come tale necessita di accurata installazione perché le possibilità sono molte più di un diffusore singolo.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Non si tratta di una soluzione di ripiego ma della soluzione. Nessuna possibilità per un diffusore singolo da pavimento di raggiungere la stessa prestazione.

Un po' invidio chi, possedendo la scienza infusa, vive di certezze assolute: quanta fatica risparmiata nel non dover cercare continuamente delle risposte quando si conosce già la Verità...

(si scherza, eh?):classic_wink:

Inviato
1 ora fa, bungalow bill ha scritto:

Io sono per i diffusori da stand ma senza sub.

Concordo: se l'ambiente, l'impianto e ovviamente i diffusori sono in sinergia ottimale questa è anche a mio parere la combinazione più desiderabile.

Inviato

Bookshelf di alto livello passivi + subwoofer di alto livello attivi, possono essere una scelta molto valida ad un costo relativamente contenuto. Si può puntare su ampli di qualità, senza necessariamente avere 300w di potenza e su diffusori raffinati nel medio e alto (senza distorsione) poiché dai 60-70hz in giù ci pensano i subwoofer attivi. Ed il basso è veramente basso. Inoltre il posizionamento dei sub può essere studiato a seconda dell'ambiente e non necessariamente di fronte all'ascoltatore. È un opzione da tenere in grande considerazione, soprattutto perché l'alternativa a torre comporta un esborso notevole, senza comunque poter coprire (nel 99% dei casi) la gamma bassa sino a 20hz.

  • Thanks 1
Inviato

Penso che l'errore più grosso sia quello di partire dai diffusori quando invece bisogna partire dall'ambiente d'ascolto e poi da lì si passa alla scelta del tipo di  diffusori ed alla decisione se da stand o da pavimento.

L'errore sta' nell'innamorarsi del diffusore e volerlo inserire in un ambiente che già di partenza non é  adatto ed allora poi si comincia la salita 🤣.

 

Roberto De Filippo
Inviato

Casualmente sono giunto anch'io alla soluzione satelliti più sub e devo dire di esserne assolutamente soddisfatto e di non sentire assolutamente l'esigenza di un diffusore da pavimento. 

Tener presente che provenivo da 2 cassoni come le Tannoy SRM 15X. 

Non ho speso follie, anzi, mi sono preso dei diffusori attivi da 8 pollici col loro subwoofer dedicato sempre attivo della Yamaha e mi sono tolto il peso della ricerca dell'amplificazione ideale, da gran fan dei tubi mi sono trovato molto bene con questi a finali a stato solido. 

Le varie regolazioni di cui dispongono me li hanno fatti piacere all'istante e mi hanno consentito un utilizzo più veloce con una calibrazione migliore , sia per l'ascolto che per il posizionamento nella stanza.

 Chiaramente nulla di stratosferico con equalizzatori o quant'altro, semplicemente degli ottimi oggetti ad un ottimo prezzo. 

IMG_20230321_193002.jpg

Inviato

Non so cosa voi pretendete da un impianto hifi , a me personalmente non mi è MAI. Capitato di ascoltare un impianto con minidiffusori + sub che suonasse meglio dei soli minidiffusori , non solo di diffusori a torre . Sto parlando dei minidiffusori seri però , Minima Fm2 e Amator , Varie Ls3/5A , Tablette varie , AE1 , Acapella Fidelio ecc ecc Il vero problema è che sub e minidiffusori hanno velocità e decadimento tonale diverso . È una soluzione che può andar bene per sonorizzare una festa o guardare qualche film,  ma l’hifi vuole altro . 
Tutto dipende da ciò che si ricerca e da quanto ci si accontenta oltre che dai riferimenti che abbiamo maturato . 
 

un minidiffusore va accettato per ciò che sa dare e non snaturato più o meno malamente. 

Inviato

@Plissken

 

Ma tu sai quanto è lunga l’onda sonora a 20 hz? 
E in un ambiente dove non riesci a inserirci una coppia di diffusori a torre vorresti ascoltarci i 20 hz ? 
 

avresti solo un gran casino, ti vibrerebbero termosifoni , porte quadri oltre a non ascoltare nulla con una fedelta degna del nome hifi . 

Inviato

Dipende da molteplici fattori: genere musicale preferito, dimensioni dell'ambiente d'ascolto, preferenze riguardo il risultato finale (suono cosiddetto "ambrato" o "chiaro"), budget a disposizione, elettroniche di amplificazione, in particolar modo in riferimento al fattore di smorzamento delle sezioni di potenza eccetera.

Non è facile affermare cose del tipo "questo è meglio di quello".

Più corretto sarebbe dire "secondo me, per le mie esigenze e nel mio ambiente di ascolto, questo ha dato un risultato migliore di quello".

Ecco.... a casa mia, ad esempio, a seconda delle mie personali esigenze, un sistema da stand passivo a due vie più sub attivo ha sempre dato ottimi risultati, anche migliori di sistemi a torre passivi con o senza sub attivo.

 

 

 

 

 

Inviato

@verdino

 

Certo che è strano il mondo hifi , per 20 anni hanno scritto tutte le più autorevoli riviste mondiali che diffusori come le Martin Logan piuttosto che le Avantgarde sarebbero stati i diffusori perfetti se solo non avessero sofferto di uno scollamento tra la riproduzione del sub dalla sezione medio alta , ed ora invece ….. tutto risolto . 

Inviato

@Chill

 

Come già scritto dipende dai riferimenti che si posseggono , da cosa si vuole ottenere , e da quanto ci si accontenta . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...