Coltr@ne Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 46 minuti fa, Dufay ha scritto: Non è che bisogna mandare l'uomo si Marte eh.. è roba semplice in realtà. Per quello che lo sa fare è tutto semplice 47 minuti fa, Dufay ha scritto: E se non hai la possibilità di inserire sub e spostarli alla bisogna c'è poco da fare Hai detto niente. Supponiamo il caso più semplice, cross attivi sia per il sub che per il satellite, la scelta di frequenza di incrocio, pendenza e livelli...... facile per chi, per chi mastica crossover da quarant'anni, immagina ora un audiofilo che sceglie i cavi ad orecchio senza sapere neanche cosa sta variando........ saluti e abbracci.
giaietto Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Credo che per godere di una buona riproduzione musicale domestica basti un buon ambiente e un sistema di qualità che amplifichi un 2-Vie. 1
Huxley_A Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Il problema dei sistemi sub più satelliti e che questi componenti vanno interfacciati bene tra di loro; d'altro canto il vantaggio del sub attivo è che ha delle possibilità di regolazione 8ad a volte anche il DSP) che gli consentono di interfacciarsi meglio con l'ambiente. inoltre, con questa combinazione spesso di realizza un sistema in multiamplicazione attiva (il sub ha il suo ampli ed i stelliti anche). Certo interfacciare al meglio il tutto può non essere semplice. Il grosso sistema da pavimento molte volte (a meno della presenza di particolari regolazioni) va regolato con l'ambiente variandone il posizionamento cosa non sempre del tutto facile e consentita in ambito domestico. Quando un costruttore decide di realizzare un sistema integrato satelliti più sub di livello, a mio parere i risultati possono essere di rilievo (vedere ad esempio in passato i sistemi dell'Audio Pro). saluti Adesso, Huxley_A ha scritto: satelliti e che questi c ehm.. é con l'accento!
Lucasan Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 @verdino E’ proprio in quello che affermi l’errore , cioè pensare che utilizzare un subwoofer che suoni in gamma media , un sub vero deve suonare in gamma bassa , sotto i 60 hz almeno con taglio a 18 db d’ottava , deve suonare quelle frequenze NON DIREZIONALI . Se li Minima FM2 avessero un medio basso convincente , probabilmente in un ambiente in cui non è possibile utilizzare diffusori da pavimento un sub tagliato a 60 hz non servirebbe , e se tagliato a 150 hz introdurrebbe solo sporcizia sonora cancellando molto del buono che le Minima sanno fare da sole . Sono ragionamenti “faciloni “ che mi aspetto da chi come grisulea posiziona tw e super tw a oltre 2 metri di altezza come vertice di un diffusore piramidale , non da un audiofilo VERO . poi ovvio ognuno può far ciò che vuole dei propri denari …
niar67 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 20 ore fa, grisulea ha scritto: ...Potendo non è la parola esetta, si devono fare.... Ho un sistema satelliti+sub,l'ultima volta che l'ho "settato" perché avevo cambiato ambiente d'ascolto tra prove strumentali e ascolti c'è voluto quasi un'anno prima che trovassi "la quadra",senza DSP ecc,ecc..... Saluti Andrea
Dufay Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 11 ore fa, giaietto ha scritto: Credo che per godere di una buona riproduzione musicale domestica basti un buon ambiente e un sistema di qualità che amplifichi un 2-Vie. Che vuol dire buona riproduzione?
grisulea Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 9 ore fa, Lucasan ha scritto: Se li Minima FM2 avessero un medio basso convincente , probabilmente in un ambiente in cui non è possibile utilizzare diffusori da pavimento un sub tagliato a 60 hz non servirebbe , e se tagliato a 150 hz introdurrebbe solo sporcizia sonora cancellando molto del buono che le Minima sanno fare da sole . Quindi a tuo parere un 3 vie con woofer da 30 cm che sale a 300 hz riproduce anche la gamma media e introduce sporcizia? I grandi diffusori singoli con woofer che salgono anche fino a 600 hz ad incrociare il midrange non funzionano? Le minima si possono tranquillamente incrociare a 150 ed anche a 200 hz. Basta che il sub sia tenuto a mezza lunghezza d'onda anche più in alto. 9 ore fa, Lucasan ha scritto: Sono ragionamenti “faciloni “ che mi aspetto da chi come grisulea posiziona tw e super tw a oltre 2 metri di altezza come vertice di un diffusore piramidale , non da un audiofilo VERO . I tw sono a 130 cm e vanno bene li dove si trovano, non sono messi a caso. Le avalon saga ce l'hanno quasi mezzo metro più in alto. Anche per quelle metteresti il trespolo? P.s., bisognerebbe avere almeno una mezza idea di quel che si scrive. Ti allego una foto, in mezzo vedi due nastri alti 2 metri esatti, a lato vedi i quadrotti alti 50 cm ciascuno. Noterai che i tw sono a circa 130 cm. Le cose da notare sarebbero ben altre ma anche per quelle c'è un motivo che non sto a spiegare, l'argomento è un altro.
grisulea Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Hai ancora quei nastri?! Si, anche gli array di woofer.
giaietto Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Dufay Che ascolti con piacere la musica riprodotta senza sentirti insoddisfatto.
Dufay Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 21 minuti fa, giaietto ha scritto: Dufay Che ascolti con piacere la musica riprodotta senza sentirti insoddisfatto C'è gente che ascolta con la soundbar ed è soddisfatta
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Quindi a tuo parere un 3 vie con woofer da 30 cm che sale a 300 hz riproduce anche la gamma media e introduce sporcizia?@grisulea qui si parlava di SUBWOOFER non di woofer , del tutto indipendenti dai restanti diffusori , con ampli e filtri integrati da abbinare a minidiffusori…. Non mi mettere in bocca cose che non ho detto . I tw sono a 130 cm e vanno bene li dove si trovano, non sono messi a caso. Le avalon saga ce l'hanno quasi mezzo metro più in alto. Anche per quelle metteresti il trespolo?@grisulea Chiedo venia , vuol dire che al posto della seggiola del giudice arbitro di Wimbledon , serve il secolo o Foppa-Pedretti . Ammiro la tua modestia nel paragonarti ai progettisti Avalon , ma visto il tipo di configurazione forse sarebbe meglio scopiazzare in casa Acapella , magari le Triolon !😂😂😂
grisulea Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: Ammiro la tua modestia nel paragonarti ai progettisti Avalon , Non tirare in ballo la modestia. Si parlava di altezza dei tw. Se critichi i miei critica ancora più i loro che sono mezzo metro più in alto. Tu li hai tirati in ballo, non io. Vorrei poi sapere dove sta scritto che sia il tw a dover essere ad altezza orecchio e non il midrange. Senza nemmeno sapere le frequenze di taglio. Comunque quel sistema nasce ed è così per una serie di motivi che non volgio stare a spiegare, dovrei descriverne tutta la storia, posso dirti che geometricamente non ha nulla di così grave come tu vorresti far passare, anzi come detto è perfettamente allineato per un ascolto a circa 1 metro di altezza a 4 metri di distanza. Vantaggio possibile grazie alla sua complessità e possibilità di taratura (che nessuna scatola singola di qualsiasi marca e prezzo può permettersi). Che è poi lo stesso discorso dei subwoofer, hanno possibilità precluse ai sistemi singoli, mini, midi o grandi diffusori. Già questo dovrebbe far pensare. Meglio avere un vantaggio o non averlo? 21 minuti fa, Lucasan ha scritto: qui si parlava di SUBWOOFER non di woofer Subwoofer è qualsiasi cosa aggiunta sotto il woofer. Se il woofer è 10 cm e non scende si talgia più in alto. Sempre qualcosa di aggiunto al sistema resta. Direi che si può ancora chiamare sub. Ma si tratta di banale definizione. Altrimenti definiamo sub solo quelli tagliati sotto i 40 hz?
Questo è un messaggio popolare. Roberto De Filippo Inviato 13 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2023 Senza nulla togliere a nessuno, parlo semplicemente della mia esperienza personale. Rigetto dell'audiofilia per vari motivi, dismesso e venduto tutto, mancanza di musica, ricerca traumatica di un sistema e del mio suono, difficoltà tra la testa, le orecchie e il cuore, ricerca terminata, pace dei sensi. Ho trovato un sistema di diffusori, satelliti + sub che mi ha fatto capire che finalmente avrei chiuso il cerchio. Verissimo che ci vuole un po' di tempo per trovare la giusta combinazione tra i tagli dei satelliti e del sub, ma una volta trovata, se si hanno chiare le idee del proprio suono, tutto risulta semplice e divertente. Inoltre, cosa non da poco, la possibilità di strutturare il suono a proprio piacimento è come avere a disposizione più diffusori con caratteristiche distinte. Mi spiego, sono in giornata di ascoltare pezzi ben registrati, predispongo un certo settaggio. Se invece voglio ascoltare dell'hard rock, dell'heavy metal, del punk rock o altro genere duro, setto diversamente. Voglio ascoltare delle voci del Jazz, altro settaggio, della musica classica altro settaggio ancora. Insomma mi sono scritto, deliziandomi con gli ascolti, i vari settaggi e così in base a ciò che voglio ascoltare, intervengo e questo perché il sistema me lo permette con regolazioni fini sui satelliti e sul sub, e non è poca cosa. Senza contare che ho speso un'inezia rispetto a quello che leggo in giro, di soluzioni top of the pop che sicuramente andranno anche meglio. Sta di fatto che mi è tornata la passione di ascoltare musica di ogni tipo anche quella che detestavo, per mia ignoranza e supponenza, il fattore trainante è la regolazione dei diffusori + sub che mi ha aperto gli occhi. Tornassi indietro per avere di nuovo 3 sistemi per ascoltare i vari generi musicali, e comunque non tutti, mi farebbe passare la voglia di accendere nuovamente l'impianto. Quindi, ben vengano i satelliti + sub se li si prende con divertimento e serenità e soprattutto se si ha chiaro che cosa si vuole ottenere da loro. Qualcuno in un'altra discussione ha scritto che se le registrazioni sono fatte con i piedi non è certamente un sistema costosissimo che può migliorare la qualità della registrazione, bene, in effetti è così, a meno che non si intervanga nel modo che ho descritto sopra e allora le cose cambiano. Fermo restando che, uno non si può tirare fuori sangue dalle rape e due che in qualunque modo la si pensi l'ascolto in qualsiasi caso è frutto di un compromesso, ma basta che piaccia e che soddisfi. 3 2
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Subwoofer è qualsiasi cosa aggiunta sotto il woofer. Se il woofer è 10 cm e non scende si talgia più in alto. Sempre qualcosa di aggiunto al sistema resta. Direi che si può ancora chiamare sub. Ma si tratta di banale definizione. Altrimenti definiamo sub solo quelli tagliati sotto i 40 hz?@grisulea tu chiami un 10 cm woofer ,e subwoofer qualsiasi cosa gli suoni sotto in frequenza . Ok Vedi allora che quando ti chiedevo una descrizione dei tuoi diffusori facevo bene a farlo ? Credo che se stessimo 2 giorni a parlarne , non troveremo mai un punto in comune , quindi Buoni ascolti e Divertiti come piace a te .
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Roberto De Filippo Sei perfetto nella spiegazione , ti ammiro , ma ovviamente non ti condivido .
verdino Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 @Roberto De Filippo Ho fatto quasi il tuo stesso percorso e condivido le tue esperienze, anche a me con il Sub mi si è aperto un nuovo suono, con le varie regolazioni finalmente ascolto la musica come piace a me. 1 1
grisulea Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 11 minuti fa, Lucasan ha scritto: tu chiami un 10 cm woofer ,e subwoofer qualsiasi cosa gli suoni sotto in frequenza . Ok Non gli sta sotto come frequenza, viene aggiunto ad un sistema. La minima ha un woofer da 10 cm. Gli aggiungi un sub, resta un sub anche se lo talgi a 200 hz. Cerchiamo almeno di capirci. Subwoofer, qualcosa di aggiunto ad un sistema che funziona già da solo. 11 minuti fa, Lucasan ha scritto: Vedi allora che quando ti chiedevo una descrizione dei tuoi diffusori facevo bene a farlo ? In che senso? Non hai quasi idea del discorso, di cosa vorresti parlare? Che conclusioni potresti trarre? Per favore torna in topic. Hai provato ad usare dei sub? Quali? Dove? Come? Insertiti in quale contesto? Con quali tagli, ritardi, fase? Amplificazione? Abbinati a quali diffusori? Non sei in grado?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora