Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, niar67 ha scritto: progetto è del tuo amico oppure è stato copiato da qualche parte Non c'è nulla da copiare . È un semplice reflex. Gli 8 tubi piccoli sono per estetica. Poteva essere uno solo verso il pavimento o due importanti è che la superficie complessiva sia adeguata alle dimensioni del woofer e alla sua escursione
Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: posso chiedere che altoparlante ha usato Faital 18xl 1800 1
Danilo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @VINICIUS “ ho capito che è meglio avere la perfezione sui toni medi che tutto il resto”…. quello che il 90% degli audiofili non hanno ancora capito e quindi si distruggono con i cambiamenti cercando un miglioramento delle prestazioni con l aumento degli estremi di gamma. ( ci sono passato anch io😊).
niar67 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: E'un semplice reflex. Gli 8 tubi piccoli sono per estetica. Poteva essere uno solo verso il pavimento o due importanti è che la superficie complessiva sia adeguata alle dimensioni del woofer e alla sua escursione ....e perché il cabinet in alluminio?questione di rigidità strutturale/,risonanze?.... Saluti Andrea
Look01 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Mi rendo conto che sono vecchio stampo e sicuramente sorpassato però penso che un diffusore deve suonare così com'è stato progettato. Certo un cambio di diffusori richiede purtroppo il più delle volte la ricerca di un ampli e di una sorgente che possa farlo suonare al meglio e che mitighi certe caratteristiche che non risultano allineate alla propria modalità d'ascolto. Personalmente cambiati i diffusori ciò messo due anni e forse un po' di più. Trovare il giusto posizionamento per i diffusori ed il punto d'ascolto poi decidere l'ampli e la sorgente adatta al suono che ti piacerebbe ottenere da quei diffusori sono tutte cose che vanno fatte con molta calma e richiedono mesi ed anni almeno per me. Sarò zuccone 😅😅🤣
bic196060 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Ho aggiunto prima 1 sub, successivamente ne ho aggiunto un secondo, alle mie tannoy edinburgh, diffusori da pavimento di grandi dimensioni. Il risultato è positivo, tagliando i sub tra i 40hz ed i 50hz e lasciando i diffusori a gamma intera. I sub sono rel. Quello che accade è la percezione di una espansione della dimensione del suono. Aumentando la frequenza di taglio, anche solo verso i 60 o 70hz, le cose peggiorano, mi pare I sub producano parti di suono poco gradevoli. Quindi tra minidiffusori con sub e diffusore completo, dico diffusore completo più sub, meglio 2 sub. 1
Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, niar67 ha scritto: ...e perché il cabinet in alluminio?questione di rigidità strutturale/,risonanze?.... Saluti Andrea Ha il cugino che lavora l'alluminio.... Anche le casse dietro che ho progettato io sono di alluminio. In realtà l'alluminio ha molti pregi. Acusticamente può andare benissimo decisamente molto meglio del classico mdf però è costoso e pesante.
Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 4 minuti fa, bic196060 ha scritto: dimensione del suono. Aumentando la frequenza di taglio, anche solo verso i 60 o 70hz, le cose peggiorano, mi pare I sub producano parti di suono poco gradevoli È l'incrocio che va a ramengo. Inserimento di un sub è esattamente come mettere una via in più.
VINICIUS Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Dufay Quindi stai implicitamente ammettendo che per mettere un sub ci voglia un progettista. Non è che le vie si aggiungano così, a caso.
VINICIUS Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @bic196060 un sub tagliato così in basso, sicuramente non interferisce con i diffusori principali, con sovrapposizioni fastidiose. Io lo usavo così in auto. Ma anche com le Minima, leggevo qualche pagina fa, di un signore che le voleva tagliare a 200 Hz. Per me le minima fino a 70Hz devono potersi esprimere. Se trovo un piccolo sub veloce provo ad integralo, il mio da home theatre non è adatto, è un bestione.
VINICIUS Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Danilo esatto, ho provato diffusori che scendono, ma se poi i pianoforti sono scorretti, molto meglio avere le Minima che ti fanno venire la pelle d’oca sia sui pianoforti che sugli altri strumenti acustici.
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: l'incrocio che va a ramengo. Inserimento di un sub è esattamente come mettere una via in più. In quali casi consigli di lasciare la via superiore senza passa alto
Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 4 ore fa, VINICIUS ha scritto: @Dufay Quindi stai implicitamente ammettendo che per mettere un sub ci voglia un progettista. Non è che le vie si aggiungano così, a caso Non bisogna essere progettisti per inserire uno o più sub. Si può fare anche senza misure basta avere la possibilità di fare qualche regolazione. Fondamentalmente, livello frequenza di passa basso e fase.
Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: via superiore senza passa alto Il problema principale è proprio questo. Per un incrocio ben fatto il passa alto ci vorrebbe sempre. La questione difficile è come farlo. Facendolo attivo e usando un finale solo per il satellite coinvolgi tutto il segnale e non è sempre una buona cosa benché ci sia chi dice che è perfettamente trasparente... Si può fare passivo e io lo faccio spesso ma deve essere fatto appositamente per quel sistema altoparlanti e deve riguardare unicamente il woofer per non far passare il segnale attraverso componenti inutili per medi e tweeter. Insomma in questo caso deve essere veramente progettato. Questa ad esempio è la risposta in campo vicino di due woofer da 25 cm che hanno un passabanda passivo in un sistema a quattro vie. In bianco la risposta degli altoparlanti non filtrati 1
bic196060 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Per un incrocio ben fatto il passa alto ci vorrebbe sempre. La questione difficile è come farlo. IMO la cosa migliore è di usare il naturale passa alto del diffusore, senza tagliarlo, in modo che il sub si incroci in modo naturale col suo passa basso. In questo modo si semplifica il tutto e si evita di far passare il segnale intero attraverso un filtraggio passa alto. Ovviamente nel caso di minidiffusori questo implica accettare che al piccolo midwoofer arrivino anche frequenze basse che lui non può riprodurre. Inoltre se il minidiffusore ha una risposta che cala già dai 100hz, come è inevitabile, il sub va tagliato alto, 80 o 100hz o anche 120hz. Il che pone problemi di coerenza a quelle frequenze. Se uso un diffusore che mi permette di tenere il sub tagliato sotto i 60hz, indicativamente, questo problema è minimo o nullo. Con le mie Tannoy mi trovo bene tagliando i sub sotto i 50hz. E il suono si riempie. Ovvio devono essere sub che arrivano almeno ai 20 o 25hz.
Dufay Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 14 minuti fa, bic196060 ha scritto: IMO la cosa migliore è di usare il naturale passa alto del diffusore, senza tagliarlo Si può fare ma solo se il diffusore in questione può reggere potenza a sufficienza e non scenda molto . Ad esempio un woofer piuttosto grande con buona escursione e accordato abbastanza in alto . In ogni caso un passa alto favorisce un incrocio ancora migliore e limita l'escursione dell'altoparlante Alla fine suona meglio...
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @bic196060 perdona, non sono d'accordo, tutti i driver hanno quel che chiami " tagli naturali", io li chiamo limiti fisici e da che mondo e mondo si limitano apposta. Avere fisime a far passare un filtro, attivo o passivo, non hai presente di cosa evitano migliorano, i cross, la mia domanda precedente era per me scontata, fatta a posta a franco perché per " diletto" fa filtri. Senza polemica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora