VINICIUS Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 La mia sorgente streamer/dac, ha un'uscita sub a 80Hz sempre attiva, senza infuenzare l'uscita left e right che, in tal modo rimangono "flat". Con questa opzione, lascerei le sf Minima a gamma completa (70Hz-20K Hz) e aggiungerei un sub con passa basso fisso a 80Hz. Credo che ci possa stare. Lo streamer permette però di accedere alle regolazioni del crossover, impostando, con pendenza 12bd/ott, la frequenza di taglio del sub e relativo passa alto. Se dovessi scegliere 80Hz come frequenza di taglio, avrei due possibilità: con o senza passa alto. Pro e contro?
bic196060 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Coltr@ne senza polemica, ognuno dice la sua, è il bello dei forum. Io penso, in base alla mia esperienza, che filtrare passa alto un diffusore non sia la stessa cosa di filtrare un e midrange. E, senza polemica, usare il termine fisime a proposito di una opinione diversa, non mi pare cosa utile ne particolarmente produttiva.
giaietto Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Io non aggiungerei mai un sub ad un diffusore nato senza. Ma riconosco che negli anni i sub hanno fatto passi da gigante in fatto di compatibilità. Inoltre quoto Dufay. Anche il satellite va filtrato per reggere più potenze e restare più “pulito”.
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 La distorsione di intermodulazione di un woofer dipende dalla ampiezza dello spostamento della membrana. La membrana subisce il massimo spostamento quando l'altoparlante deve riprodurre le basse frequenze. Il problema è particolarmente grave nei sistemi a 2 vie. Nei sistemi a due vie lo spostamento del woofer a bassa frequenza causa distorsione di intermodulazione in gamma media (e parliamo dell'1, 2, 3% o più quindi si sente). Se si filtrano le basse frequenza la distorsione in gamma media può ridursi senza troppa fatica di 10 volte (se passa dll'1% allo 0.1% diventa non udibile). Quindi: se ho due diffusori a gamma intera e aggiungo un sub, aumenta il livello e si estende la risposta alle basse frequenze ma la distorsione resta quella che è (dinamica e max SPL pure). Se ho due diffusori a gamma intera e aggiungo un sub e un filtro passa alto ai satelliti aumenta il livello, si estende la risposta verso il basso e la distorsione in gamma media diminuisce (anche di 10 volte). Anche la dinamica ed il massmo SPL ottenibile aumentano (e non poco). Quindi per trarre il massimo beneficio da un sistema sub+satelliti è imperativo usare il filtro passa alto sui satelliti. Diciamo che chi non lo fa vive felice ugualmente ma non sa cosa si perde. ps: copiato dalla rete, ho verificato solo non ci fossero offese a lesa maestà
VINICIUS Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Ma un diffusore che raggiunge al massimo i 70Hz, quindi proprio non riproduce frequenze inferiori, si giova di un passa alto fissato a 70Hz? Producono distorsione frequenze che non vengono riprodotte anche se inviate?
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @VINICIUS lo ha ordinato il dottore tagliarlo a 70 hz?
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 32 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Producono distorsione frequenze che non vengono riprodotte anche se inviate? Sotto no, ma hai mai guardato cosa succede sopra?
niar67 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 7 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Se ho due diffusori a gamma intera e aggiungo un sub e un filtro passa alto ai satelliti aumenta il livello, si estende la risposta verso il basso e la distorsione in gamma media diminuisce (anche di 10 volte). Anche la dinamica ed il massmo SPL ottenibile aumentano (e non poco). Quindi per trarre il massimo beneficio da un sistema sub+satelliti è imperativo usare il filtro passa alto sui satelliti. Diciamo che chi non lo fa vive felice ugualmente ma non sa cosa si perde. ..mah,non per far nomi,ma Audio Pro è dagli anni 80' che forniva i suoi sub con crossover passa/alto sui satelliti e passa/basso sull'ampli del sub compreso di guadagno,al di la'degli attuali sub che hanno regolazioni più complesse e sofisticate,per gestire la risposta in frequenza in ambiente,un sub apporta dei benefici non indifferenti per quel che riguarda R.F,dinamica e diminuzione della distorsione,con aumento della S.P.L.,Quelli che dicono che il sub non funziona è perché non riescono a gestire la situazione,o meglio,non hanno la pazienza di provare..... Saluti Andrea
niar67 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Queste a quanto le taglieresti? Io inizierei con un taglio intorno ai 100/110 hz,poi proverei a scendere e vedere come si comporta....
antonew Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Il 17/4/2023 at 12:04, Dufay ha scritto: Il 17/4/2023 at 10:16, Look01 ha scritto: ffusori da stand hanno i loro limiti ma anche i loro pregi per determinati tipi d'ascolto lo sosteneva anche Quali sarebbero i pregi? Serblin lo sosteneva perché non sapeva fare altro. Stewart Tyler ha ricevuto elogi unanimi su praticamente tutti i 'volumi' che ha prodotto, tuttavia i suoi mini rappresentano quanto di più affascinante abbia fatto. e si potrebbe continuare con Wilson , Janczak, Wolf ,Jones progettisti di assoluto livello che hanno saputo distillare nei piccoli progetti sapientemente il loro know-how con risultati d'assoluto rilievo. Conosci la loro storia e creature? Non sembra proprio! 1
Look01 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 2 ore fa, antonew ha scritto: progettisti di assoluto livello che hanno saputo distillare nei piccoli progetti sapientemente il loro know-how con risultati d'assoluto rilievo. Perché il mondo é pieno di scienziati che sanno tutto ma fatalità invece di mettere a frutto tutte le loro illimitate conoscenze e raccogliere i dovuti riconoscimenti preferiscono vivere nell'ombra brontolando tutto il giorno sul fatto che solo loro sanno.......🤣🤣 1
VINICIUS Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @Coltr@ne almeno com il mio sub, un bestione da HT e che fa tremare i muri, ho preferito inviare solo le frequenze al di sotto delle capacità delle Minima. Non è una prescrizione medica, ma non mi sembra opportuno provare le Minima di quello che fanno già piuttosto bene e non ho un sub progettato per la musica. Il risultato non è male, ma il sub mi dà l’impressione di essere lento, forse un po’ in ritardo.
Coltr@ne Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 10 minuti fa, VINICIUS ha scritto: forse un po’ in ritardo Regolato male, senza qualche misura difficile, le minima possono suonare meglio bisogna farsi coraggio
bic196060 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @VINICIUS premesso che credo che un sub per ht non sia ottimale per la musica, immagino tu abbia provato a invertire la fase del sub. Inoltre prova anche ad abbassare ulteriormente la frequenza del sub, aprendo l'incrocio con le SF. Magari dovrai ritoccare il livello.
VINICIUS Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @bic196060 Ho provato anche a 60Hz, non male, ma il colpo della cassa della batteria, mi scuote il petto un po' in ritardo. Non so se la cassa toracica recepisca lo spostamento d'aria in leggerissimo ritardo e sia normale così. Il suono sembra allineato. E' la sensazione pneumatica in ritardo. Avete provato voi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora