VINICIUS Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Ad ogni modo volevo provare un piccolo sub (il mio è troppo grosso), per avere un poco di estensione in più. Ho una stanza di 15mq, anche se ha una apertura posteriore e non ha problemi con i bassi. Forse mi basterebbe anche un Rel zero, quello piccolo piccolo.
Gici HV Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Adesso, VINICIUS ha scritto: Forse mi basterebbe anche un Rel zero, quello piccolo piccolo. Mah, starei attento a prenderlo troppo piccolo (il Rel zero non lo conosco), io ho un SVS pb1000 in sospensione pneumatica, attualmente abbinato a delle Elac Navis, secondo me indispensabile.
feli Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Per riprendere il titolo del thread, imho il nocciolo della questione è che sarebbe molto meglio la soluzione Bookshelf + Subwoofer ma esclusivamente se i bookshelf fossero oggetti progettati specificatamente per essere dei veri "satelliti" da abbinare ai loro subwoofer con crossover elettronico e biamplificazione attiva . Quindi non solo senza la famosa "gobba" in basso per dare una parvenza di mediobasso, ma proprio senza bassi, con conseguenza efficienza non castrata (quindi minore distorsione a parità di livello) . Ed anche il subwoofer deve essere, oltre che intelligentemente posizionato, anche dinamicamente coerente con la dinamica dei satellite*. Perchè il primo problema che ho sempre rilevato è proprio la mancata coerenza dinamica tra un qualsiasi minidiffusore e un subwoofer: se regoli per ascolti a basso volume, quando alzi il volume il sub copre dinamicamente i diffusori, se regoli per ascolti ad alti volumi, durante gli ascolti a basso volume non senti il sub. . *Mi rendo conto che attualmente sul mercato non esistono sistemi bookshelf+subwoofer progettati con questi dettami
niar67 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 28 minuti fa, feli ha scritto: Ed anche il subwoofer deve essere, oltre che intelligentemente posizionato, anche dinamicamente coerente con la dinamica dei satellite*. Perchè il primo problema che ho sempre rilevato è proprio la mancata coerenza dinamica tra un qualsiasi minidiffusore e un subwoofer: se regoli per ascolti a basso volume, quando alzi il volume il sub copre dinamicamente i diffusori, se regoli per ascolti ad alti volumi, durante gli ascolti a basso volume non senti il sub. .....io parlo per la mia esperienza, se la regolazione/setting tra satelliti e sub è fatto come SI DEVE,i problemi che elenchi tu non ci dovrebbero essere,il problema secondo me è trovare il giusto setting,che non è una cosa "plug and play" in un impianto fatto a modo,ovviamente se si pensa che in 5 minuti trovi posizione,taglio, guadagno,e pronti via,allora ci saranno sempre i problemi che hai elencato....ovviamente bisogna trovare il giusto "feling" tra caratteristiche dei satelliti e sub è non acquistare a membro di segugio...... Saluti Andrea
Chill Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 45 minuti fa, feli ha scritto: *Mi rendo conto che attualmente sul mercato non esistono sistemi bookshelf+subwoofer progettati con questi dettami D'altro canto, è anche vero però che esistono amplificazioni con DF abbastanza elevato da facilitare il compito di accoppiamento tra diffusori ed eventuale subwoofer attivo, senza che sia a tutti i costi necessario intervenire attivamente sui parametri di equalizzazione e/o sui tagli di frequenza dei "satelliti" (che brutto termine 😁😁)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora