Lucasan Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @grisulea adesso mi spiego tante cose ! Ma per avere le orecchie all’altezza dei TW ti siedi sulla seggiola del giudice arbitro di Wimbledon , per gli ascolti seri ? Mah !
Plissken Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 @Lucasan non ho fatto un discorso relativo solo a stanze piccole, il mio ragionamento è generale. Alta fedeltà significa anche avere la possibilità di ascoltare da 20 a 20k hz. I brani che scendono a 20hz sono pochissimi, tuttavia quando mi trovo un suono di 100hz e posso godere anche delle sue armoniche (più in basso), l'ascolto è più realistico, ovvero quello che accadrebbe dal vivo (esempio un contrabbasso). I nuovi sub woofer (regolabili in ogni aspetto, taglio, volume, fase ecc) non sono altro che il woofer mancante nei miei speaker, che inoltre posso regolare per il mio ambiente (cosa che con grossi diffusori dovrei fare solo con DSP oppure trappole ecc). Non ci trovo nulla di male, anzi molti vantaggi. Ho una sala di ascolto di 24mq, due piccole torri, un sub. Forse l'upgrade più importante dopo tanti anni di finti upgrade. 1 1
verdino Inviato 12 Aprile 2023 Autore Inviato 12 Aprile 2023 @Tronio 14 ore fa, Tronio ha scritto: io la vedo più che altro come una soluzione di ripiego Lo pensavo anch’io, mi sono dovuto ricredere.
Tronio Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 51 minuti fa, verdino ha scritto: mi sono dovuto ricredere Tanto per chiarire, non intendo il termine "ripiego" in accezione necessariamente negativa ma solo per indicare una situazione inizialmente deficitaria, quella di una coppia di diffusori da stand con delle limitazioni in basso, che si tenti di correggere tramite l'aggiunta di un subwoofer. Non ritengo peraltro assolutamente vera l'affermazione che in generale e in assoluto una simile configurazione suoni meglio di una coppia di diffusori da pavimento di pari livello e dalle caratteristiche più complete, ma questo è abbastanza ovvio in quanto come già evidenziato un sistema disegnato dai progettisti della casa produttrice è già nativamente coerente e ben suonante (o almeno così dovrebbe essere: parliamo ovviamente di prodotti di qualità), mentre nel caso in esame il "progetto" è tutto da definire e la combinazione assemblata può andare benissimo (in una certa situazione ambientale e con determinate impostazioni) come rivelarsi un disastro. Certo, è un bel gioco e se funziona può dare delle belle soddisfazioni proprio perché il risultato lo si è costruito con le proprie mani, ma da qui a definirlo a priori "il migliore" ce ne corre (oltre ad essere un approccio miope, da tifoseria calcistica...).
Renato Bovello Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Potete mettere tutti i sub che volete ad un mini di alto livello ma mancherà sempre il “ peso “ della musica . Mancherà lo spessore che un grande diffusore da pavimento potrà regalare . Il vero problema è trovare il diffusore da pavimento che suoni molto bene e non costi quanto un monolocale in Via della Spiga . Mentre , infatti , è relativamente semplice far suonare bene un mini ben installato e amplificato e’ decisamente più complesso sentir suonare alla perfezione un importante sistema da pavimento ma quando ci si riesce la differenza è innegabile . Quanto sopra da parte mia che sono , da sempre , un amante dei mini di alto livello . Ho colto la vera differenza solo quando sono approdato ad un “ pavimento “ che mi piacesse davvero sotto tutti i parametri. Certo , ho impiegato qualche anno a trovare il “ mio “ diffusore ma questo percorso e’ anche il bello del nostro gioco … o no ? È ora di … alzarmi . Buona giornata a tutti 2
Dufay Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 In teoria sarebbe meglio il sistema due vie più sub a certe condizioni. Che mid basso e tweeter suia lo stesso per entrambi, che il midbasso abbia un passa alto, che il subo meglio i sub abbiamo una qualità paragonabile al wopfer della versione a tre vie e con ampie possibilità di regolazione.... Ma così costa di più!! Ma va? 1
Coltr@ne Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Ma tu sai quanto è lunga l’onda sonora a 20 hz? E in un ambiente dove non riesci a inserirci una coppia di diffusori a torre vorresti ascoltarci i 20 hz ? avresti solo un gran casino, ti vibrerebbero termosifoni , porte quadri oltre a non ascoltare nulla con una fedelta degna del nome hifi . E in cuffia? E in auto? La lunghezza d'onda centra na cippa Senz'offesa ne 1
Dufay Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: cuffia? E in auto? La lunghezza d'onda centra na Nooo ancora la maledizione della lunghezza d'onda e della diagonale 1
grisulea Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 7 ore fa, Lucasan ha scritto: adesso mi spiego tante cose ! Non vedo cosa ti possa spiegare. A parte che è meno in alto di quanto sembri si trattava di prova, il super tw infatti si trova in realtè a fianco del tw e non sopra. Quel sistema nel punto di ascolto è allineato al centimillesimo di secondo ed è alto solo 140 cm. Il centro del tw è a circa 135 cm. Ideale per trovarsi nel punto di ascolto ad 1 metro di altezza esattemente in centro a tutta la gamma dai 200 hz ai 25 khz. Il mid basso infatti si trova a circa 70 cm di altezza. La frequenza di taglio tra i due mid è molto sotto la mezza lunghezza d'onda e tra mid e tw è comunque sotto la lunghezza d'onda. Frontalmente non si vede ma tutta la gamma alta è ricurva e punta dritta nel punto di ascolto. Bassi e sub son tagliati a lunghezza d'onda enormi rispetto alla reciproca distanza ma sono comunque allineati nel tempo, operazione quasi inutile ma son pignolo. Va da se che non andrebbe ascoltato a meno di 3 metri meglio 4 come tutti i grandi sistemi. Lascio però a te la parola. Quali sono le tante cose che ti sei spiegato? Io se c'è da imparare non mi tiro indietro. 7 ore fa, Lucasan ha scritto: per 20 anni hanno scritto tutte le più autorevoli riviste mondiali che diffusori come le Martin Logan piuttosto che le Avantgarde sarebbero stati i diffusori perfetti se solo non avessero sofferto di uno scollamento tra la riproduzione del sub dalla sezione medio alta Per fortuna qualcuno comincia a metterlo in dubbio. Per fortuna chi prova non torna indietro. Quello che chiamano scollamento sono problemi dell'ambiente non dei diffusori. 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Sto parlando dei minidiffusori seri però , Minima Fm2 serio? Il diffusore più compresso della storia, semplicemente ridicolo, come si possa chiamare hifi una radiolina mi sfugge. Forse con un sub poteva essere qualcosa di passabile. 8 ore fa, Lucasan ha scritto: Il vero problema è che sub e minidiffusori hanno velocità e decadimento tonale diverso . Si ma è il mini che non sta dietro al sub e non il contrario. Il decadimento dipende dalla frequenza. Ovvio che il basso profondo è più lento dei 150 hz. La scelta che va fatta è se sentire i bassi o non sentirli. Va da se che non sentirli è una scelta legittima ma non si può certo dire che sia la scelta giusta. Sempre che si parli di hifi. Non posso spiegarti in due righe i vantaggi dei un sub e della multiamplificazione. Sappi che non esiste paragone, nemmeno lontanamente. Tanto più quanto più l'ambiente è critico. Sempre che si vogliano sentire i bassi. 2
Coltr@ne Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 26 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Potete mettere tutti i sub che volete ad un mini di alto livello ma mancherà sempre il “ peso “ della musica . Mancherà lo spessore che un grande diffusore da pavimento potrà regalare . Renato, se allo stesso progettista che ha progettato i tuoi fantastici diffusori te lo porti a casa e gli fai aggiungere un sub perchè vuoi sentire 20-20K son sicuro che non ti farebbe sentire nessuno scollamento. Purtroppo non è così facile inserire un sub, ma si può fare senza essere blasfemi.
stefano_mbp Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 12 ore fa, Tronio ha scritto: se l'ambiente, l'impianto e ovviamente i diffusori sono in sinergia ottimale Ma seriamente … in quante case si compie questa sinergia? 1/1.000.000?
grisulea Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 28 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Potete mettere tutti i sub che volete ad un mini di alto livello ma mancherà sempre il “ peso “ della musica . Dipende da dove lo tagli. Certo che se metti alle minima un sub tagliato a 50 hz è inutile metterlo, se lo tagli a 120 è un altro paio di maniche. Ci vuole un "satellite" che al taglio abbia almeno le stesse prestazioni del sub. Ai mini va messo un sub tagliato alto, il contrario di quel che di norma si crede. La stessa martin logan andò pian piano alzando la freuqnza di talgio dei suoi sistemi ibridi arrivando mi pare addirittura vicino ai 300 hz. 1
stefano_mbp Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Ci vuole un "satellite" che al taglio abbia almeno le stesse prestazioni del sub. Ai mini va messo un sub tagliato alto, il contrario di quel che di norma si crede Infatti basta andare a guardare in casa Genelec, Adam Audio, Newmann per dire i primi che mi vengono in mente
grisulea Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma seriamente … in quante case si compie questa sinergia? 1/1.000.000? Esattamente, per questo servono i sub, per avere meno compromessi. Col diffusore singolo sposti da una parte e peggiori dall'altra.
Renato Bovello Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: perchè vuoi sentire 20-20K son sicuro che non ti farebbe sentire nessuno scollamento. Purtroppo non è così facile inserire un sub, ma si può fare senza essere blasfemi. Per carità , non dubito di quanto scrivi ma trovo che mini più sub e grande diffusore restino due cose diverse . Te lo dice uno che conserva una coppia di Minima FM2 dal 1989 . Le adoro e non le venderei se non per una proposta molto indecente . Il fatto è che non è facile trovare un buon “ pavimento “ . Non è per nulla facile . In ogni caso pensa che il mio diffusore incorpora un sub da 30 ‘ . Un saluto
Renato Bovello Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Dipende da dove lo tagli. Certo che se metti alle minima un sub tagliato a 50 hz è inutile metterlo, se lo tagli a 120 è un altro paio di maniche. Ci vuole un "satellite" che al taglio Ma su questo sono del tutto d’accordo . Il fatto è che avverto un peso diverso della musica quando ascolto mini più sub oppure un diffusore grande ( ma eccellente ) . Non vorrei che passasse un messaggio sbagliato . Io adoro il mini e lo considero mediamente superiore al diffusore da pavimento però …..
Dufay Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: , se allo stesso progettista che ha progettato i tuoi fantastici diffusori te lo porti a casa e gli fai aggiungere un sub perchè vuoi sentire 20-20K son sicuro che non ti farebbe sentire nessuno scollamento. Purtroppo non è così facile inserire un sub, ma si può fare senza essere blasfemi. Se è un progettista vero no di certo La storia degli "scollamenti" deve finire
Danilo Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Non c è solo una via per ottenere un buon suono. Sono contrario agli integralismi. Riporto solo una interessante esperienza, spesso i mini diffusori hanno una gobbetta sul medio basso per per rendere l ascolto più godibile. Un sub tagliato abbastanza alto 90/110 hz regolarizza la curva ed in un primo momento sembra ci siano meno bassi, così si è portati a tarare il sub sempre ad un livello più alto rispetto a quello corretto. Se si riesce a farlo intervenire correttamente non si avranno più bassi ma bassi migliori. Potendo fare delle misure diventa più facile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora