Vai al contenuto
Melius Club

“Il Family Sound” Diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera ragazzi volevo aprire questa discussione per arricchirmi un po’ in questa passione e magari creare se possibile un 3ed guida per i curiosi e i neofiti che si avvicinano all’alta fedeltà.

Frequento il forum e leggo di hi-fi da qualche annetto e mi capita di imbattermi alle volte in discussioni o recensioni dove si parla di Family Sound dei vari marchi.

Da qui la mia curiosità :

”Come suonano, riferito solo hai diffusori i Brand più quotati,riconoscibili,diffusi  ecc ecc?”

 

Il mio vuol essere un discorso molto “in generale” so che ci sono diverse variabili in gioco (elettroniche ambiente cavi e chi più ne ha più ne metta)però son curioso di sapere che differenza passa tra una Tannoy è una B&W passando per una Dynaudio che arriva fino ad una Focal….

A voi più esperti la parola e grazie a chi vorrà intervenire.

buona serata 

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, MiaN ha scritto:

differenza passa tra una Tannoy

Parlare di family sound può essere molto complicato. Prendiamo per esempio Tannoy. Ha fatto tanti modelli, con suoni molto diversi, praticamente in antitesi uno all'altro. Qual' è quello family? 

Inviato

@Severus69 quello che detesta cactus atomo😅?

9 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Qual' è quello family? 

 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Il medesimo diffusore/modello con le stesse elettroniche dentro due ambienti diversi può risultare poco imparentato

Le interferenze di tipo modale si occuperanno a far perdere la parentela sui bassi, mentre il campo diffuso si occuperà a far perdere la parentela sulla gamma media e alta

Il family sound al massimo lo si può riconoscere in anecoica e con prove abbastanza ordinate

Il family sound lo considero irriconoscibile negli ambienti home

Inviato

@ilmisuratore non credo che misure ordinate diano la cifra di un diffusore. Il family sound è il risultato di affinamenti di progettazione (dal crossover al mobile) e uso di materiali particolari spesso unici che rendono un sound riconoscibile attraverso i modelli. B&w col suo medio in kevlar o i coni in ceramica per citarne altri. Ma per molti rimane una costante. Una proac non suonerà mai come una spendor pur avendo origine nello stesso paese. Se vuoi è questione di marketing o di manico.

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il family sound al massimo lo si può riconoscere in anecoica

Anecoica che quasi nessun produttore di diffusori utilizza, e quando la utilizza è solo per fare misure e non ascolti.

Direi anche giustamente, in quanto la loro destinazione è in ambienti casalinghi.

Inviato
1 minuto fa, giangi68 ha scritto:

per molti rimane una costante

Occhio però a non prendere la definizione troppo alla lettera, perché spesso il marchio resta il medesimo da decenni (per ovvie convenienze di marketing) ma nel frattempo la proprietà e i progettisti sono cambiati anche più volte, con la produzione magari delocalizzata in altri Paesi: la Sonus Faber di oggi ad esempio non è più quella di trent'anni fa, quindi è evidente che anche il family sound non sia più lo stesso.

Un altro cambiamento si è avuto con l'avvento delle sorgenti digitali e di amplificazioni dalle caratteristiche del tutto differenti rispetto a prima: se un tempo i diffusori dovevano riprodurre la musica generata da un giradischi, da una radio FM o al massimo una piastra a cassette, oggi si trovano a ricevere in ingresso frequenze del tutto differenti e quindi anche le carateristiche sonore si sono "evolute" di conseguenza.

Per non parlare poi delle continue acquisizioni di marchi anche storici da parte di grandi gruppi, i quali magari non hanno interesse a mantenere certe caratteristiche sonore "storiche" dei prodotti a listino, vuoi per seguire i trend del momento (vanno di moda le trombe? tutti con i tweeter a tromba! tornano in auge i woofer grossi? vai con i 15"!) vuoi per differenziare l'offerta in modo da non sovrapporsi ad altri marchi del settore che stanno sotto il medesimo cappello.

Inviato

Mo mi cacciano pure da qua....

Ahahah ahaha 

Inviato
10 ore fa, Severus69 ha scritto:

Parlare di family sound può essere molto complicato. Prendiamo per esempio Tannoy. Ha fatto tanti modelli, con suoni molto diversi, praticamente in antitesi uno all'altro. Qual' è quello family

Parlando di Tannoy si potrebbe dire che il suono di famiglia sia piuttosto evidente.

Altoparlanti coassiali ma non coincidenti, materiali della membrana del Tweeter e del cono molto simili tra i vari modelli, tipi di incrocio e frequenze di incrocio molto simili. Alla fine il suono è spesso abbastanza simile.

Ho fatto ad esempio diverse modifiche e filtri completamente di mia progettazione ottenendo comunque un suono "tannoy"

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

fermo restando che tutti i brandd storici di diffusori chestanno sul mercato da tantissimi anni hanno ch più chi meno cambiato caratteristiche nel corso de tempo, credo che il family sound vada riferito ad un periodo, diciamo recente,. 

non c'è quasi nessuna relazione tra il suon delle bw anni 70 (dm2, dm6 ecc) e quello delle odierne, per le tannny il family sound pper me c'è, solo che quelle vintage avevano una migliore facilità ed essere pilotate, a differeza di quelle di attuale produzione. anche tra le klipsch di progettazione rceente e quelle della serie heritage le differenze ci sono.

comunque family sound è una impostazione generica, non signfica che suonico uguli

fatta questa premessa ci provo, ferme restando le differenze tra entry e topprovo a dare qualche indicazione di massima

a)) tannoy, è noto che non sono il mio diffusore preferiuto (eufemismo), quelle attuali a mio modo di vedere mantengono un suono come dire romarico, caldo, medio bassi che che bassi porofondi, altissime leggermente indietro, , 

b) BW impostazione che potremmo definire moderna, molto veloci, spesso aggressive, dettaglio elevato (a volte eccessivo(), critiche negli abbinamento con lttroniche e ambiente, lasreie top carico ostico

c) focal suono (francese" simil bw con medio alte in evidenza, ma nin eccessivamente

d) sonus faber (ovviamente quelle attuali),  suono raffinato, ottima gamma medi, possono peccare in dettaglio a confronto con trinagle e bw w a volte hanno un basso poco incisivo o da cointrollare (ma la produzione è vastissima)

 

ovviamnte cn il benefiio de0inventario e cn a tara dei miei guti ersonali

 

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, giangi68 ha scritto:

non credo che misure ordinate diano la cifra di un diffusore. Il family sound è il risultato di affinamenti di progettazione (dal crossover al mobile) e uso di materiali particolari spesso unici che rendono un sound riconoscibile attraverso i modelli. B&w col suo medio in kevlar o i coni in ceramica per citarne altri. Ma per molti rimane una costante. Una proac non suonerà mai come una spendor pur avendo origine nello stesso paese. Se vuoi è questione di marketing o di manico.

Non ho detto che due diffusori di marca e modello diverso debbano suonare uguali, non lo faranno

Piuttosto è impossibile a nostra insaputa riconoscere un family sound di un diffusore piazzato dentro un qualunque locale, questo è impossibile

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Anecoica che quasi nessun produttore di diffusori utilizza, e quando la utilizza è solo per fare misure e non ascolti.

Direi anche giustamente, in quanto la loro destinazione è in ambienti casalinghi.

Ed è proprio dentro l'ambiente casalingo che il diffusore progettato con caratteristiche stabilite le perde completamente tutte

Il concetto di base è questo, due diffusori identici dentro due locali diversi possono esprimere un suono anche agli antipodi

Inviato

Perché è impossibile? In un ambiente adatto al tipo di diffusore la caratterizzazione timbrica o di immagine si riconosce quasi sempre facilmente...una Infinity degli anni d'oro ha quel suono che la rende riconoscibile da una Tannoy classica o da una B&w...

L'ambiente ci mette del suo, ma non stravolge la timbrica di un diffusore al punto da non renderlo riconoscibile...ovvio, parliamo di posizionamento corretto e buon interfacciamento con le elettroniche a monte,  che possono caratterizzare il risultato, ma non stravolgerlo completamente...

C'è anche da dire pero' che alcuni marchi hanno un family sound più marcato e riconoscibile rispetto ad altri...

Inviato

@ilmisuratore non l

4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ho detto che due diffusori di marca e modello diverso debbano suonare uguali

Non l'ho mai detto, il family sound è applicabile ad un marchio ed è tale per svariati modelli all'interno di questo. Cito ad esempio quello b&w o quello klipsch impossibile confonderli ma non è impossibile riconoscerne i tratti.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, giangi68 ha scritto:

Cito ad esempio quello b&w o quello klipsch impossibile confonderli

Dentro lo stesso ambiente c'è una possibilità

Dentro due ambienti diversi può anche diventare quasi impossibile

A nostra insaputa poi è impossibile stabilire quale marca di diffusore sta suonando

Possiamo riconoscere la differenza di suono, che per certi versi sarà evidente, ma non abbinare a nostra insaputa il brand del prodotto che stiamo ascoltando

ilmisuratore
Inviato
54 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

Perché è impossibile? In un ambiente adatto al tipo di diffusore la caratterizzazione timbrica o di immagine si riconosce quasi sempre facilmente...

Un ambiente adatto al tipo di diffusore ? ok, ma non sarebbe affatto semplice e sarebbe anche abbastanza esoso come costi

Se tra diffusori di diversa marca c'è un 35% o piu di riconoscibilità, tra ambienti diversi si arriva a toccare anche il 70% per cui il locale risulterà sempre preponderante e capace di mascherare qualsiasi family sound predefinito

Inviato
5 ore fa, Dufay ha scritto:

Parlando di Tannoy si potrebbe dire che il suono di famiglia sia piuttosto evidente

Direi di no, mai sentito una Hpd e una Red Monitor?  Due cose molto molto diverse. 

Inviato
17 ore fa, MiaN ha scritto:

Come suonano, riferito solo hai diffusori i Brand più quotati,riconoscibili,diffusi  ecc ecc?”

 

Il mio vuol essere un discorso molto “in generale”

(IMHO ma le ho avute quasi tutte) a grandi, grandi linee e anche per sorridere un pò:

.

Klipsch: suono live

JBL: suono rock e disco

Tannoy: suono peculiare

B&W: suono stitico

Sonus Faber: suono attuffato

Dynaudio: suono che non "esce"

Triangle/Focal: suono pimpante

ProAc, Totem Acoustic e di altri marchi audiofili: suono loudness

ecc, ecc, ecc :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...