extermination Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 8 minuti fa, codex ha scritto: questo caso il sistema attuale prevede la libera contrattazione tra le parti Certamente! Ma visti i redditi dichiarati da un considerevole numero di avvocati , o questi scaldano la sedia per la maggior parte del tempo ( poco lavoro) o questi lavorano con compensi professionali " da fame" ( con basso potere negoziale verso piccoli e grandi clienti) o fanno opere di bene, oppure fanno i furbetti!!!
Questo è un messaggio popolare. Idefix Inviato 13 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quanto ai giovani di studio non bisogna ragionare con la mente del dipendente. Stanno li (e negli studi buoni anche remunerati bene) fino a che e’ necessario, poi pero’ devono decollare per loro conto. Il concetto che li si paga in "esperienza" non lo trovo molto corretto. Sa di sfruttamento, non tutti diventeranno Maradona e molti si barcameneranno nella media capacità. Sarebbe carino remunerare le persone il giusto in qualsiasi lavoro. 3
audio2 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 anche perchè vista la situazione complessiva della giustizia in italia, parrebbe anche logico che il sistema venga completamente rinnovato. che sono illusioni lo so da me , non serve che me lo ricordiate.
Panurge Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: lavorano con compensi professionali " da fame" Non per niente molti stanno mollando per coprire ruoli nel pubblico, e non solo ragazzini.
codex Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: questi lavorano con compensi professionali " da fame" ( con basso potere negoziale verso piccoli e grandi clienti Per lo più è così. Molti, lo ripeto, sono "avvocati per caso", ovvero laureati approdati alla libera professione per mancanza di valide alternative.
Velvet Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: numero chiuso non va bene perche’ e’ anticoncorrenziale; pero’ gli avvocati siete troppi. Decidetevi. Il punto è che ad offerta dilagante (a volte anche poco qualificata o aggiornata) corrisponde per ovvia legge di mercato un calo di tariffe. Casomai sarebbe l'Ordine a doversi decidere, non il pueblo
Membro_0023 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: oppure fanno i furbetti!!! Hanno poco da fare i furbetti. Se lavorano con aziende (e lo fanno tutti), o fanno la fattura o stanno in studio a girarsi i pollici.
mozarteum Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Il paradosso e’ che i mille avvocati top guadagnano molto piu’ che in passato (fascia da un milione a 20 milioni anno di imponibile). Un altro 5 per cento (di 240.000) se la cava direi bene. Poi ci sono i leoni Quindi Bersani ha proletarizzato la fascia medio/bassa. Roba di sx insomma
codex Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Quindi Bersani ha proletarizzato la fascia medio/bassa Esatto, facendo in sostanza un grosso favore ai grandi committenti, che hanno preso la palla al balzo per limare all'osso le proprie proposte contrattuali, mentre prima almeno le tariffe minime dovevano essere applicate. Lo stesso discorso vale ovviamente per le altre professioni, penso in particolare a quelle tecniche, dove il rapporto con le PA è del tutto prevalente in relazione al fatturato.
briandinazareth Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 ma se vanno bene le tariffe minime, perché non anche il salario minimo? questa era l'introduzione del thread. 1
extermination Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 23 minuti fa, Panurge ha scritto: Non per niente molti stanno mollando per coprire ruoli nel pubblico, e non solo ragazzini 20k annui equivalgono a meno di 100 euro al giorno ( 220 GG lavorativi). Vedi tu.
Idefix Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Io però non ho ancora capito liberismo e libero mercato (anche delle professioni). Quando si guadagna (per qualsiasi motivo) tutto ok, quando si perde (per qualsiasi motivo) lo "stat ci deve aiutara" Eeeehhhh mica vale solo per il SUD e i poveracci.... Sei sul mercato? Nel bene e nel male. Detto ciò sono a favore di equi compensi a tutti, dipendenti e non. 1
extermination Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 7 minuti fa, Idefix ha scritto: equi compensi E già qui ci sono le basi per interminabili interlocuzioni ( sul concetto di equo intendo dire)
Idefix Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Beh d'altronde tutti i problemi del mondo nascono "dall'ingiusto profitto" non dal massimo (che per definizione dovrebbe essere il punto più alto di un range ottenibile legalmente e oggettivamente) o equo profitto.
mozarteum Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Il salario minimo in ambito dipendente e’ quello dei contratti collettivi. Il parallelo non funziona perche’ le grandi imprese e banche (di questi soggetti parliamo ad essi si rivolge la disciplina dell’equo compenso) devono applicare i contratti collettivi che sono oggetto di negoziazione generale presidiata anche dal diritto di sciopero. Il problema del salario minimo si pone per i piccoli imprenditori vs i propri dipendenti. Ma nei riguardi dei piccoli non si applica neanche la disciplina dell’equo compenso. Quindi il parallelo e’ mal posto
Idefix Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Beh si hai ragione, sono soggetti diversi. Il parallelo è dovuto solo al buon senso.
audio2 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 il problema del salario minino è che intanto ci saranno un migliaio di differenti contratti, quindi per prima cosa urge riportarli a numeri gestibili, cioè sotto la dozzina, poi che comunque il salario minimo non farà altro che riflettere più o meno la situazione attuale ergo gli stipendi si livelleranno appunto al minimo, quindi ancora una volta la capacità della sinistra di redistribuire povertà si dimostrerebbe sempre attuale.
senek65 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Il salario minimo in ambito dipendente e’ quello dei contratti collettivi. Il parallelo non funziona perche’ le grandi imprese e banche (di questi soggetti parliamo ad essi si rivolge la disciplina dell’equo compenso) devono applicare i contratti collettivi che sono oggetto di negoziazione generale presidiata anche dal diritto di sciopero. A Piacenza, credo, stanno scioperando i lavoratori della logistica di un polo Ikea gestisto, ovviamente, da cooperative...il ccnl della logistica, per sti qui, prevede 4.90 € l'ora.... Come sia possibile scampare a 4,90 l'ora è un mistero assoluto. Tralasciando altre meraviglie che sta gente ( cooperative) mette in campo.
Messaggi raccomandati