Vai al contenuto
Melius Club

Equo compenso. Ci risiamo con i due pesi e le due misure


Messaggi raccomandati

Inviato

Equo compenso e salario minimo sono diritti che devono essere riconosciuti a coloro che lavorano, in particolare in situazioni in cui una parte possiede un potere contrattuale di molto superiore all'altra ed inevitabilmente tende ad abusarne.

“La libertà per i lupi è la morte per gli agnelli”, ricordava il politologo liberale Isaiah Berlin.

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

In Italia ci sono 450 avvocati iscritti all'albo ogni 100k abitanti.

In Germania 200.

In Francia 100.

In Svezia 60.

 

Credo non serva aggiungere altro. 

In compenso abbiamo il numero chiuso a medicina e mancano i medici, questo giusto per sottolineare quanto sono inutili a volte le teorie e le

polemiche sugli investimenti nella scuola se non si tiene conto della realtà del mercato e delle sue esigenze.

  • Melius 2
Inviato

Quanto al numero degli avvocati, erano meno di 50.000 alla fine degli anni '80, sono 240.00 oggi. Dubito che l'offerta di lavoro per la categoria si sia moltiplicata per cinque in circa 30 anni.

Il numero degli iscritti all'albo degli ingegneri è lo stesso di quello degli avvocati, ma mi pare che per gli ingegneri non vi siano problemi.

Infine, il mio dubbio è che gli avvocati non abbiano fatto la richiesta, legittima, di un numero programmato per l'accesso alla facoltà (come avvenuto per i medici), al fine di consentire agli avvocati pensionati e pensionandi di poter fruire di un congruo assegno pensionistico.

Inviato

@maurodg65 Sempre stato un sostenitore del "numero libero" alle facoltà. Poi ci pensa la carriera scolastica (nelle università serie) a segare i picchi e il mercato a regolare i flussi. Se non c'è trippa per gatti gli avvocati in eccesso vanno a fare altro o altrove...

Mai capita questa cosa del numero chiuso a medicina, al di là della protezione delle baronie tanto cara presso alcune realtà.

Il risultato lo vediamo oggi, con ospedali che si litigano infermieri e medici o intere specialità scoperte. Bell'affare.

  • Melius 1
Inviato

il numero chiuso è perchè specie in certi ambiti la grandezza della torta è un numero finito, in  meno si è

più grandi vengono le fette per ciascuno.

Inviato

Sono rimasti solo i Notai in pratica

Inviato

Oggi abbiamo più torte che forchette. Fai un po' tu... 

Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

Decidetevi.

Se invece di farli iscrivere al classico che tu sponsorizzi li avreste fatti iscrivere allo scientifico e poi da lì magari ad ingegneria (qualsiasi facoltà non importa quale) non stareste qua sul forum a lamentarvi e a perorare la causa della vs stessa professione intrapresa dai giovani, ma quei giovani sarebbero tutti affaccendati in cose più serie. Mandate ingegneri o anche semplici periti o anche solo chi ha esperienza nel programmare un cento di lavoro qui in Emilia e vi garantisco che senza lavoro di sicuro non resta e anche ben retribuito. Però qui abbiamo fior fiore di avvocati come te che hanno i santi in paradiso (meritati non lo discuto) che si lamentano del destino barbaro e crudele riservato ai giovani colleghi:classic_biggrin: 

Inviato

@ferrocsm

Ma secondo te uno che sceglie la facoltà di Legge può avere la stessa propensione per un corso tanto diverso come Ingegneria o viceversa?

Inviato
2 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ma secondo te uno che scegli la facoltà di Legge può avere la stessa propensione per un corso tanto diverso come Ingegneria o viceversa?

Eh caro mio a volte (spesso) tocca fare di necessità virtù. Se sai già in partenza che da avvocato difficilmente troverai sistemazione adeguata data la tanta inflazione e concorrenza che riguarda la categoria, se hai le capacità cognitive forse e sottolineo forse obtorto collo dovessi trovarmi io in quelle condizioni un pensierino ce lo farei, tu no? Benissimo, due modi di vedere le cose in maniera diversa, d'altronde sai quanti sono quelli che magari alla scuola dell'obbligo tutto avrebbero pensato tranne di svolgere (io per primo) la professione che poi volenti o nolenti si è intrapreso. Che forse la mia opinione ha meno diritto di cittadinanza della tua? 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

i sostenitori dell'equo compenso per i professionisti son anche i più strenui nemici del salario minimo

La "ratio" che muove soprattutto l'area sindacale ed ampie aree della attuale opposizione è quella di "costringere" tutti i lavoratori a farsi tutelare da contratti nazionali - allargando così l' ombrello sindacale anche alle categorie che ora ne sono fuori.

Contemporaneamente andrebbero disconosciuti i contratti di sindacati "poco rappresentativi" (dando per scontato che cgil, cisl, uil ed ugl non rientreranno mai in questa definizione) che per alcune categorie avrebbero firmato contratti che tutelano poco o nulla i lavoratori.

.

Se invece che ai sindacati ed all' opposizione ti riferivi invece ai partiti di destra, ti dovresti chiedere quanti di quel 20% di lavoratori oggi non tutelati hanno preferito votare per i partiti attualmente al governo, e se in questo ci abbia a che fare il fatto che buona parte di chi è poi finito all' opposizione non abbia a suo tempo messo in campo una chiara e semplice proposta di salario minimo nemmeno come "promessa elettorale".

 

Inviato
1 minuto fa, ferrocsm ha scritto:

Che forse la mia opinione ha meno diritto di cittadinanza della tua? 

Non capisco la ragione di questo spunto polemico, comunque, intendo dire che ognuno di noi ha una naturale propensione per un certo genere di attività.

Io ad esempio, non potendo fare l'ingegnere per una eventuale inflazione della professione, penso che avrei fatto meglio e con maggior costrutto fare lo stagnino, il saldatore o il falegname anzichè l'avvocato, nel qual caso sarei stato un azzeccagarbugli della peggior specie.

Inviato

l'equo compenso trova una corrispondenza nei CCNL 

il salario minimo regolerebbe categorie dove il CCNL non si applica

Quali sono queste categorie in italia?

Poche, direi praticamente zero.

quali sono le realta' dei  4,9 all'ora senza malattie, ferie, liquidazione eccetera eccetera"

Le finte cooperative .

Che siano rosse bianche o verdi poco cambia. Veri dipendenti pagati come verissimi straccioni.

 

  • Melius 1
Inviato

@ferrocsm

Quando insegnavo ho svolto anche il ruolo di orientatore in uscita per gli studenti. Una delle prime cose che mostrravo erano le statistiche relative all'occupazione in relazione alla laurea conseguita e il reddito percepito. Mostravo come i laureati in ingegneria fossero per la quasi totalità occupati dopo tre anni e con redditi dignitosi, diversamente da come avveniva per alcune lauree umanistiche. Poi aggiungevo che questo chiede il mercato del lavoro, ma la scelta del percorso di laurea è vostro, che questa è la prima vera scelta autonoma della vostra vita e che una scelta errata sarà determinante per il vostro futuro.

  • Melius 1
Inviato

.pazzesco che si debba difendere per legge il reddito di uno che ha quasi 20 anni di studi nel CV. 

.Se un avvocato non riesce a farsi pagare abbastanza può fare il piastrellista che “alza” anche 100k all’anno di questi tempi.

.io sono per il liberismo il più puro possibile ma se lo stato deve difendere il salario di qualcuno vorrei che fosse il salario di una persona senza studi e senza qualifiche.

  … così per dire

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

quali sono le realta' dei  4,9 all'ora senza malattie, ferie, liquidazione eccetera eccetera"

Le finte cooperative .

Che siano rosse bianche o verdi poco cambia. Veri dipendenti pagati come verissimi straccioni.

Le cooperative le vuole lo shtato. Il quale esternalizza una marea di servizi (che riguardano sanità, sociale, anziani, mense, trasporti  ecc ecc) al ribasso e così può puntare il dito altrove quando in realtà tutta quella gente che lavora anche in ambiti delicati sarebbe, in un paese normale, retribuita dallo stato stesso. 

Così può delegare la parte del cattivo ai negrieri. In convenzione protocollata. 

Inviato
4 ore fa, Savgal ha scritto:

Infine, il mio dubbio è che gli avvocati non abbiano fatto la richiesta, legittima, di un numero programmato per l'accesso alla facoltà (come avvenuto per i medici), al fine di consentire agli avvocati pensionati e pensionandi di poter fruire di un congruo assegno pensionistico.

Alcune informazioni mi sembrano doverose...
In primo luogo, in Italia le facoltà di Giurisprudenza si sono moltiplicate a dismisura, per non parlare di quelle telematiche, quindi il forte afflusso di laureati negli albi, direi dalla fine degli anni 90 fino a quattro o cinque anni fa, è dipeso da un eccesso di offerta senza sbocchi, sostanzialmente costringendo i laureati ad iscriversi per avere una illusione di lavoro.
Non a caso, adesso i laureati sono diminuiti assai, e partecipano in massa ai concorsi, sostenendone anche diversi contemporaneamente.

Per quanto concerne la pensione, esiste una Cassa di Previdenza autonoma che, fino a qualche tempo fa, fruiva di un favorevolissimo rapporto pensionati / iscritti attivi (anche uno a cinque) che ora sta inevitabilmente scemando, sia per le medie di reddito prodotto, sia per la diminuzione degli iscritti. Va detto che esiste un tetto di reddito pensionabile, oltre il quale i contributi versati vanno in solidarietà, ovvero a favore di chi non riesce a maturare contribuzione sufficiente.

E' in itinere una riforma che dovrebbe comportare l'adozione totale del sistema contributivo, che certamente ridurrà il rendimento dei contributi versati, confermando l'attuale età della pensione, che è per tutti 70 anni.

Ciò posto, diventa chiaro a tutti che il vero pensionamento di chi "è" avvocato viene deciso in alto loco...
 

Inviato
12 minuti fa, Velvet ha scritto:

Le cooperative le vuole lo shtato. Il quale esternalizza una marea di servizi

le cooperative sono una offerta economica ,legale, che e' sul mercato

tutti le usano, a volte inconsapevolmente, anche per semplici servizi di pulizie o delivery (inclusi corrieri non solo food).

Il problema non sono le cooperative ma la completa mancanza di tutele ai "cooperatori"

Una domanda e una  risposta chiariscono meglio la questione.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...