Vai al contenuto
Melius Club

Sir Antonio Pappano


Messaggi raccomandati

Inviato

Dirigerà le musiche durante la cerimonia di incoronazione di re Carlo III e della regina consorte Camilla, che avverrà sabato 6 maggio nell’Abbazia di Westminster a Londra.
Da un articolo su Le Monde vedo che il Maestro è di nazionalità britannica. Io credevo fosse “tutto” italiano…
Articolo interessante sia questo italiano...
https://www.connessiallopera.it/news/2023/antonio-pappano-dirigera-le-musiche-per-lincoronazione-di-carlo-iii-a-westminster/

.

che questo francese:

https://www.lemonde.fr/culture/article/2023/04/13/la-consecration-d-antonio-pappano-l-un-des-chefs-qui-orchestrera-le-sacre-de-charles-iii_6169300_3246.html

😀

Inviato

Sir Tony è di origine italiana ma tutto inglese (per diventare baronetti bisogna essere cittadini britannici, anche se credo abbia anche quella italiana). È stato per anni a capo dell’orchestra di Santa Cecilia e adesso “giustamente” torna a casa a guidare la London Symphony. Congratulazioni a lui per i riconoscimenti (meritati, a quanto ho letto) e auguri per i futuri impegni. Credo che i “geni” italiani lo abbiano aiutato non poco nella sua carriera. 😉

Inviato

Beh, con tutto il rispetto e l’ammirazione per Pappano..ecco, però non mi è mai parso il novello Karajan, Bernstein o Abbado.. e neppure il novello Muti! Bravo, certo, ma non non mi ha mai colpito “per genialità” ..specie nel repertorio sinfonico, da Mahler (bazzicato spesso) a Beethoven..

Dopo di che, i miei migliori auguri (ma Bernstein a Santa Cecilia, pur con orchestra assai meno in forma di quella di oggi, ha lasciato due registrazioni memorabili, Puccini e Debussy….che..rizzati!😉).

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Beh, con tutto il rispetto e l’ammirazione per Pappano..ecco, però non mi è mai parso il novello Karajan, Bernstein o Abbado.. e neppure il novello Muti!

Ah beh ... certo.

Ma ci siamo abituati bene per decenni, come nel tennis.

In Italia abbiamo avuto negli anni 70-2010  Abbado, Muti e Giulini, fuori Italia Karajan, Kleiber e Bernstein ..., ma non è che gente cosi nasce ogni anno.

Pappano fa parte, secondo me, dei buoni/ottimi direttori,  come ce ne sono stati tanti.

Per i geni, ... aspettiamo tempi migliori.

Inviato

@SimoTocca scusa ma credo che il tuo paragone sia un tantino ingrato nei confronti di Sir Tony. Nessuno credo lo abbia paragonato ai fuoriclasse che hai citato tu (né altri che potrebbero esserlo). Pappano ha le sue peculiarità e caratteristiche che lo rendono, a mio avviso, un buonissimo direttore nel panorama odierno. Da quello che mi dicono amici romani ha fatto un ottimo lavoro con i Cecilier e credo che gli vada riconosciuto il merito di aver contribuito alla loro crescita in questi anni.

Inviato
3 ore fa, gabel ha scritto:

credo che il tuo paragone sia un tantino ingrato nei confronti di Sir Tony.

Beh, sinceramente mi pare di aver detto che è un buon/ottimo direttore… posto che io non ho assolutamente niente di cui essere “grato” a Pappano…

Ho tuttavia ripreso il gioco di parole che partiva dai suoi “geni” italiani… dicendo che è bravo ma appunto non un genio assoluto del podio, o almeno che a me non ha mai dato emozioni così intense come altri direttori (non solo la triade sacra citata, ma penso anche a Zubin Mehta nel suo ultimo Ring al Comunale di Firenze, per esempio… o alla sua Turandot o Tosca…sempre a Firenze.

Non è mio uso parlare mal di nessuno, e quindi non ho certo detto niente di negativo neanche su Pappano. Ho solo detto, in maniera implicita, che con Harding in arrivo Santa Cecilia probabilmente “guadagna” in qualità più di quanto “perde” con Pappano che se ne va. 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Ho solo detto, in maniera implicita, che con Harding in arrivo Santa Cecilia probabilmente “guadagna” in qualità più di quanto “perde” con Pappano che se ne va.

Esattamente il contrario di quello che dicono i miei amici romani. 😋

Inviato

@gabel Probabilmente sono influenzato dal fatto di “aver visto” crescere Daniel Harding e dall’averlo ascoltato spesso sia a Firenze (ma all’ORT più che al Maggio) sia a Parigi.

Da Harding ho ascoltato la più bella quinta e nona di Mahler dal vivo (dopo quelle di Abbado, ovviamente..), la Decima ricostruita ed intera più bella in assoluto, un Berlioz (la Fantastica) che mi ha entusiasmato e un ciclo di Beethoven a dir poco straordinario. Nel repertorio sinfonico Harding ha un “rating” internazionale molto alto, più di quello di Pappano. 
Pappano ha invece grande fama più in campo operistico e devo dire che certamente è un grande direttore verdiano e pucciniano. 
Comunque.. via, staremo a vedere… ma appunto io penso assai bene di Harding…

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

io penso assai bene di Harding

Io pure! 👍🏻

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...