micfan71 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 il connubio ideale è (sarebbe) alta potenza-alta efficienza se entrambi i progetti sono ben fatti allora questa è la via per esempio klipsch-mc intosh
homesick Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @Armando Sanna è la mia stessa esperienza con le 3 , provate con una 20ina di amplificazione differenti il meglio con pre a valvole e finale a stato solido . Se poi la stanza è bella grande per me sono pochi anche 100 watt quando si vuole dare del gas . Non so in questo quanto le IV siano migliorate.
Armando Sanna Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @micfan71 ma anche Klipsch-Accuphase era una accoppiata sinergica
Lucasan Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Ma se non ne approfittate ad utilizzare gli ampli con triodi e/o single ended da pochi watt al cospetto di diffusori da 99 db di efficienza o più , ma quando lo fate ? Le Heresy vanno a nozze con l’OTO SE , che usato si trova a poco più di 1000 euro … ma pure con il Leben 300 , con l’AM201 Air Tight , posseduti tutti invero . E ciò che è vero per le Heresy ancor più lo è per le Cw o le lascala , La Belle o con le Horn .
Membro_0020 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 7 ore fa, Armando Sanna ha scritto: necessitino Io non ho scritto “necessitino”, ma bensì “consentano di godere”: è diverso.
Armando Sanna Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 8 ore fa, Collegatiper ha scritto: consentano di godere”: è diverso. È più o meno la stessa cosa, per me , poiché quando uno acquista un diffusore fa di tutto per metterlo in condizione di esprimere la sua massima potenzialità . L’amplificazione è il mezzo per consentire al diffusore di dare il suo meglio e appagare l’ascoltatore . Ci sono diffusori , come le Heresy, meno esigenti di altri tipo le Magneplanar che se non gli costruisci un impianto su misura semplicemente “suonano” ma non ti “incantano” …
beatleman Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Il 3/9/2023 at 18:18, Gici HV ha scritto: @JUSTINO poco meno di 4.000 euro, per me una follia... ... stendiamo un velo pietoso sul listino da super sconto, 6.800 euro. Certo non è poco, ma la vera follia per come la vedo io è spendere 4000 per un usato con 40 anni sul groppone come mi capita spesso di vedere sui mercatini vari per le Heritage, e non si parla di Klipschorn.
Gici HV Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 6 ore fa, beatleman ha scritto: ma la vera follia per come la vedo io è spendere 4000 per un usato con 40 anni sul groppone Condivido pienamente
MalAuxDents Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 2025. Quali sono i pareri generali sulle Heresy IV? C'è chi dice che non hanno bassi e chi ne hanno da vendere. Io le sto valutando per una stanza 4x4m arredata. Triangolo di ascolto di 1.7m per lato.
niar67 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Già, anch'io ero interessato a sapere se dopo quasi due anni qualcuno ha fatto l'esperienza di passare dalle Heresy 3 alle 4 oppure semplicemente abbia acquistato le 4 e come si è trovato con che amplificazione e in che dimensioni d'ambiente, grazie. Saluti Andrea 1
MalAuxDents Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo In questa review il tipo è parecchio esaltato ma evidenzia alcuni problemi: - con le casse a terra il soundstage è basso (ovviamente...), servono degli stand - i bassi con il punch ci sono ma manca il low-end, per lui è assolutamente necessario aggiungere un sub (anche altri youtuber americani dicono questo) - man mano che si alza il volume la tromba (più efficiente del woofer) prende il sopravvento sul woofer che si perde, lui (se ho capito) amplifica separatamente le cose Ok, anzitutto chiedo ai possessori se riscontrate questi difetti. Perchè in caso fosse realmente così mi chiedo quanto abbia senso spendere 3000€ per questi diffusori con quei difetti (laddove per ovviarli si andrebbe a spendere ben oltre i 3K). E rilancio chiedendovi: con quella cifra cos'altro si può prendere, che abbia lo stesso carattere sonoro (caricati a tromba?) e sia esente da questi difetti. Rimanendo in casa Kliptsch potrebbero essere le Forte IV (usate)?
Sognatore Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Il 04/09/2023 at 21:51, Lucasan ha scritto: Ma se non ne approfittate ad utilizzare gli ampli con triodi e/o single ended da pochi watt al cospetto di diffusori da 99 db di efficienza o più , ma quando lo fate ? Le Heresy vanno a nozze con l’OTO SE , che usato si trova a poco più di 1000 euro … ma pure con il Leben 300 , con l’AM201 Air Tight , posseduti tutti invero . E ciò che è vero per le Heresy ancor più lo è per le Cw o le lascala , La Belle o con le Horn . Esatto, con heresy e lascala ne ho provati tanti dí amplificatori, a valvole a stato solido, integrati o pre e finali sia ibridi che non, classe A o AB o addirittura D, ma alla fine torno sempre al punto di partenza; con le heritage suona bene solo valvole in classe A ma attualmente ho trovato pace ed il giusto equilibrio e magia non tanto con le 300B o 2a3 quanto con le 845, 28 watt con valvole ACME e integrato valver….
niar67 Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 12 ore fa, MalAuxDents ha scritto: ...Perchè in caso fosse realmente così mi chiedo quanto abbia senso spendere 3000€ per questi diffusori con quei difetti.... Sull'usato si può risparmiare un bel po' di soldi, andando a "pescare" magari sulle 3,che dalle prove fatte non hanno una grandissima differenza di sonorità...... Saluti Andrea
MalAuxDents Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 6 minuti fa, niar67 ha scritto: Sull'usato si può risparmiare un bel po' di soldi, andando a "pescare" magari sulle 3,che dalle prove fatte non hanno una grandissima differenza di sonorità...... Saluti Andrea Ti riferisci alle Heresy 3 o Forte 3? Perchè pressochè ovunque si dice che le Heresy 4 sono stato un gran miglioramento rispetto alle 3, specialmente per i bassi. Invece tra le Forte 3 e 4 c'è poca differenza?
plinth art Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Qualche anno fa ho preso delle heresy prima serie veramente rovinate e nel rimetterle a nuovo ho seguito un progetto che stava sul forum Klipsch che sostituendo il woofer e usando un tubo reflex al posteriore miglioravano decisamente sui bassi.. devo dire che ne sono molto soddisfatto.. le piloto con un first watt f3 clone o con un finale 300b.. soddisfattissimo
niar67 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @MalAuxDents parlavo del basso delle heresy 3,nella prova di Audioreview di luglio 2020 delle heresy4 si parla di una gamma bassa con un andamento sostanzialmente simile alla 3......poi l'ideale sarebbe poterle ascoltare,perché altrimenti staremo qua a vita a far supposizioni di come le ha sentite suonare il tale su youtube o l'altro tale da un'altra parte...che ci voglia un sub se si vuole scendere tanto in basso quello è palese.... Saluti Andres
niar67 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo ....e comunque fino adesso nessuno si è fatto sentire per quel che riguarda l'eventuale acquisto/cambio con le 3,apparte @plinth art che ha modificato la 1' serie.... Saluti Andrea
mattia.ds Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 20 ore fa, MalAuxDents ha scritto: Rimanendo in casa Kliptsch potrebbero essere le Forte IV (usate)? Si, decisamente si. Ma anche le versioni precedenti delle Fortè. Ho avuto le Heresy h700 ed ho sentito le III, ed ora ho le Fortè. Il medio-alto è molto simile, ma il basso è tutt' altra cosa. Potente, esteso, veloce, ed hai il vantaggio che suonano bene vicino alla parete posteriore e non hanno bisogno di alcun stand. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora