Boris Lametta Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 15 ore fa, Sognatore ha scritto: Il 4/9/2023 at 21:51, Lucasan ha scritto: Ma se non ne approfittate ad utilizzare gli ampli con triodi e/o single ended da pochi watt al cospetto di diffusori da 99 db di efficienza o più , ma quando lo fate ? Le Heresy vanno a nozze con l’OTO SE , che usato si trova a poco più di 1000 euro … ma pure con il Leben 300 , con l’AM201 Air Tight , posseduti tutti invero . E ciò che è vero per le Heresy ancor più lo è per le Cw o le lascala , La Belle o con le Horn . Esatto, con heresy e lascala ne ho provati tanti dí amplificatori, a valvole a stato solido, integrati o pre e finali sia ibridi che non, classe A o AB o addirittura D, ma alla fine torno sempre al punto di partenza; con le heritage suona bene solo valvole in classe A ma attualmente ho trovato pace ed il giusto equilibrio e magia non tanto con le 300B o 2a3 quanto con le 845, 28 watt con valvole ACME e integrato valver…. Questo è sicuramente vero, ma è altrettanto vero che non tutti quelli che acquistano le Heresy ascoltano la Krall o il piccolo ensemble jazz. Molti le prendono per sentire i Led Zeppelin o Black Sabbath piuttosto che i Pink Floyd o i Tool....e onestamente il Single Ended mortificherebbe se stesso e le Heresy con questi generi. Da possessore di Heresy III posso sicuramente dire che non disdegnano affatto la "ciccia" anzi, è proprio con quella che restituiscono il suono live per cui sono famose, e inoltre, se l'ampli è buono (indispensabile) i bassi vengono fuori eccome. 2
Sognatore Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 5 ore fa, Boris Lametta ha scritto: Questo è sicuramente vero, ma è altrettanto vero che non tutti quelli che acquistano le Heresy ascoltano la Krall o il piccolo ensemble jazz. Molti le prendono per sentire i Led Zeppelin o Black Sabbath piuttosto che i Pink Floyd o i Tool....e onestamente il Single Ended mortificherebbe se stesso e le Heresy con questi generi. Da possessore di Heresy III posso sicuramente dire che non disdegnano affatto la "ciccia" anzi, è proprio con quella che restituiscono il suono live per cui sono famose, e inoltre, se l'ampli è buono (indispensabile) i bassi vengono fuori eccome. Non ascolto solo piccole ensable jazz o musica da camera, ci ascolto con godimento anch'io led zeppelin e metallica per citarne solo alcuni, con enorme dinamica e bassi che non latitano, anzi ho dovuto fermare i vetri di una porta distante qualche metro con materiale smorzante perchè vibravano troppo!!!! E' la commistione vincente quella del triodo ma con una certa potenza, la 845 nel caso specifico....ci vanno a nozze come si suol dire....valvole si ma di potenza e qualità eccelse in poche parole....;-)
zagor333 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 7 ore fa, Boris Lametta ha scritto: Da possessore di Heresy III posso sicuramente dire che non disdegnano affatto la "ciccia" anzi, è proprio con quella che restituiscono il suono live per cui sono famose, e inoltre, se l'ampli è buono (indispensabile) i bassi vengono fuori eccome. Da quasi ex possessore delle Heresy iii, che mi fanno bella compagnia da oltre 3 anni, non posso che confermare. Il basso non scende negli inferi, si ferma a max 50 hz, ma se ben amplificate e posizionate, il basso viene fuori con disinvoltura anche a volumi bassissimi. Poi io le ho posizionate su degli stands in legno fatti fare da me ad hoc alti circa 40 cm, e in questo modo la scena si alza e migliora significativamente, e ho compensato quel pizzico di forza sui bassi che si perde, avvicinandole alle pareti/angoli. Inoltre, rialzandole da terra le medie (in particolare le voci) migliorano (penso sia l’effetto di allontanare l’woofer dal pavimento). Ogni tanto collegavo anche due subs amplificati Yamaha HS8S, tagliato ad 80 Hz, e con questi le Heresy diventano un super diffusore. Ma anche lisce, vanno più che bene. Dimenticavo, le ho sempre amplificate con un finale McIntosh provvisto di AF da 450 watt/canale (realmente non ho utilizzato più di 4,5 watt). Parlo al passato, ma avrò ancora per una manciata di giorni le nanerottole della serie Heritage a casa con me. Buonissimi ascolti ad alta efficienza con le trombe e i padelloni del Colonnello. Roberto
MalAuxDents Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 15 ore fa, mattia.ds ha scritto: Si, decisamente si. Ma anche le versioni precedenti delle Fortè. Ho avuto le Heresy h700 ed ho sentito le III, ed ora ho le Fortè. Il medio-alto è molto simile, ma il basso è tutt' altra cosa. Potente, esteso, veloce, ed hai il vantaggio che suonano bene vicino alla parete posteriore e non hanno bisogno di alcun stand. Ecco sì questi a me suonano come vantaggi davvero non indifferenti. Vorrei chiederti: in una stanza 4x4m arredata, dove il massimo triangolo equilatero di ascolto che riesco a fare è circa 1,7m, con casse distanziate max 5 cm dalla parete: le Forte sono sproporzionate?
zagor333 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 26 minuti fa, MalAuxDents ha scritto: con casse distanziate max 5 cm dalla parete: le Forte sono sproporzionate? Potresti avere un serio problema di "rimbombo" sulle basse frequenze, considando le dimensioni della tua stanza (4 x 4 metri). Non potendole poi allontanare dalla parete, potresti fare poco per attenuarle. Io a casa tua ci vedrei meglio le Heresy. Detto da chi sta passando alle Fortè, o con molta più probabilità al padellone da 38 Delle Cornwall. Roberto
Giannimorandi Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @MalAuxDents 1,7 metri secondo me un po troppo vicino anche per le heresy magari le casse tra di loro 1,7 metri potrebbero ma il punto di ascolto meglio un po più di 2 metri almeno con poco toe in puntandole dietro al punto di ascolto dovresti riuscire in una stanza 4 x 4 con diffusori vicino alla parete a stare a oltre 2 metri
Mamo Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @zagor333 4 ore fa, zagor333 ha scritto: Ogni tanto collegavo anche due subs amplificati Yamaha HS8S, tagliato ad 80 Hz Usi solo il passa basso dei sub e lasci a gamma intera le Heresy?
zagor333 Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 4 ore fa, Mamo ha scritto: Usi solo il passa basso dei sub e lasci a gamma intera le Heresy? Ho provato entrambe le soluzioni, ho poi preferito lasciare a gamma intera le Heresy, soluzione anche più funzionale per quando escludevo i subs. Comunque ben regolati i subs si integrano molto bene sia con le Heresy che con l'ambiente, e con il loro apporto riescono sia ha migliorare la risposta in basso, che ha "cesellare"gli alti. La sera, a volumi bassissimi, alzavo il volume dei subs un pochino, e avevo un effetto loudness molto gradevole, Subs posizionati sulle pareti laterali (non quindi su quella centrale). Roberto 1
Giannimorandi Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 2 ore fa, zagor333 ha scritto: Ho provato entrambe le soluzioni, ho poi preferito lasciare a gamma intera le Heresy, soluzione anche più funzionale per quando escludevo i subs. Comunque ben regolati i subs si integrano molto bene sia con le Heresy che con l'ambiente, e con il loro apporto riescono sia ha migliorare la risposta in basso, che ha "cesellare"gli alti. La sera, a volumi bassissimi, alzavo il volume dei subs un pochino, e avevo un effetto loudness molto gradevole, Subs posizionati sulle pareti laterali (non quindi su quella centrale). Roberto Scelta azzeccata per mettere in fase il subwoofer nel dominio del tempo in quanto suonano un po in ritardo rispetto alle casse
mattia.ds Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 9 ore fa, MalAuxDents ha scritto: Vorrei chiederti: in una stanza 4x4m arredata, dove il massimo triangolo equilatero di ascolto che riesco a fare è circa 1,7m, con casse distanziate max 5 cm dalla parete: le Forte sono sproporzionate? Difficile rispondere a distanza. Meno di due metri dalle trombe sarebbero pochini, poi riguardo la distanza dalla parete di fondo Klipsch consiglia da 1 a 10 pollici, quindi da 2,5 a 25 cm. Poi molto dipende dall' acustica della stanza. Quella la conosci tu...
Boris Lametta Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 9 ore fa, Mamo ha scritto: Usi solo il passa basso dei sub e lasci a gamma intera le Heresy? Si, anch'io uso le Heresy III libere in basso insieme ad un REL Storm III tagliato invece molto in basso 45 Hz circa. Meglio secondo me lasciare esprimere le Heresy sin dove possono e poi da li rifinire con il sub. Non mi piacciono i sub "egocentrici" ed è per questo che ho scelto il REL ed in particolare lo Storm III (sub di fascia molto alta all'epoca) che è stato espressamente pensato per l'audio 2 canali. Inoltre lo tengo ad un livello tale da fungere solo da completamento. Risultato straordinario con Onix OA21s specie in termini di SPL, un po meno con Push Pull di el34 ma altrettanto godibile. 1
FD_MC Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Il 31/3/2025 at 23:19, MalAuxDents ha scritto: dove il massimo triangolo equilatero di ascolto che riesco a fare è circa 1,7m, Il manuale indica una distanza minima di 180 cm. Nella mia stanza (4,5x3,5) le mie Forte III distano 180 cm da centro a centro e trovo che vadano molto bene, senza toe-in. Purtroppo però non posso allontanarle di più e quindi non saprei dirti se ad una distanza maggiore suonerebbero ancora meglio.
niar67 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 6 ore fa, FD_MC ha scritto: la mia stanza (4,5x3,5) le mie Forte III distano 180 cm da centro a centro e trovo che vadano molto bene, senza toe-in E il punto di ascolto a che distanza è? È basilare. Saluti Andrea 1
FD_MC Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 14 ore fa, niar67 ha scritto: E il punto di ascolto a che distanza è? Circa 210 cm.
niar67 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @FD_MC e con quel radiatore passivo da 38 cm non hai risonanze o code in bassa frequenza? Saluti Andrea
FD_MC Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 7 ore fa, niar67 ha scritto: e con quel radiatore passivo da 38 cm non hai risonanze o code in bassa frequenza? Non mi sembra. Dopo vari esperimenti, le ho posizionate a circa 80 cm dalla parete di fondo. Avvicinandole di più i bassi si fanno un po' ridondanti.
FD_MC Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Per tornare in tema, segnalo qualche confronto tra Forte ed Heresy: https://forums.stevehoffman.tv/threads/klipsch-forte-iv-vs-heresy-iv.1210555/ https://forum.audiogon.com/discussions/klipsch-heresy-vs-forte
niar67 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 10 minuti fa, FD_MC ha scritto: Non mi sembra. Dopo vari esperimenti, le ho posizionate a circa 80 cm dalla parete di fondo. Avvicinandole di più i bassi si fanno un po' ridondanti Infatti,immaginavo un qualcosa del genere,grazie. Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora