lucaz78 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 non c'è niente da fare,questi Thorens mi tirano troppo e prima o poi mi devo togliere la soddisfazione di avere tra le mani un 124. Ma venendo al quesito: Oltre le note differenze estetiche, e oltre a quelle relative al motore (torrette lunghe e doppi gommini nella MK2), molti esemplari di quest'ultima (ma non tutti) montavano il piatto amagnetico. dovrebbe essere stato inserito a partire dal 1963, a quanto si legge sulla "bibbia" di J. Bung "Swiss Precision",ed era un "optional" da ordinare. fu commercializzato per ovviare ai problemi dovuti all'uso di alcune testine,al cui campo magnetico "dava fastidio" il piatto in metallo in fase di regolazione. Detto questo, il principale beneficio del piatto "magnetico", o "standard", dovrebbe risiedere nel fatto che con i suoi 4,5kg di peso garantisce una ottima stabilità durante il funzionamento. Quello amagnetico invece credo che pesi circa 3kg, molto meno dello standard. Questa caratteristica può influire sulle prestazioni generali del giradischi? se si dovesse fare un confronto,seppur molto simili (per non dire uguali...), le due versioni del giradischi presenterebbero delle differenze prestazionali tra di loro?
Rimini Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 'Dicono' che il piatto magnetico suoni meglio, probabilmente per il peso, forse anche per il tipo di materiale. La seconda versione ha un motore più potente, quindi un suono più energico ma quello della prima versione è un poco più silenzioso. Il problema della taratura del peso di lettura della testina, che deve tenere presente l'attrazione del piatto magnetico, è facilmente risolvibile. Con un bilancina si deve leggere il VTF quando la testina è direttamente sul piatto (fermo!!!). Punterei anche il dito sulle differenti stepped pulley! La prima serie, come il mio, ha la stepped pulley con perno invertito, rognosetto e più rumoroso se vecchio ed usurato. Questo è stato il maggior problema che ho dovuto affrontare ma fortunatamente risolto dalla nuova serie realizzata da Simone Lucchetti. Gli mk2, invece, hanno quella puleggia con un classico perno immerso in un pozzetto con olio, come quello del piatto per intenderci.
gullaz Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Aggiungerei a quanto detto giustamente da @Rimini che non tutti i MK1 hanno la puleggia "invertita", gli ultimi seriali, come quello che ho io, hanno il secondo tipo di puleggia. Un'altra cosa cui fare particolare attenzione se si acquista un mk1 è che non sia uno dei primissimi con le bronzine del perno centrale in nylon invece che in bronzo poichè andrebbero certamente sostituite.
Rimini Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 1 minuto fa, gullaz ha scritto: non tutti i MK1 hanno la puleggia "invertita", gli ultimi seriali, come quello che ho io, hanno il secondo tipo di puleggia. Esatto. 1 minuto fa, gullaz ha scritto: se si acquista un mk1 è che non sia uno dei primissimi con le bronzine del perno centrale in nylon invece che in bronzo poichè andrebbero certamente sostituite. Ma che il nostro spirito di indomiti 'upgrader' ce le farebbero sostituire anche se fossero quelle in bronzo...
lucaz78 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 Tutti dettagli Interessanti, il problema è che per essere certi di queste cose andrebbe smontato mezzo giradischi, cosa non sempre possibile in fase di eventuale acquisto.
Rimini Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @lucaz78 Sono controlli facili da eseguire ed è normale farli quando si acquista macchine di questo tipo.
mchiorri Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @Rimini mi sa che @lucaz78 sia già abbastanza esperto....
lucaz78 Inviato 17 Aprile 2023 Autore Inviato 17 Aprile 2023 @mchiorri in realtà sui dettagli menzionati sopra avevo qualche dubbio...volevo semplicemente capire quale delle due versioni sarebbe preferibile cercare, visto che da tanto mi sta frullando questa idea in testa. Ho un 135 e un 184,molte similitudini, ma non sono la stessa cosa. La differenza riguardo al piatto era un dilemma che mi ero sempre posto. Della puleggia invertita sui primi esemplari, e del perno principale, sinceramente non lo sapevo
Rimini Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @mchiorri Il suo cammino ormai ha una meta segnata 21 ore fa, lucaz78 ha scritto: Della puleggia invertita sui primi esemplari, e del perno principale, sinceramente non lo sapevo Male che vada risolvi entrambi i problemi con le parti nuove di Audiosilente. 1
mchiorri Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Rimini si, farà rosicare Luchetti..... @lucaz78 1
mchiorri Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 21 ore fa, lucaz78 ha scritto: Ho un 135 e un 184,molte similitudini, ma non sono la stessa cosa. La differenza riguardo al piatto era un dilemma che mi ero sempre posto. Della puleggia invertita sui primi esemplari, e del perno principale, sinceramente non lo sapevo Punta un mk2, che non devi sostituire le torrette.... e avrai un piatto magnetico (ma che vor dì) di massa consistente (quello verdolino). Io ho montato diverse MC a bassissimo segnale e qualche SPU, ma in questo non ho mai avuto problemi di "attrazione". Ci montai anche la famigerata Decca senza riscontri oggettivi. Solo che la Decca non suonava proprio di suo, mentre una SPU naked ha svegliato la scimmia...... che, per ora, ho mandato a far compagnia all'orsa Jj4.... 1
lucaz78 Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 @mchiorri infatti non credo che il piatto pesante crei tutte queste problematiche con le testine, e il pesa maggiore dovrebbe essere un vantaggio.
aledo Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione per non aprirne una simile. Ho appena terminato di restaturare un 124 mkII, con piatto magnetico; braccio SME3012. Avrei intenzione di montarci una testina MC, una Hana ML che già possiedo, e che mi piace molto. Tenendo presente che ho messo un mat in grafite da 6mm sopra all'originale, pensate che possano esserci problemi con il piatto magnetico? Grazie
lucaz78 Inviato 9 Agosto 2023 Autore Inviato 9 Agosto 2023 Se hai già la testina, prova e poi facci sapere se ha problemi. Il mat in grafite da 6mm se non crea problemi di altezza dovrebbe smorzare eventuali disturbi.
aledo Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 No, anche con un mat così spesso non c’è problema a regolare il vta. Anche se avevo intenzione di prendere questo: https://www.theanalogdept.com/wa_td124matadapter.htm, in modo da poter togliere il mat originale ed usare solo quello in grafite.
Rimini Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @aledo Ho il 124 con piatto magnetico e mat in grafite. Lo uso con varie testine, tra cui la Lyra Kleos. Non avrai nessun problema se farai la regolazione del peso di lettura tramite una bilancina direttamente sul piatto, in modo che la lettura sia già 'influenzata' dall'attrazione magnetica tra piatto e magneti della testina. - Non dovrai, invece, usare il vecchio metodo di bilanciare il braccio, impostare lo '0' sul contrappeso e poi ruotarlo fino a raggiungere l'indicazione del peso voluto perché, in questo modo, portando il braccio sul piatto, si sommerà, al peso impostato, anche l'attrazione magnetica, facendo aumentare le forze in gioco. Risultato: peso di lettura effettivo eccessivo con rischio di danneggiamento della testina.
aledo Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @Rimini Grazie per i suggerimenti. Tu il mat in grafite lo usi sopra l'originale in gomma, o quest'ultimo lo hai tolto?
aledo Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Ad ogni modo la bilancina la uso sempre per regolare il peso di lettura della testina; o meglio, prima faccio il peso con il metodo "tradizionale", quello da te descritto, e poi verifico con la bilancia sul piatto. Quindi facendo così anche col 124 penso di non sbagliare, giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora