Vai al contenuto
Melius Club

Antirombo interno per sub ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve forum. 

Ho un  vecchio( anno 2000) Velodyne CT 120 . Seppur per me resta un ottimo prodotto buono in ogni contesto,  battendo con le nocche il cabinet si sente essere non proprio sordo.  Può essere una cosa buona rivestire le pareti interne come l' antirombo? Non completamente tutto ma in buona parte, oppure si potrebbero alterare le prestazioni paradossalmente in peggio ? 

16815513809897210504699139093276.jpg

Inviato

Dynamat extreme senza pensieri, costa ma ne vale la pena.

Inviato

in alternativa pannelli bituminosi smorzanti (BBC docet) da acquistare presso autoricambisti seri: minor spesa, risultato uguale.

Inviato

Domanda banale, magari per molti di voi ,ma anche nei sub nel loro interno si trova materiale assorbente tipo spugnoso come nelle casse acustiche ?

Inviato

@ernesto62 si in alcuni è presente, il dacron viene usato molto spesso, ma può essere usato anche altro o può essere semplicemente vuoto, dipende dal progetto, se posso darti un consiglio se ti piace come suona lascialo come sta.

Qualsiasi antirombo è vero che smorza, ma altera comunque e cambia anche la Fs del sistema altoparlante più cassa.

Non conosco il sub nello specifico, ma è una delle migliori case che fanno sub, se senti qualcosa che non va per me è più questione di settaggio.

Tra l'altro materiale tipo Dynamat che ha fogli di alluminio esterni è riflettente, in caso andrebbe applicato sopra altro materiale.

Diciamo che è vero che non è un medio, ma un altoparlante comunque emette anche dietro e pure woofer e sub non gradiscono molto le riflessioni, poi vedi tu.

In auto le casse con Dynamat o simili vengono rivestite o con pasta Brax che è una specie di sabbia e cemento, non è proprio sabbia e cemento, ma la consistenza è simile oppure con fogli di neoprene, ad esempio io in porta uso i fogli STP in neoprene sopra all'STP Gold Aero che è un altro marchio che fa materiali insonorizzanti sempre a base bituminosa con alluminio all'esterno.

Il mio consiglio più spassionato è dotarti di strumenti almeno per vedere l'RTA per settarlo al meglio, ad orecchio il sub non è semplicissimo da settare, almeno sull'incrocio col diffusore deve essere perfetto, poi sul livello puoi giocare un minimo.

Ecco perché molti abbandonano i sub dicendo che rovinano, poi per carità, magari quel sub non si sposa bene con i diffusori, ma da quello che mi è capitato in giro è più questione di non averlo messo a proprio agio.

Ultima cosa, ricordo che il sub come i diffusori suona bene in un unico punto dove ascolti e per quel punto va settato, perché magari non sarà il tuo caso, ma ho conosciuto persone che pretendono che il sub suoni bene in ogni punto della casa perché loro ascoltano musica anche facendo altre cose.

Allora la vità è tutto bello, ma non si può pretendere tutto dalla vita, come anche per i diffusori non avrai una emissione perfetta in ogni punto della stanza la stessa cosa avviene per il sub.

Spero di esserti stato più di aiuto che averti confuso troppo le idee.

Inviato

@PietroPDP grazie dei consigli. In effetti non sono contento del Velodyne , sono stracontento ........😉. La mia era solo una idea tanto per capire se una cosa del genere può anche essere un surplus, ma in realtà il dubbio che si vada ad avere un risultato non certo sicuro che sia di gradimento mi sembra non sia il caso di azzardare. Va bene allora così .......

Inviato

@ernesto62 ma infatti è una delle case migliori che costruiscono sub, io smanetto e mi arrangio perché abituato in auto dove le casse devo gestirle io, ma non mi sognerei di fare meglio degli ingegneri Velodyne, li in auto perché sono obbligato.

A casa un prodotto del genere è difficilmente migliorabile, più facile fare qualche c@g@t@ :classic_biggrin:

Discorso diverso sui diffusori dove purtroppo su cablaggio e componenti crossover risparmiano a più non posso e vedo filtri da 50 € su diffusori pure costosi, ma anche li va fatto in caso molto cum grano salis, non è sempre così facile come potrebbe sembrare se non si sa cosa fare.

Inviato

 @ernesto62 Qualche millimetro di sostanza bituminosa applicato sulle pareti della cassa non modificherà in nessun modo la prestazione acustica: semmai può essere un upgrade rivolto a rendere più sorde le pareti. Se vengono utilizzati i fogli acquistabili presso gli autoricambisti, come ho suggerito, non è  difficile, nel caso il risultato non fosse soddisfacente, rimuoverli senza troppi problemi: la spesa di acquisto misera permetterà una sperimentazione senza controindicazioni. Sono convinto che la loro applicazione sarà utile per il difetto che hai riscontrato (cabinet non troppo sordo).

Inviato

@viale249 certamente. Può essere però di contro che il progettista abbia voluto di proposito un progetto così per il cabinet? È una domanda che mi faccio anche per il fatto che di questo oggetto sono molto soddisfatto anche per ascoltare musica . In realtà all'atto pratico infatti non rimbomba e né vibra , ti accorgi solo battendo le nocche con l'altro Sub un REL Storm3  un po più robusto ( 30 kg) del Velodyne ( 27 KG) 

Inviato

anche io consiglierei di provare col Dynamat, è pur sempre una modifica reversibile se il cabinet non presenta difficoltà ad essere aperto,oppure se ci lavori dal foro del woofer.

In alternativa io ho usato il più economico (ma non meno valido) STP Black Silver.

ma comunque sei proprio sicuro che dentro non abbiano messo niente? lo hai aperto per controllare?

Velodyne è una azienda seria, il progetto del sub sarà stato valutato e misurato, di certo non saranno andati al risparmio per un pò di materiale smorzante.

Comunque fare un tentativo con i prodotti suggeriti ti costa poco e puoi sempre tornare indietro se il suono non ti convince.

Alternativa economica potrebbe essere il feltro accoppiato che trovi nelle ferramente, venduto a fogli o a rotoli...

Inviato
2 ore fa, ernesto62 ha scritto:

il progettista abbia voluto di proposito un progetto così per il cabinet?

Questo è certo perché in fase di progettazione bisogna tenere di conto dei costi di produzione ed un eventuale intervento manuale per applicare dei pannelli bituminosi sulle superfici interne li alza di molto (mai visto come si realizzano i mobili industrialmente con la tecnica del folding?) Quello proposto può essere visto come un upgrade, non credo che il progettista abbia voluto pannelli poco smorzati se non in ottica costi...

2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

il feltro accoppiato che trovi nelle ferramente

Smorza nulla mentre il pannello bituminoso opera secondo il principio dello smorzamento viscoelastico (vedi applicazioni settore automotive).

In sintesi il progetto così come proposto da Velodyne è sicuramente esente da problemi, eventuali upgrade vanno in ottica di fine-tuning e visto il costo esiguo possono essere sperimentati senza problemi. My 2c.

Inviato

@lucaz78 non lo ancora aperto, ma non è un problema , solo non lo ho ancora fatto . 

Inviato
10 ore fa, viale249 ha scritto:

Qualche millimetro di sostanza bituminosa applicato sulle pareti della cassa non modificherà in nessun modo la prestazione acustica: semmai può essere un upgrade rivolto a rendere più sorde le pareti. Se vengono utilizzati i fogli acquistabili presso gli autoricambisti, come ho suggerito, non è  difficile, nel caso il risultato non fosse soddisfacente, rimuoverli senza troppi problemi

 

Al primo punto se non cambiasse nulla a livello sonico che cosa ce lo metti a fare?

Solo perché poi se si batte con le nocche suona più sordo da fuori?

E se suona più sordo da fuori non viene il dubbio che possa suonare diversamente pure dentro, non è così difficile.

Un conto è l'autocostruzione di un sub dove sperimenti e fai e un conto è un prodotto già esistente, se non si è soddisfatti meglio cambiare sub o toglerlo.

 

Sul secondo punto posso dire che non è assolutamente facile togliere sia quelli in catrame che quelli con materiale bituminoso dalle superfici, ci vogliono alcuni prodotti specifici e non è neanche facile.

Diventa facile solo per quelli che hanno collanti non eccelsi e quelli si scollano dalla pareti da soli oppure se non è stato montato a mestiere, ci vuole martello di gomma e un attrezzo a ruota per farlo aderire bene, in caso venga installato bene le bestemmie per provare a toglierlo si sprecano posso assicurare.

 

8 ore fa, lucaz78 ha scritto:

anche io consiglierei di provare col Dynamat, è pur sempre una modifica reversibile se il cabinet non presenta difficoltà ad essere aperto,oppure se ci lavori dal foro del woofer.

 

Come ho scritto sopra non è facilmente reversibile, ho paura che non ci avete mai provato a farlo o in caso non era installato benissimo.

Il grosso lo togli e neanche in modo semplice, se si vuole la perfezione non è proprio immediato.

Ho una discreta esperienza ultra trentennale.

Inviato

Ha ragione @PietroPDP . Lo so pure io , che una volta ho usato un po' di Dynamat  Extreme. Per toglierlo ho fatto una faticaccia . Ho dovuto usare un asciugacapelli che immette aria calda e anche così non è stato facile 

Inviato

Dynamat toglierlo è quasi una battaglia persa. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...