Moro78 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Ciao ragazzi seguendo alcuni tutorial ho acquistato tutto il necessario per fare qualche misurazione nella stanza micofono Ecm8000 bheringer, scheda audio focusrite solo e in fine il programma Rew settato tutto (spero bene )questo è il risultato ce qualcuno che mi puo' aiutare nella comprensione dei grafici? vorrei capire sopratutto il discorso del riverbero per capire se ce' bisogno di intervenire eventualmente con qualche pannello acustico per migliorare la resa sonora grazie
pro61 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 La rif postale con limiti in Y 50-100 dB, sennò non si capisce niente.
Dubleu Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @pro61 anche più fini direi sull'ordine massimo dei 20db Magari avere ogni riga come unità di misura un solo db. Per cominciare per me l'ultima foto. Praticamente una precisione del grafico 50 volte superiore con la linea di risposta portata ad 1/6. Si intende proseguire con correzione digitale, dsp esterno, tipo di impianto o si valuta solo l'inserimento di acustica passiva?
Contemaux Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Dubleu ciao, anche io ho provato a fare misurazioni con REW e con il mic della UMIK-1 vorrei sapere cosa ne pensate dei grafici che son venuti fuori, in modo particolare dell' RT60, grazie. I grafici sono con risoluzione 1/12 SPL
Dubleu Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Userai cosa per correggere? Diffusori sono? Sotto i 200 c'è molto lavoro per me.
Contemaux Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Pre McIntosh c2500 e finale MA462 diffusori Focal Sopra II, devo provare ad allontanare un pò i diffusori dalla parete di fondo? 1
pro61 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Contemaux I limiti della rif mettili a 50 min 100 max, perchè così non si capisce molto, magari con fondo chiaro. L'RT delle mediobasse è troppo alta, dovresti scendere almeno sotto i 500, l'ottimo sarebbe 300. Hai un ambiente un po troppo riflettente.
Dubleu Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @Contemaux ho un ambiente estremamente riflettente di 24mq2, ovvero un circa 6x4m impianto posto nel lato lungo. Aggiungo con dire che nella parete posteriore ho 3 finestre da un metro, più un televisore da un metro di larghezza (50") ed un termo largo un metro e alto 2 metri. Praicamente il muro libero è a strisce verticali da 20cm. Restano ancora una finesra e due porte in vetro. Sono allergico alla polvere quindi abbino la totale assenza di tessuti( solo divano in pelle) e tavolino in legno di fronte al divano ad al punto di ascolto (ma ricoperto di lastra di vetro a protezione degli intarsi). La peggiore delle situazioni direi; stanza non rettangolare con diffusore di sinistra a 10cm dal termo ovvero 25cm dal muro e diffusore destro a 35cm dalla finestra. Impianto composto da dac RME adi 2 che funge anche da preamplificatore, Hegel H4SE a pilotare la parte alta (medio e tweeter), a pilotare i woofer c'è powersoft M30D dsp ed a pilotare i subwoofer c'è un altro M30D dsp. La RT60 è postata, non mi lamento nel generale e sto cercando di risolvere un pò di situazioni ma a vedere anche te sei molto simile a me, rifflettente.
Dubleu Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Lo spettro lo lascio giudicare ad altri, personalmente è già stato molto correggere le risposte in ambiente al meglio con i DSP sotto i 200hz. Le risposte di frequenze senza trattamenti di sorta, senza tendaggi. DSP è solo sotto i 200hz con powersoft, medio e tweeter sono in passivo. Ho buchi che non ci posso far nulla a 65-150-400-9000, mente il picco a 90hz lo correggerò, la moglie mi ha interrotto, prima. a 90hz la risoluzione a 48 mi da 7db di picco (6db la 1/12db). Ognuno fa quel che può e per me ricorrere a dsp sotto i 200hz è stato un obbligo per ascoltare dei bassi ottimi. Posso arrivare tranquillamente a 120db in punto d'ascolto anche sui 20hz. @Contemaux la cosa che più noto è l'instabilità della risposta sotto i 200hz nel tuo caso (normale direi). Ho postato apposta le mie risoste con uno schrrenshot che evidenziasse la linearità presunta sui 73db ad 1/3. Il tuo grafico messo così sembra lineare attorno i 78db, ciò che salta all'occhio (almeno per i miei gusti) è la risposta troppo alta del bassi che andrà a mascherare il resto della gamma. Nel mio caso ho aumentato dai 20 ai 35hz 3 db, non mi è gradito un solo db in più. Nel mio caso, nalla mia soluzione, per i mei gusti ho linearizzato con il "meno peggio" con un massimo di più 2-3db nei picchi con la risoluzione a 1/12 nelle frequenze sotto i 200hz. Nel caso di Focal hai 45 ai 70 circa 6 db in più, il che possono piacere e dipende poi da come si esprimono i woofer, essendo due 18 cm non dovresti risentirne moltissimo ma hai un ampli che pilot egregiamente e ciò può cambiae il tutto. Mentre ai 105hz hai un +12db nominali, come ai circa 160hz un +7 circa. Cosa fare? Se hai la possibilità è da lavorare nell'ambiente, dar aria attorno ai diffusori e renderlo meno riflettente. In realtà non è male come risposta, anzi. Però l'eccesso sotto i 200hz lo estendi in tutta la banda in ascolto e probabilmente maschererà e renderà meno piacevole il tutto. Sembrerà strano ma integrare subwoofer di pari qualità e velocità può aiutare a mitigare un filino i picchi dando un piacere d'ascolto migliore. Vista Focal così sembra sembra tagliare sui 45hz e da dei pdf trovati in rete è data per 37hz meno 6db il che può essere veritiero. Personalmente in trattamento acustico consiglio d'intervenire con l'ausilio di professionisti, magari dopo l'integrazione di/dei subwoofer in modo di lavorare a 360 gradi, forse delle frequenze vengono calmierate grazie a ciò. Lavorare con dsp nella biamplificazione di un certo livello di certo non è il massimodella semplicità (non proprio economico), ma la parte bassa potrebbe essere corretta con latenze minime (minori di 1 millesecondo). Ho dato forse una risposta inutile e fuorviante, parti dal completare anche la parte bassissima che al tuo livello manca e può darti molto (magari ascolta sistemi che scendono sotto i 20hz del pari livello del tuo). Dopo di chè fatti prendere la mano, usa un dsp multiamplificando solo i bassi (non dovesti risentirne molto sotto i 250hz se usi buoni dsp e buoni finali)ma anche qui dovrai provare molto. Per il subwoofer se lo puoi posizionare in centro fra i diffusori o metterne due le Sopra 2 non permettono pressioni esasperate e potresti permetterti un ottimo subwoofer con mille regolazioni dsp (indispensabili) che non costerà neppure moltissimo. La collocazione di mobili, angoli, varie ed eventuali aiuta moltissimo. Mobile fra i diffusori aperto il più possibile, diffusori avanzati e molte altri accorgimenti aiutano. La ricetta magica del locale è difficile da trovare.
Dubleu Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Allego risposte di un altro impianto: +6db sui 23hz, +5db sui 30hz voluti. Sono ancora dsp sotto i 200hz e filtri passivi per il medio alto senza correzioni. i picchi sui 85 e 140hz devo ancora vedere se posso mitigarli (è in sospeso da un pò) ma come vedi sono picchi sui 4 - 5db ( a risoluzioni a 1/48), avere picchi paggiori potrebbe dar fastidio; già questi per me. Anche qui situazione paticolare con solo intervento sotto i 200hz. Però come vedi l'aver aumentato 5-6db sui 23-30hz non ha dato fastidio me sui 40-60 ne da. Stranamente qui sono due 38" in scatola chiusa che lavorano sotyo i 200hz ed i maggiori spl sulle bassissime non sono così gravi. Molto dipenderà dal box chiuso e dal stradusttore (15" audiotechnology) mentre nell'altro impianto azzardare un +4-5db sotto i 60hz è improponibile. Probabilmente cambia il pilotaggio che vede i 15" audiotecnology pilotati 600-1250Watt 8-4ohm 38ampere di picco ed 800 di damping factor messi in scatola shiusa mentre la'ltro impianto postato ha 2 woofer faital pro da 30cm(1400watt cadauno) + 2 subwoofer faital pro da 30cm (2000watt cadauno) pilotati con 900-1500watt 8-4ohm 65 ampere picco 5000 damping factor ma caricati in reflex i woofer ed una specie di passabanda-tromba(autocostruzione) i subwoofer. L'impatto di 2x15" chiusi rispetto ai 4x12" relfex pilotati con ben più il doppio di energia non è neppure paragonabile ed ecco che il secondo è più sensibile agli aumenti anche leggeri di spl alle basse. Per questo asserisco che il doppio 18cm non farà paura se caricato di più. Conosco bene mlti sistemi anche focal con il doppio 6,5" tagliato a 270hz, un incremento sulle basse di 5-6 db ci sta tutto. Ma non i più 7-12db nelle frequenze varie. Se possibile va risolto. Grafici in ordine: 1/12 - 1/3 - 1/48
Contemaux Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 12 ore fa, Dubleu ha scritto: da leggere anche senza prendere il software Grazie mille per le tue considerazioni, devo dire la verità che il suono attualmente riprodotto a casa in ambiente in quel salone non mi dispiace anche se ci sono delle enfatizzazioni sui bassi ma non sono così pronunciate perché le focal ed il finale mantengono benissimo il il basso. ho un equalizzatore parametrico con cui posso cercare di aggiustare leggermente la risposta in frequenza e farò varie misurazioni con con questo, quello che mi premeva di cercare di risolvere erano quelle riflessioni in gamma sotto i 200 Herz anche sì come ti dicevo prima non danno comunque fastidio perché non ci sono rimbombi particolari né code nei bassi
roop Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 16:18, Dubleu ha scritto: La RT60 è postata, non mi lamento nel generale e sto cercando di risolvere un pò di situazioni ma a vedere anche te sei molto simile a me, rifflettente. Non sono un grande esperto di misure (anzi!!). Mi domando come sia possibile avere 0 millisecondi a 60 hz. Da me, ambiente trattato, come la frequenza scende sotto i 100 hz si impenna il tempo di decadenza. Boh, strano, probabilmente interpreto male il grafico.
AudioLover Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Salve nella mia ignoranza ho provato a fare una misura, ma non sono ben conscio delle cose...cosa ne dite?
Contemaux Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Ricky81 perdonami ma che programma hai usato? Cos’hai misurato? Dacci ulteriori dettagli in merito se vuoi avere considerazioni…
AudioLover Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Ciao scusa ho aperto un thread apposito così da avere risposte specifiche, in riproduzione audio
Panofsky Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Mi collego a questo 3D per fare due domande sui microfoni: - mi sembra di aver capito che l'economico ECM8000 richieda scheda audio esterna, è corretto? - l'Umik-1 è più costoso, ma entra direttamente nel PC con l'USB: esistono altri microfoni calibrati USB più economici dei 140€ necessari per acquistare l'Umik-1 e altrettanto validi? (nella pagina Wiki di REW è appunto indicato l'Umik, ma io vorrei provare a spendere un po' meno) Grazie a chi mi saprà rispondere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora