Akla Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Sono oggetti vintage ok . ma sembra che il tempo non sia passato cosi velocemente sono oggetti ancora validi sinceramente l au 20000 mi sembra intramontabile e un oggetto che piace ancora e . sembra costicchi non poco circa 5000 euro per il 20000. ne vale la pena<'???
Moderatori Mister66 Inviato 15 Aprile 2023 Moderatori Inviato 15 Aprile 2023 Macchine di livello assoluto senza dubbi, prezzi da fuori di testa a mio avviso, costano più adesso che da nuovi, nel 1980 costava 1.250.000 il 20000. Quando ero ragazzo ci sbavavo senza avere 1000 lire in tasca! Ne vale la pena? 40/45 anni sulle spalle non sono pochi anche se ben tenuto, onestamente potrei portarmelo a casa a 500 euro ma non spenderei mai 5000. Non bazzico nel vintage,quindi ragiono da ignorante in materia, probabilmente un signor tecnico può riportarlo alle origini,ma preferisco qualcosa di più fresco.
Akla Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 @Mister66 si e vero non so se il phono sia solo mm e o mc ma dentro l ho vista e imperiosa si sono sbrodati in tutto non c e un filo di economia nei componenti certo che 5000 euro visto su ebay sono troppi tutti componenti discreti e selezionati . Materiale d eccellenza come al solito se ne approfittano e un 2 x 170 watt il top di gamma degli integrati sansui dei tempi.
jakob1965 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 costava 1 230 000 Lire nel 1978 ovvero 5200 € parametrati ad oggi
magoturi Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Un au20000 in perfette condizioni vale al massimo 2500 euro, concordo con tutti che e' un gran bell'ampli. SALVO.
ediate Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Un mio amico ha il Sansui AU11000. Bellissima macchina e, con carichi semplici, anche molto, molto bensuonante. Potente quanto basta, naturalmente (credo che abbia 120W per canale su 8 ohm). Lui ci pilota, fra gli altri diffusori che ha, anche le JBL 4311: uno spettacolo, perchè la dolcezza del Sansui equilibra perfettamente l'esuberanza sulle medio/alte delle JBL.
magoturi Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Mah....oggi tutti abbiamo paura del carico che deve pilotare un ampli vintage poiche' un tempo non si aveva a che fare con segnali digitali e quindi i vari costruttori privilegiavano l'affidabilita' e la longevita' (prerogativa di un tempo...)introducendo protezioni che, con l'avvento del digitale, risultarono essere eccessive e quindi anch'io consiglio diffusori non difficili ed oggi ce ne stanno ancora un bel po'....nello specifico ai tempi una famosa rivista allesti' un impianto che come cuore aveva il Sansui au 20000 e le non certo "facili" Infinity quantum 1 ma allora le sorgenti erano soltanto analogiche....
spersanti276 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 https://www.hifishark.com/search?q=sansui+20000 . Sbaglio o si trova anche a meno? (non ho spulciato tutti gli annunci, ho solo copiato la schermata pensando potesse interessare...)
magoturi Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @spersanti276 non sbagli, ho verificato ed il prezzo piu' basso in germania e' 2100 trattabili esclusa spedizione, senza imballo, ne istruzioni, ne garanzie e con qualche segno del tempo ed e' un ottimo prezzo in quanto il migliore del web. In perfette condizioni con imballo, istruzioni, garanzie e tutto (come ha il mio alpha 907dr) vale circa 2500 euro. SALVO.
GFF1972 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Ciao, una domanda per chi conosce questo amplificatore, esteticamente bellissimo: che differenza c’è con il pre CA3000 ed il finale BA3000? Ho letto che l’AU20000 li contiene entrambi: ma è possibile? Grazie, Gianluca
magoturi Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @GFF1972 Diciamo che e' un riassunto di entrambi e' un po' come il Denon pra 1500 con i monofonici poa 4400 e l'integrato pma 1560 ma in entrambi i casi il pre-finale almeno sul piano dell'erogazione in corrente e' sempre da preferire. SALVO. 1
v15 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 6 ore fa, GFF1972 ha scritto: Ho letto che l’AU20000 li contiene entrambi Così dicevano ai tempi, ed in effetti i dati di targa sono bene o male gli stessi. Possiedo sia la coppia BA/CA3000 che l'AU11000 e per i volumi che riesco a raggiungere in casa mia senza svegliare tutto il vicinato 😁, mi sembrano assolutamente identici.
GFF1972 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @v15 Grazie. Con quali diffusori li fai suonare?
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2023 Amministratori Inviato 17 Aprile 2023 @v15 la spl non è il parametro principale, una copia re finaleha in enere una alimentazione complessiva migliore, un migliore smaltimento del calore percorsi di massa ottimizzati e ante altre cose che posson fae la differenza far stare tutto in un solo cabinet quache com0licazine la crea.
v15 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, GFF1972 ha scritto: Con quali diffusori li fai suonare? Attualmente la coppia è a "riposo", di solito li collego alle Spendor SP1 1
GFF1972 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Di fronte a queste bellezze vintage, resta sempre la stessa domanda: se queste elettroniche sono in ordine (con la mera sostituzione delle parti soggette a normale obsolescenza), tengono ancora il passo rispetto ad elettroniche “moderne”? Io qualcuna di queste elettroniche ce l’ho e posso dire che il loro suono è sorprendentemente ancora “moderno” ed accattivante; se poi, oltre ad ascoltare la musica, sono sensibile anche all’estetica, allora, non c’è quasi competizione.
ediate Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @GFF1972 Adesso, GFF1972 ha scritto: tengono ancora il passo rispetto ad elettroniche “moderne”? Secondo me, sì. I maggiori progressi sono stati - se ci sono stati - in altri settori...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora