Vai al contenuto
Melius Club

La pace nel Pacifico


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

sentire chi ne sa le prossime elezioni potrebbero essere vinte da chi vuole riunirsi con la Cina.

Probabile, se piú o meno invasi. Come in Donbass è Crimea. 

Inviato
35 minuti fa, Martin ha scritto:

Continuo a ritenere non paragonabili un proposito eversivo fallito in quanto tale ed uno  legittimo ma irrealizzabile per altre svariate ragioni.

Non ho paragonato gli eventi ma la situazione di partenza che è analoga, poi è ovvio che uno è un evento eversivo e l’altro un referendum consultivo legittimo, come lo sarà il provvedimento che ne scaturirà indipendentemente dal fatto che la nuova norma piaccia o meno. 

Inviato
2 ore fa, ferrocsm ha scritto:

la Germania riunificata da solo trent'anni avrebbero poi anche loro regioni che rivendicherebbero autonomie? 

La Germania è uno stato federale dove i Lander godono di autonomie amministrative che  rendono i 5 "statuti speciali" già vigenti in Italia un campionato parrocchiale di periferia. Figuramoci le "autonomie speciali" di recente discussione, che stanno sotto di un ulteriore ordine di grandezza... 

Gaetanoalberto
Inviato

Mah. Il confronto tra Länder e Regioni, è particolarmente articolato. 

La riforma dell'art. 117 Cost. ha cambiato parecchie cose. 

Parlando con gli alunni, mi divertivo a giocare sull'inadeguatezza dei termini a rappresentare una realtà che deve essere studiata a fondo. Per esempio, stato regionale o federale, sono terminologie inadatte a rappresentare compiutamente l'assetto dei poteri. Screenshot_20230418_121602_Chrome.thumb.jpg.d6348e2914eb9100db94d628d3548a57.jpg

 

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

sono più di trent'anni che dicono di volerla

Io 35 anni, ma il.problema come sempre è darla. 

Inviato
6 ore fa, ferrocsm ha scritto:

se andiamo a prendere come riferimento solo il settore industriale

e' una questione di percezione

noi siamo famosi per il food

 

export food 29 miliardi

export industria 487 miliardi

dati 2021

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il confronto tra Länder e Regioni, è particolarmente articolato. 

Vero, e non è direttamente trasferibile da noi. In Italia una "clausola di prevalenza" avrebbe il solo effetto di annullare ogni competenza regionale, in quanto verrebbe usata quasi totalmente in modo interdittivo (L'impostazione italiana è fortemente sbilanciata sui poteri interdittivi)   In Germania una delle due camere è espressa dai lander e vige una sorta di "bicameralismo elastico" (perfetto su alcuni tematiche, da propositivo a consultivo per altre)

Altri mondi, altri uomini. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

una delle due camere è espressa dai lander e vige una sorta di "bicameralismo elastico" (

Sembra la riforma costituzionale proposta da qualcuno... 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sembra la riforma costituzionale proposta da qualcuno... 

Infatti, alla fine richiamava l’assetto costituzionale originale, sistema elettorale proporzionale alla Camera e sistema maggioritario al Senato con rappresentanza regionale che alla fine facevano di quest’ultima una sorta di Camera delle Regioni, che era poi nei fatti quello che prevedeva la riforma costituzionale proposta da Renzi . 

Inviato

il pericolo per il pianeta si chiama CINA e meno male che si guarda in cagnesco con l'INDIA, insieme altro che armageddon ....

non è più l'impero dei Ming che nel 1400 al comando dell'ammiraglio eunuco Zheng He mandò una immensa flotta con decine di migliaia di uomini a "soppesare" il mondo e dopo oltre 25 anni decisero che NON era di loro interesse e distrussero l'inutile flotta che nessuno aveva osato attaccare.

anche OGGI la Cina ha "soppesato" il mondo e hanno scelto di dominarlo.

sentivo ieri o avantieri in un ns telegiornale: "disputa tra Cina ed Egitto per le acque del NILO" e non sembra siano confinanti, nemmeno per quelli che stanno a zero in geografia, forse in USA dove tante persone pensavano che l'IRAK invaso stesse sotto il Messico

riflettete gentes

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, artepaint ha scritto:

riflettete gentes

Il punto è che, piaccia o no, guardarsi come nemici non va bene, praticare i rapporti pacifici è giusto, ma purtroppo non si può evitare di accompagnarlo con spregiudicatezza, forza militare, attenzione agli equilibri, pesi e contrappesi... 

Altrimenti, appena ti distrai, gli equobri sono cambiati. 

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sembra la riforma costituzionale proposta da qualcuno... 

che ti dirò, a me non dispiaceva. 

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

, a me non dispiaceva.

Eh. Appunto quello che proprio mi dispiace. Affossare una discreta riforma (il meglio che si poteva pretendere rebus sic stantibus), per antipatia verso il premier, mi pare un po' suicida. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, artepaint ha scritto:

anche OGGI la Cina ha "soppesato" il mondo e hanno scelto di dominarlo.

Giusto così. Ed i primi da abbattere sono gli amerallocchi!!


×
×
  • Crea Nuovo...