captainsensible Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @paolosances e soprattutto.... più menti aperte .... CS
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 21 minuti fa, Lucasan ha scritto: tra realtà musicale e somiglianza della realtà riprodotta e la conosci ? Conosci cosa è accaduto in realtà nella registrazione ? o fai un confronto a memoria tra una registrazione casuale e la banda musicale che passa sotto casa ? 1
grisulea Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 25 minuti fa, Lucasan ha scritto: Che ti posti i link e di autorevolissimi recensori Non ho espresso pareri personali sul suono. Dati oggettivi.
scroodge Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 27 minuti fa, Lucasan ha scritto: tra realtà musicale e somiglianza della realtà riprodotta e la conosci ? Certo, potrei risponderti io (grassetto sottolineato, che lucasan non pensi che mi riferivo a lui), è quella che ho in mente io! What else?? Sempre a porposito di menti aperte e di menti chiuse...😉
Lucasan Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Conosci cosa è accaduto in realtà nella registrazione ? o fai un confronto a memoria tra una registrazione casuale e la banda musicale che passa sotto casa ? Ricominciamo …. Sapere cosa accade tra realtà musicale e riproduzione sonora , Ti CMBIA la percezione sonora di ciò che ascolti ? Ascolti quindi le misure ? Il tuo orecchio sa discriminare i 200 hz dai 201hz ?
Lucasan Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Certo, potrei risponderti io (grassetto sottolineato, che lucasan non pensi che mi riferivo a lui), è quella che ho in mente io! What else?? Sempre a porposito di menti aperte e di menti chiuse. A pensar male si fa peccato , ma spesso ci si indovina ! 😂😂😂
nexus6 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: No grazie, sono un poveraccio, le cose costose non me le posso permettere bisogna che te ne fai una ragione, questo è un hobby smaccatamente esoso a. erti livelli…non è un bene, non è un male….è così!
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Ascolti quindi le misure ? Il tuo orecchio sa discriminare i 200 hz dai 201hz ? C'è una cattiva considerazione per le misurazioni Le misurazioni servono per costruire un setup audio performante, eliminare i difetti e ridurli in quanto si parte sempre con dei grossi margini Quando si finisce con gli strumenti poi si ascolta serenamente No, il mio orecchio [ma nemmeno il tuo] non può discriminare lo scostamento di 1 hertz La nostra risoluzione è molto piu bassa, si va dal terzo al sesto d'ottava Da 200 hertz si dovrebbe passare a 230/250 hertz, tuttavia in commutazione rapida la sensibilità acuisce e ogni individuo avrà una soglia di discernimento diversa da un altro 1
Ggr Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: non può discriminare lo scostamento di 1 hertz Ci andrei calmo con queste certezze..😄😄 1
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 33 minuti fa, Ggr ha scritto: Ci andrei calmo con queste certezze..😄😄 Al cospetto dell'udito dei grandi audiofili potresti anche avere ragione
Lucasan Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: C'è una cattiva considerazione per le misurazioni Le misurazioni servono per costruire un setup audio performante, eliminare i difetti e ridurli in quanto si parte sempre con dei grossi margini Quando si finisce con gli strumenti poi si ascolta serenamente No, il mio orecchio [ma nemmeno il tuo] non può discriminare lo scostamento di 1 hertz La nostra risoluzione è molto piu bassa, si va dal terzo al sesto d'ottava Da 200 hertz si dovrebbe passare a 230/250 hertz, tuttavia in commutazione rapida la sensibilità acuisce e ogni individuo avrà una soglia di discernimento diversa da un altro se il processo fosse quello che descrivi , perché mai io dovrei pagare 25 euro una resistenza o 200 euro un condensatore con basse tolleranze ? Chi c’è lo fa fare acquistare le Harbeth a 5000 euro e non le GBC e 80 euro se poi equalizzando siamo tutti sereni ed ascoltiamo allo stesso modo ? Poi un’altra cosa , ma con tutto il rispetto dovuto a qualsiasi professionista , perché mai mi dovrei fidare più del tuo lavoro che di quello che lavora per produrre solo valvole solo diffusori solo testine solo amplificatori ecc ecc. ? Perché se siete ugualmente bravi o di più , non fate quel lavoro ? Oltre al fatto che personalmente non ama avere “gente” in giro x casa mia . ma poi dove sta scritto che la RF ideale è piatta da 20 a 20khz ,che chi ascolta abbia una percezione standard , richiedete l’esame impedenziometrico del l’audiofilo ? Che senso avrebbe fare tutto ciò se cambiando due valvole , una coppia di cavi o anche solo ascoltando a mezzanotte o alle 10 di mattina la corrente non è costante ? poi c’è tutta la questione tecnica , io con i drc i crox elettronici , gli equalizzatori parametrici ci ho giocato un bel po nel car audio ( mi chiamavano x tarare le auto da gara ) I crossover elettronici appiattiscono il suono sull’ altoparlante interessato dal taglio ,i drc che sono a dir poco difficili da tare a dovere , richiedono interventi ripetuti nel tempo , ed una postazione d’ascolto fissa in tutti i parametri . E quando si può dire concluso il percorso si ha sempre la sensazione di un suono recintato , compresso con una modestissima naturalezza di emissione , con una scena sonora stabilissima innaturalmente ferma Qualcosa di decente può uscire solo in gamma sub . Se poi il discriminante dell’orecchio è di 1/3 di ottava sulla RF , sulla sensibilità sarà di un paio di db . È tutto ciò di fatti non garantirebbe neppure una risposta in frequenza senza buchi . Senza l’utilizzo di un sistema audio multi amplificato . in definitiva il tutto si risolverebbe nella vendita di un ulteriore accrocco con cui può giocare l’audiofilo , proprio come la sostituzione di un cavo , una valvola uno step up un paio di casse o un amplificatore . . Di tutto questo discorso la cosa più comprensibile è sopportabile e’ che ci proviate ,,,,, a farvi un po’ di pubblicità
Lucasan Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Le misure fotografano ciò che c’è ma non cambiano nulla . È un processo ,ammesso che sia fatto a dovere , che non dà indicazioni ne su cosa fare , ne su come fare . Lavorare con gli equalizzatori poi è pericolosissimo . Perché se si utilizzano in esaltazione si rischia di forzare l’elemento che lavora di più mentre se lo utilizzi in attenuazione si rischia di limitare la normale escursione sonora con l’effetto di un suono povero di armoniche complete . È come elaborare la centralina dell’automobile dove alla fini non si modifica nulla se non togliere dei blocchi limitanti la potenza , bloccata in origine per garantire l’affidabilità del motore dell’auto . Normalmente infatti chi utilizza queste metodiche utilizza sistemi multiamplificati con tante vie , 5/6 almeno per aggirare queste problematiche . Insomma l’unica cosa che non fa l’equalizzazione e’ semplificare e stabilizzare il suono ., cambiandolo ma non migliorandolo .
Moderatori paolosances Inviato 24 Aprile 2023 Moderatori Inviato 24 Aprile 2023 @nexus6 è così. Nessuno regala niente,le industrie non sono delle Onlus,il paniere della spesa non prevede come generi di prima necessità l'alta fedeltà. 1
ilmisuratore Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Lucasan, stai tirando in ballo la risposta in frequenza come unico parametro risolutore Stai tirando in ballo un correttore acustico digitale come unico risolutore Per misurazioni intendevo un ampia verifica, e di cose da verificare in ambiente ce ne sarebbero La risposta in frequenza è solo un parametro dei tanti
Lucasan Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Per misurazioni intendevo un ampia verifica, e di cose da verificare in ambiente ce ne sarebbero Ma certamente , non lo nego , magari potrebbero anche aiutare , però poi nella pratica , dopo le misure , o si tratta un ambiente in modo accurato , , matematico direi , oppure si attacca il microfono al drc e si fa una correzione automatica , che non risulterebbe quasi mai risolutiva , perché pure il drc bisogna saper usare , e per ottenere risultati di un certo livello bisogna perderci ore ed ore per giorni interi . La MISURA è solo il primo passo , magari a qualcuno piace constatare con i numeri determinate cose , ci sta , ma se dopo la misura non si interviene come si deve , e non solo con il giochino automatico , la misura di per se stessa serve a poco .
ilmisuratore Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ma certamente , non lo nego , magari potrebbero anche aiutare , però poi nella pratica , dopo le misure , o si tratta un ambiente in modo accurato , , matematico direi , oppure si attacca il microfono al drc e si fa una correzione automatica , che non risulterebbe quasi mai risolutiva , perché pure il drc bisogna saper usare , e per ottenere risultati di un certo livello bisogna perderci ore ed ore per giorni interi . La MISURA è solo il primo passo , magari a qualcuno piace constatare con i numeri determinate cose , ci sta , ma se dopo la misura non si interviene come si deve , e non solo con il giochino automatico , la misura di per se stessa serve a poco . Letta così mi sembra un arrazzonafamento estremo del concetto relativo all'uso degli strumenti Dovresti assistere di persona per farti un idea di come si utilizzano e cosa potrebbero migliorare Concordo sul fatto che l'utente medio si troverebbe in grosse difficoltà
skillatohifi Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @ilmisuratore se tutti noi per una settimana avessimo l udito di un gatto e potremmo ascoltare realmente cosa.. è come.. suonano i ns impianti sono sicuro che RESTEREMO SCIOCCATI La distorsione buona fa bella la musica. Non sempre le misure perfette fanno sì che la musica sia perfetta, io non amo la perfezione perché in lei non c è quella piacevolezza che ti fa stare ore e ore ad ascoltare i propri brani preferiti, e... ti dirò di più... quando ti accorgi che una registrazione è ASETTICA cambi brani immediatamente, il nostro io se ne accorge subito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora