Antonino Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Ritornando al tema iniziale di apertura di questa discussione cioè l’apertura mentale dell’audiofilo medio, penso che dipenda anche dall’accettazione degli inevitabili limiti del proprio impianto senza strapparsi i capelli . E soprattutto sapere cosa si vuole migliorare. Procedere con grado con gli investimenti in attesa di una buona occasione Certo non si può passare continuamente da un monotriodo alla stato solido e viceversa perché richiederebbe cambiare quasi tutto l’impianto. Per cui è normale che non si accettino di buon grado critiche a prescindere … Il componente più importante per un buon ascolto è sicuramente la nostra testa e la sicurezza che sti sta ascoltando correttamente è fondamentale per creare l’illusione,perché di illusione si tratta … La musica dal vivo sarà sempre lontanissima.
Antonino Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 È già il componente più importante è la nostra testa… Sarebbe interessante qualche intervento di audiofili psichiatri e/o psicoterapeuti a riguardo ..
ascoltoebasta Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 49 minuti fa, Antonino ha scritto: È già il componente più importante è la nostra testa… Questo è l'intervento che denota maggior apertura mentale....dopo 17 pagine!!! Esatto,la nostra testa e i nostri gusti,qua invece si crede che l'appassionato sia o debba essere una macchina,uno strumento senza sensazioni ed emozioni provocate,che poi determinano le scelte,quindi se non ti piace un determinato risultato significa che sei una macchina rotta,e affermare ciò esige chiusura mentale.Chi è passato dal monotriodo ad altro e/o viceversa, avrà fatto le proprie valutazioni,prove e scelte, che nessuna misura e opinione potranno contraddire per un banale motivo,si è preferito ciò che si è scelto.......ripeto,pensiamo troppo e ascoltiamo poco (cit) 2
Ggr Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Si. Ma prendiamola in considerazione tutta la testa. Non solo quello che ci fa comodo. Sensi...senzazioni...emozioni... suggestioni...psicoacuatica...ecc... ecc.. 2
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Chi è passato dal monotriodo ad altro e/o viceversa, avrà fatto le proprie valutazioni,prove e scelte, che nessuna misura e opinione potranno contraddire per un banale motivo,si è preferito ciò che si è scelto In parte è come dici , ma non è che scegliere necessariamente escluda il resto sempre e comunque . Io ho posseduto più di un ampli a stato solido , tutti con ben determinare caratteristiche , cercando in special modo tra quelli a bassa potenza in classe A partendo da Musical Fidelity A1 Cyrus one e two , passando per Aleph3/30 , Hiraga 20 sono quelli che mi sono piaciuti ) ed altri che non mi sono piaciuti . Oggi se avessi grandi diffusori a bassa efficienza probabilmente proverei il Reimyo o gli Accuphase o gli Fm Acoustics , non avendo grandi diffusori a bassa efficienza però , se dovessi acquistarne li preferirei di alta efficienza per poterli pilotare con monotriodi e fossi obbligato ad ascoltare con un finale a stato solido acquistere il First Watt F8 o il J2 . A me piace valorizzare soprattutto la Voce , in un ascolto , e l’uomo , il suo orecchio, è particolarmente sensibile alle frequenze medie , probabilmente se volessi valorizzassi le frequenze subwoofer sarebbe più indicato un Krell da 600 watt che però rispetto ad un monotriodo di 2a3/ 300b è un “trapano” in gamma media . in 17 pagine nessuno si è posto neppure lo sfizio di domandarmi se pensassi che tutti gli ampli a SS non mi fossero piaciuti , ne per altro l’ho mai detto , pur avendo affermato le mie preferenze . Ed in verità non mi hanno neppure mai chiesto perché preferissi il suono dei monotriodi , sembravano di fatti troppo impegnati a difendersi tra loro e le loro posizioni . Per vari motivi , anche luttuosi , ho più di qualche ampli e come già sottolineato , sto vivendo provvisoriamente , in un piccolo appartamento che non mi permette d’avere un impianto neppure di medie dimensioni e quindi sto utilizzando un impiantino con un AN Oto che era in concorrenza con un MF A1 , viste per entrambi le loro discrete dimensioni. Ora prima che qualcuno mi assalga perché ho scritto che un Krell da 600 watt è un trapano in gamma media posso controbilanciare l’affermazione dicendo gli il Sun Audio 300b sono per me è scarso a pilotare anche solo un woofer da 20 cm , e non è un granché neppure nel resto delle gamme audio . D’altro canto inviterei i detrattori dei monotriodi ad ascoltarne qualcuno di buon livello , non necessariamente da ricconi , basta un Antique Sound Lab con le 211 serie oro discretamente valvolato ( non serve siano nos) . Non sono mai stato un assolutista , non incomincio di certo ora ad esserlo , capisco d’altro canto che possa far comodo farmi passare per talebano. P.S. avevo dimenticato di dire , che qualche Misusa , Grafico ecc la guardò anch’io , specie per quel che concerne le sorgenti digitali . Anche se non sono intervenuto , leggendo un 3D qui sul forum, riguardante i dac , non ho difficoltà a sostenere , le tesi di F. Sabbatini , pensandola sostanzialmente come lui , ovvero della scarsa necessità di dover spendere cifre importanti , per accedere a dac con ottime performances. D’altro canto il mondo digitale è fatto di numeri .
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 21 minuti fa, Ggr ha scritto: Si. Ma prendiamola in considerazione tutta la testa. Non solo quello che ci fa comodo. Sensi...senzazioni...emozioni... suggestioni...psicoacuatica...ecc... ecc.. Credo che gli amanti delle misure , dei grafici , delle Mol , nutrano ben pochi interesse verso questi aspetti NON MISURABILI . Credo , ribadisco .
Ggr Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 28 minuti fa, Lucasan ha scritto: Credo che gli amanti delle misure , dei grafici , delle Mol , nutrano ben pochi interesse verso questi aspetti NON MISURABILI . Credo , ribadisco Non ti sfiora l'idea che abbiano passato la fase in cui credevano di avere orecchie d'oro, di credere ai cavi? in cui hanno visto che c'è anche un altro mondo da esplorare, senza paura di mettere in discussione le certezze che credevano di avere, prima di tutto sulla loro capacità di ascoltare e discernere tutto? Non si nasce misuroni. Ma sembra che di sicuro su nasca orecchie d'oro...
ascoltoebasta Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Si. Ma prendiamola in considerazione tutta la testa. Non solo quello che ci fa comodo. Sensi...senzazioni...emozioni... suggestioni...psicoacuatica...ecc... ecc.. Certo,tutta la testa,dato che tra noi e i "freddi" strumenti che si limitano a rilevare,di differenza ce n'è parecchia.
ascoltoebasta Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: In parte è come dici , ma non è che scegliere necessariamente escluda il resto sempre e comunque . Certamente,non intendevo sostenere che esclude il resto.
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Non ti sfiora l'idea che abbiano passato la fase in cui credevano di avere orecchie d'oro, di credere ai cavi? in cui hanno visto che c'è anche un altro mondo da esplorare, senza paura di mettere in discussione le certezze che credevano di avere, prima di tutto sulla loro capacità di ascoltare e discernere tutto? Non si nasce misuroni. Ma sembra che di sicuro su nasca orecchie d'oro. Non credo sia nato nessuno , con le orecchie d’oro , non credo che le misure possano bastare per dire ciò che è buono e ciò che non lo è, credo invece che probabilmente se l’uomo ha impiegato decine di migliaia d’anni per capire perché galleggiava una barca , una zattera , probabilmente qualche altra legge misura ancora sconosciuta potrebbe pure esserci . Ed ammettere questa cosa è l’opposto , ma come ammettere la non assoluta precisione dell’orecchio umano . Ci dobbiamo accontentare dei mezzi che abbiamo e conosciamo . Il concetto di esplorazione posso pure accettarlo , ma nel suo significato è intrinsecò il concetto che partiamo da zero , o quasi zero , che non ci sono regole conosciute , in definitiva sarebbe un ottimo argomento per far belle chiacchiere/discussioni/litigate , dove ognuno può sostenere ciò che vuole ad oltranza . Un po’ come dire che io son meglio di te , o questo è meglio di quello . pensi possa servire ? Già servire ? Per me la cosa fondamentale in un forum , sarebbe quella di riuscire a riferire le esperienze , un lavoro empirico , semplice , dove fosse possibile utilizzare il linguaggio allo stesso modo dandogli tutti il medesimo significato . Ad esempio io so che alcune cose sostenute da Sabbatini , per alcuni monotriodi sono vere , ma alcune cose ,per alcuni ,non tutte per tuttii monotriodi , e dette/scritte in quel modo è normale che io , ma se non fossi stato io sarebbe stato un altro prima o poi , sia stato altrettanto perentorio . Ed è bastato un intervento di Mariovalvola , a dipanare le cose , perché voi come me avete stima di Mario . Io ovviamente non ho le medesime conoscenze tecniche di Mario , nessuna difficoltà ad ammetterlo , ma anche le avessi avute non avrei goduto qui sul forum della medesima considerazione . Credo invece di avere una decente esperienza di ascolti , non solo limitata ai monotriodi. Questa cosa parlando di cose da esplorare , continuerebbe a ripresentarsi , sarebbe ancora il giochino a “ chi c’è l’ha più lungo” , passami la volgarità . Ne vale la pena ?
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Penso che ognuno di noi dovrebbe imparare ad esprimersi tanto più che stare al cospetto di una tastiera non aiuta certamente. Sai se parli a un depresso , un delirante , uno schizofrenico , che afferma cose palesemente sbagliate la prima fondamentale da imparare è rispondergli dicendo un si , e poi continuare a parlare spiegandogli via via sempre in modo piu semplice e crudo lo sbaglio che ha fatto . Cominciare a parlargli dicendo un no ti sbagli , blocca la conversazione . Figurarsi cosa accade se non si utilizzano linguaggi moderati , quando la verità espressa non può essere assoluta , scientificamente dimostrabile ne palese chi ha ragione e chi torto . Scientificamente dimostrabile , non vuol dire misurabile ad esempio , ma poter riprodurre lo stesso evento ogni volta che lo si desidera , seguendo delle regole/leggi conosciute . Ciò non lo sappiamo fare , in ambito audio , perché vorrebbe dire che tu se portassi il tuo impianto a casa mia saresti in grado di riprodurre in modo identico il disco che stai ascoltando ora a casa tua . Se lo sapessi fare sono certo che tu come me riproduceresti non il mio , ne un altro impianto a casa tua , ma il concerto dei Dire Straits o di Lang lang ascoltato dal vivo . E’ ottimo il tentativo di provarci tanto che tu sia un MISURONE o un ASCOLTONE , perché prima o poi , magari tra 10.000 anni , qualcuno ci riuscirà pure . Ne sono passati di più di anni da quando il primo uomo ha cominciato a navigare su un tronco a quando Archimede ha formulato la legge che oggi prende il suo nome .
Ggr Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 38 minuti fa, Lucasan ha scritto: me la cosa fondamentale in un forum , sarebbe quella di riuscire a riferire le esperienze , un lavoro empirico , semplice , dove fosse possibile utilizzare il linguaggio allo stesso modo dandogli tutti il medesimo significato . Scusami. Ma noi che parliamo di misure, cosa facciamo? Parliamo di esperienze fatte in concreto, forniamo grafici e numeri. Che potranno anche non valere niente, ma esistono si possono leggere analizzare e dargli l'importanza che ognuno ritiene. Al contrario di che viene a scrivere, ho cambiato il cavo x, e gli angeli volavano, senza uno straccio di prova, che non sia la loro insindacabile sensazione uditiva. Se permetti, c'è una differenza sostanziale. Le misure e i misuroni, lasciano aperta la doscussione. Si può dissentire su cosa sostengono, perché tutti sanno leggere un grafico e abbiettare su di esso. Si può essere in completo disaccordo, ma si può parlare di qualcosa. Di cosa si può discutere, con chi dice quella cosa è successa perché l'ho sentita, e chi sei tu per dire che non è vero? Ha ragione, chi sono io per dirlo? Non posso. Niente, è una posisione codarda che stronca ogni contradittorio. Una posizione di comodo. Posso dire la qualunque cosa, senza possibilità di essere contraddetto. Quindi, vorrei sapere secondo te, chi offre esperienze oggettive, confutabili o meno, ma reali, e chi parla di angeli volanti senza portare mai una foto che dimostrino che esistono. 1
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 45 minuti fa, Ggr ha scritto: Al contrario di che viene a scrivere, ho cambiato il cavo x, e gli angeli volavano, senza uno straccio di prova, che non sia la loro insindacabile sensazione uditiva. Se permetti, c'è una differenza sostanziale. Cerca la prova! Io non ho bisogno di trovare la prova , mi basta ciò che ascolto , sono un ascoltone . Dimostra tu che mi sbaglio , dimostra che sto mentendo . Sei tu il misurone . O vorresti tirare in ballo discorsi sulle suggestioni ecc per ciò che ascolto io e ciò che non ascolti Tu ? Dimostra con i numeri la suggestione a cui ti appelli ? Anzi fai di meglio , dimostra che tu non dici una bugia dicendo che non sentì differenze ., sempre con numeri grafici e misure oggettive . Detta tra te e e e me se non sentì la differenza tra cavi te ne perdi di cose .
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ma noi che parliamo di misure, cosa facciamo? Ci ascoltiamo un bel disco , che ne dici ?
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Di cosa si può discutere, con chi dice quella cosa è successa perché l'ho sentita, e chi sei tu per dire che non è vero? Ha ragione, chi sono io per dirlo? Non posso. Non posso ma soprattutto non me ne importa un fico secco , perche so che non riesco a dimostra ne una cosa ne il suo inverso . Cavolo è fondamentale nella vita , non solo in hifi , saper riconoscere i propri limiti , ancor di più i limiti del genere umano tutto . Se lo sapessi fare farei vivere in eterno i miei cari , impedirei qualsivoglia malattia a chiunque prima di dirti o dari la soluzione della tua incredulità , del tuo negativismo verso chi dice o non dice di sentire la differenza tra 2 cavi .
Ggr Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: Cerca la prova! Io non ho bisogno di trovare la prova , mi basta ciò che ascolto , sono un ascoltone E allora cosa pretendi le prove da un misurone. Portale te. Come dicevo, con voi il discorso è chiuso in partenza. Avete ragione a prescindere. 1
Antonino Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Penso che le misure utili per l’audio le sappiamo fare i bravi progettisti . E purtroppo non comunicano niente qua’ perché parliamo come al bar di sport Quelli che parlano continuamente di “misure” banali come distorsione hanno cultura tecnica acquisita su certe riviste audio che vivono di pubblicità e di compensi per le prove degli apparecchi Bellissime per esempio le vecchie prove tecniche di Aloia su fedeltà del suono,per avere idea di che si parla..
Wildwood Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 8 minuti fa, Ggr ha scritto: E allora cosa pretendi le prove da un misurone. Portale te. Il misurone quando sta male e va dal medico pretende di essere creduto sulla parola. Il misurino, quando va dal medico, non porta le prove che confermino i suoi malesseri. Il misurone fra un medico puramente misurone, ed uno che prima ascolta e poi misura, sceglierebbe al 100% quest'ultimo. Il medico che ascolta non liquida i pazienti come suggestionati, crede a tutti e cerca la motivazione, in primis in base all'esperienza precedente ed in seguito, se necessario, misurando. Se il misurone che sta male e che non risolve il suo problema perché il medico, mostrando un mancato riscontro strumentale, dice che non ha nulla, cambia medico. Acquisire attraverso i sensi, non misurare e non capire, e da li costantemente concludere che un fenomeno non esista, è fondamentalmente antiscientifico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora