Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: Quindi la domanda è : come fanno i misuroni ad ascoltare il loro impianto ? La domanda sarebbe un altra: la percezione umana è capace di compensare le prestazioni di un impianto che suona male per cause oggettive ? Per il resto tutti indistintamente e inconsciamente siamo preda degli scherzi che il nostro sistema percettivo ci provoca Il termine misurone e ascoltone secondo me è troppo discriminante, è come se si volesse palesare che chi misura sta tutto il giorno a guardare grafici fregandosene dell'ascolto musicale Non è cosi, tale misurone si ottimizza l'impianto con l'ausilio degli strumenti e poi non li tocca più, di contro tali ascoltoni magari stanno una vita a sostituire ciabatte, cavi e fusibili sperando che possa migliorare qualcosa Per gli ascolti appaganti e rilassati paradossalmente bruciamo meno tempo, noi misuroni 3
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 11 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Secondo me servono a poco...!! Se non le sai usare ed interpretare servono a nulla Non credere però che un impianto messo alla buona non offra grossi margini di miglioramento Gli impianti degli appassionati audiofili per il 99,999% sono messi cosi, alla buona L'esperienza, la fortuna e la casualità a volte viene incontro e riduce il margine, ma rimarrà comunque
ascoltoebasta Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Ascoltiamo come più ci piace e non facciamoci piacere qualcosa solo perchè al "banco" risulta corretto,vale per tutto.... 1
Berico Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 tutto serve ma con buon senso, le misure ti danno un indicazione se sei fuori dal mondo o no, allora vado ascoltare questi nuovi diffusori in negozio, tutto l'impianto sara' sui 40K esclusi diffusori, sala impostata con tutti i crismi e controlli ovviamente, ascoltiamo i soliti lp, keith jarret , bach organ works ecc , a un certo punto chiedo di mettere questo lp, non un lp rivelatore, ma a me piace e volevo ascoltarlo, lo mettiamo e c'e' qualcosa che non va sui bassi a casa mia sono molto pù presenti e protagonisti, il proprietario dice anche a casa mia, ancora non so come dovrebbe suonare quel disco, perchè un impianto stra settato dice una cosa un altro il mio ma anche quello del proprietario un altra, Non ho controlli digitali sul mio ma quel album ha più senso a casa mia. Per completezza l'album era The rhythm of the Saints, le percussioni per me dovrebbero essere protagoniste assolute, non che non ci fossero in sala, ma non erano le protagoniste assolute, era tutto equilibrato.
Gici HV Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ascoltiamo come più ci piace e non facciamoci piacere qualcosa solo perchè al "banco" risulta corretto Ma infatti, basterebbe dire alcune paroline magiche, "a me piace così", invece si va in cerca di conoscenze della musica dal vivo, della scienza che deve ancora spiegare tutto e via di seguito. Se anche nel 3d del loudness in molti si ostinavano a dire che se l'impianto è corretto anche a bassi volumi non manca nulla, negando una cosa semplicissima e dimostrata come la carenza del nostro apparato uditivo a sentire certe frequenze a basso volume 2
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 35 minuti fa, Gici HV ha scritto: Se anche nel 3d del loudness in molti si ostinavano a dire che se l'impianto è corretto anche a bassi volumi non manca nulla, negando una cosa semplicissima e dimostrata come la carenza del nostro apparato uditivo a sentire certe frequenze a basso volume Non è per fare polemica sempre e comunque...so che ti rivolgi a me, ma ormai ci rinuncio...capisco che non riesco a spiegarmi, ma quello che ho sempre detto è che non nego assolutamente la carenza dell'apparato uditivo, non l'ho mai detto e non lo posso dire perchè è certezza fisiologica, scientifica, antropologica, scritto sulla pietra, scolpito nel marmo...quello che dico io è che se si ha un sistema lineare +/-3dB reali fino agli estremi della gamma bassa anche a basso volume non ci sarà molto bisogno del loudness perchè i bassi anche se attenuati ci saranno comunque e soddisfacenti Se invece si parte da un sistema dove i 40Hz li hai già a -6 o -9dB è normale che se ci aggiungi anche la carenza fisiologica sentirai bisogno di dare una mano al sistema, deficitario già di suo Non so, credo sia un discorso difficile a questo punto Altro discorso è relativo ad una questione di gusti, dove i bassi si vogliono sentire sempre e comunque anche quando non ci dovrebbero essere, quindi il discorso di "pompare" i bassi, effetto "Bose Acoustimass" per intenderci, ma a questo punto alzo le mani 1
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: quello che dico io è che se si ha un sistema lineare +/-3dB reali fino agli estremi della gamma bassa anche a basso volume non ci sarà molto bisogno del loudness perchè i bassi anche se attenuati ci saranno comunque Ci saranno, ma a 40 hertz li percepirai attenuati non di +/- 3 dB, ma di una ventina di dB Un po troppo
Wildwood Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 15 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non ci sarà molto bisogno del loudness perchè i bassi anche se attenuati ci saranno comunque e soddisfacenti A basso volume secondo le curve isofoniche, mancano circa 20 decibel per poter sentire le basse allo stesso livello del resto. Strano quindi che risulti sufficiente la linearità tecnica
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci saranno, ma a 40 hertz li percepirai attenuati non di +/- 3 dB, ma di una ventina di dB Un po troppo Una ventina di dB? Ma che livello di pressione intendi? A che distanza? Lasciamo perdere...entreremmo in un turbinio inutile credo Dico solo per esperienza che in un sistema come sopra non senti necessità di loudness, che serviva solo per dare una mano a diffusori deficitari e pompare sui bassi anche quando non serviva
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Una ventina di dB? Ma che livello di pressione intendi? 70 dB nel punto ascolto, se non è come dico chiedo scusa
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Wildwood non è strano, senti meno bassi, i 40Hz magari non li senti, ma i 50 o 60 si e ti sono sufficienti...altrimenti perchè non viene più contemplato? Il sistema di diffusione audio va studiato per avere la massima linearità in ambiente, fino agli estremi gamma, non fino agli 80 o 70Hz
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @ilmisuratore no assolutamente, non sto dicendo che sei in errore, sto solo dicendo che avere un sistema generoso anche se perdi 20dB a 40Hz magari hai ancora vivi i 60-70Hz, che sono comunque soddisfacenti, gli strumenti li senti anche a basso volume, un po' meno ma comunque godibili, perchè è naturale che sia così
grisulea Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Ascoltiamo come più ci piace e non facciamoci piacere qualcosa solo perchè al "banco" risulta corretto,vale per tutto.... Come fai a sapere se ascolti quel che più piace o semplicemente il meglio che passa i convento?
Look01 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Come fai a sapere se ascolti quel che più piace o semplicemente il meglio che passa i convento? Io sono tranquillo perché do per scontato che ascolto il meglio che passa il convento 🤣. Ciao Stefano
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: no assolutamente, non sto dicendo che sei in errore, sto solo dicendo che avere un sistema generoso anche se perdi 20dB a 40Hz magari hai ancora vivi i 60-70Hz, che sono comunque soddisfacenti, gli strumenti li senti anche a basso volume, un po' meno ma comunque godibili, perchè è naturale che sia così Ok, possono essere soddisfacenti ma se parliamo di percezione integrale della risposta in frequenza la linearità a bassi livelli la ottieni fisiologicamente con gli studi delle curve di Fletcher
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, possono essere soddisfacenti ma se parliamo di percezione integrale della risposta in frequenza la linearità a bassi livelli la ottieni fisiologicamente con gli studi delle curve di Fletcher Ma a me interessa ascoltare e percepire quello che per mia natura posso ascoltare e percepire...non mi interessa ascoltare "per forza" qualcosa che non posso ascoltare fisiologicamente...se sono in un teatro dove stanno facendo musica un trio basso + archi e sono lontano a 30 metri sentirò piano, basso livello, e gli estremi gamma mancheranno per limiti fisiologici, ma va bene così, è naturale...in casa stesso discorso, a mio giudizio, fondamentale è che il sistema sia in grado di riprodurre tutta la gamma linearmente, quindi sia "trasparente"...il loudness era inserito negli HiFi di decine di anni fa per far "pompare" le casse, per compensare dificit di diffusori legnosi che si fermavano a 100Hz, Fletcher fu chiamato in causa come giustificativo
one4seven Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: The rhythm of the Saints Paul Simon? (1990) Non ho l'LP ma mi hai incuriosito. I confronti migliori sono sempre quelli sui dischi "normali". Vediamo se bassi e le percussioni sono protagoniste anche da me, o c'è equilibrio generale. Probabile che il riversamento in digitale possa essere diverso da quello in LP per impostazione... Ma vediamo... Farò sapere. 1
skillatohifi Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @one4seven a proposito di Paul Simon, vi consiglio vivamente questo suo fantastico album, io uso i brani 7/8 e 13 come dei veri test.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora