Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Paperinik2021 evabbe' Fai finta di non aver capito Poco male
Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Paperinik2021 Questo è preso da un articolo scientifico ma vabbè ce ne sono a volontà Tanto continuerete a credere a versioni addomesticate e di comodo per evitare di ammettere l'ovvio Digital computers operate by turning electrical signals into binary "on and off states" and flexibly manipulating these states by using switches. O'Reilly found the same operating principles in the brain. "The neurons in the prefrontal cortex, a region of the human brain that scientists believe is critical to human intellectual ability, are binary -- they have two states, either active or inactive -- and the basal ganglia is essentially a big switch that allows you to dynamically turn on and off different parts of the prefrontal cortex," 3-0 Poi...se mi vuoi dire che il nostro cervello suona meglio con il femtoclock e le alimentazioni lineari....sarei d'accordo perfino io che il nostro cervello non è digitale fino a questo punto Hahahaha 🤣🤣!!
skillatohifi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Se voi avete l udito raffinatissimo..., uguale ad un gatto, allora tutti i vostri bei discorsi delle misure e delle alle cosette audiofile che vi strastrullate hanno senso, ma se NON avete quel iper-udito del gatto, cosa che sono sicuro, allora.. non serve a nulla, credetemi.. 👍
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @FabioSabbatini binario non significa digitale. Significa binario. Acceso/spento. Come un interruttore, appunto. Se poi uno, per comodità di esposizione, vuole paragonare la faccenda al funzionamento dei computer, padronissimo. Per quanto riguarda i femto clock, sbagli bersaglio. Io ho sempre scritto, qui, che un lettore digitale da 5000 euro spesso non ha nulla da invidiare ai DAC da 100.000.
damiano Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: and the basal ganglia is essentially a big switch that allows you to dynamically turn on and off different parts of the prefrontal Credo che la differenza sostanziale sia lo switch...o no? Ciao D.
Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @skillatohifi Il punto è che gli orecchioni credono di sentire differenze dove non esistono Le misure servono a fare chiarezza E tanto per essere chiari, le misure, anche quando evidenziano differenze...vanno interpretate e valutate nella loro rilevanza in termini di udibilita' Solo un povero ingenuo può credere che un femtosecondo di differenza sia percepibile Solo per fare un esempio tra i milioni 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: un lettore digitale da 5000 euro spesso non ha nulla da invidiare ai DAC da 100.000. Vorrai dire da 500, spero 1
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Il punto è che gli orecchioni credono di sentire No. Per quanto mi riguarda, il punto è solo che io rifiuto la definizione di digitale per il funzionamento dell'orecchio. Del resto, a me frega zero. 1
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Vorrai dire da 500 Quello lo lascio volentieri a te. Io mi fermo a 5000 e sono felice. E di roba grossa ne ho provata un po'.
Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 11 minuti fa, damiano ha scritto: Credo che la differenza sostanziale sia lo switch...o no? Allora Sappiamo come funzionano i neuroni? Io si Detto ciò Se ne può fare una questione semantica e avvitarsi sull'etimologia della parola digitale ma la sostanza non cambia È ovvio che il cervello non cia'scritto sopra intel o cose del genere Nessuno sostiene che il cervello è uguale a un processore Santa polenta
ilmisuratore Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: No. Per quanto mi riguarda, il punto è solo che io rifiuto la definizione di digitale per il funzionamento dell'orecchio. Del resto, a me frega zero. Il tenzone analogico contro digitale è capace di includere qualsiasi metafora, tuttavia visto che il digitale viene tacciato come funzionamento "discontinuo" l'esempio di come funziona l'udito [non la parte esterna dell'udito] ha molta attinenza Sarei curioso di sapere, con spiegazioni convincenti, quale problema affliggerebbe il digitale tanto bistrattato
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sarei curioso di sapere, con spiegazioni convincenti, quale problema affliggerebbe il digitale tanto bistrattato CVD. Voi dovete avete un bel complesso di inferiorità, eh. Io ho solo detto che l'orecchio funziona in analogico, e tu arrivi a difendere il digitale lancia in resta. Che non c'entra niente con l'udito. Siete incredibili, restare sul punto vi risulta impossibile.
damiano Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: ovvio che il cervello non cia'scritto sopra intel o cose del genere Nessuno sostiene che il cervello è uguale a un processore Santa polenta Santa polenta 🙂🙂🙂 Per carità il dibattito è affascinante e non sono esperto di neuroscienze. Credo che poi, nel cervello, ci sia anche la componente chimica che fa da collante, o sbaglio ancora ? Ciao D.
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 26 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Nessuno sostiene che il cervello è uguale a un processore E quindi non può essere definito digitale. Non è difficile, eh
Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 minuti fa, damiano ha scritto: componente chimica che fa da collante Ehm Si rischia di divagare Non saprei da dove cominciare...come hai detto bene è affascinante E non semplicissimo Però ti sottopongo il seguente pensierino, anzi due: - si ritiene che una rete abbastanza complessa di chip possa sviluppare intelligenza autonoma o meglio non lo si può escludere in principio - la teoria della simulazione, per quanto assurda, dimostra che il nostro cervello può essere simulabile. Nessuno ha obiezioni di principio al fatto che non possa essere così. Le obiezioni sono pratiche. In sostanza: nulla sembra indicare che, mutatis mutandis, il cervello umano (quello audiofilo potrebbe quindi rappresentare una eccezione) non sia tranquillamente descrivibile come digitale. Nel principio di funzionamento. La simulazione è digitale per natura, infatti.
Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: quindi non può essere definito digitale. Non è difficile, eh Quindi sbagli perché hai deciso di attaccarti al giochino semantico trascurando la sostanza Non solo non è difficile ma è facilissimo, eh?
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: trascurando la sostanza La sostanza è che affermare che il nostro orecchio funzioni in digitale è errato. Il resto non mi interessa e non sono intervenuto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora