Vai al contenuto
Melius Club

Audiofilia e chiusura mentale


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

La simulazione è digitale per natura, infatti

Stai scherzando, spero 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

affermare che il nostro orecchio funzioni in digitale è errato

Dalle cellule ciliate in poi si può accomunare ad un sistema digitale, conversione in impulsi elettrici contigui

Lo abbiamo accomunato, non classificato digitale come termine appropriato

Se non ti va bene pazienza, la realtà non cambia

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Stai scherzando, spero

La simulazione non ha nulla di diverso in linea di principio da un call of duty qualsiasi, è semplicemente un pelino più complessa

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Simulation_hypothesis

Ci sono molti dibattiti tra scienziati.... ovviamente qualcuno ci crede, Nick Bolstrom e' il più celebre  ma il punto è un altro: non esistono obiezioni di principio a che ciò possa essere vero 

 

Inviato

Guardate che state rasentando la follia audiofila 😂.

Di notizie su internet ce ne sono di tutti i tipi  e per tutte le tasche ma pensare di attribuire al nostro cervello e udito l'attributo di digitale e analogico non ci avrei pensato neanche nei miei peggiori incubi 😂😂.

Gli scienziati molte volte ragionano per analogia anche per semplificare concetti ben più complicati.

 

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Look01 ha scritto:

Gli scienziati molte volte ragionano per analogia anche per semplificare concetti ben più complicati

Infatti il mio è un ragionamento per analogia

Ma attenzione la sostanza è come detto

Bisogna avere un minimo di apertura mentale per accettare il fatto che un chip e un cervello pur essendo di fatto molto diversi, funzionano, per alcuni aspetti fondamentali, in modo descrivibile con la stessa terminologia...poi grazie al ciufolo che un chip non ha, per dire, i voltage gated ion channels ecc...

 

Detto cio' è purtroppo vero che su internet si legge di tutto e che gli scienziati molte volte dicono baggianate allucinanti 

Non è che sono diversi da altre categorie

A volte poi audiofili e scienziati  coincidono perfettamente e allora la frittata è fatta 

:classic_tongue:

  • Haha 2
Inviato
24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Però ti sottopongo il seguente pensierino, anzi due: 

- si ritiene che una rete abbastanza complessa di chip possa sviluppare intelligenza autonoma o meglio non lo si può escludere in principio

- la teoria della simulazione, per quanto assurda, dimostra che il nostro cervello può essere simulabile. Nessuno ha obiezioni di principio al fatto che non possa essere così. Le obiezioni sono pratiche.

Qui ne so un po' di più, e trovo che anche questo campo sia affascinante, almeno per "simulazione" 🙂

La rete di chip complessa impara e replica secondo leggi matematico/statistiche che sono le stesse della natura e quindi, perpetrando i modelli, possono prendere decisioni "autonome".

Ogni fenomeno, più o meno stabile, può essere "simulato", con modelli lineari o generalizzati quindi "teoricamente" anche il cervello potrebbe essere simulabile. I problemi pratici derivano, in larga misura, dal fatto che, ad oggi, non si conosce abbastanza del cervello, rendendolo di fatto un caso d'uso instabile per natura, e non si riesce a costruire un modello che possa includere tutte le variabili. L'esempio classico e quello del meteo, nonostante l'enorme potenza di calcolo (la rete quasi infinita di chip che lo compongono, e la mole sterminata di dati disponibili, le serie storiche, chi "simula" e prevede il meteo non sempre riesce ad essere preciso.

Detto ciò, e tornando a terra, ma che c'entra con l'apertura o la chiusura mentale?

Ciao 

D.

 

Inviato

Beh... partendo da un dac, siamo arrivati a parlare dottamente di neuroscienze, mi sembra una bella apertura mentale. Altro che. 

Inviato
Il 26/4/2023 at 17:41, ilmisuratore ha scritto:

La domanda sarebbe un altra: la percezione umana è capace di compensare le prestazioni di un impianto che suona male per cause oggettive

A cosa ti serve saperlo ? 
 

Non cambia ciò che percepisci . 

Inviato
Il 26/4/2023 at 19:04, grisulea ha scritto:

Come fai a sapere se ascolti quel che più piace o semplicemente il meglio che passa i convento


Se non hai il dono dell’ubiquità , non lo saprai mai , ne misuro ne non misurando . 

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Come sempre per salvarsi fanno i giochini di parole

Proviamo a spiegare facile facile vediamo che effetto fa

The signal is translated into an electrical signal by the hair cells in the inner year. This electrical signal is continuous, however, it can be read as a digital signal as nerves are not able to continuously transmit data but rather do so in discrete signals, making the final signal digital

2-0 a casa coi vostri libri di favole

Almeno sforzatevi di ammettere l'ovvio

Per il resto de gustibus 


È finito il fine settimana , si rientra in classe ! 
😂😂😂
 

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se preferisci ibrido [analogico-digitale] per me va bene lo stesso


…e tu non fare il solito “secchione” ! 
 

😂😂😂

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Vorrai dire da 500, spero


Ogni tanto però ci prendi ! 👍

 

…sarà il caso delle probabilità che ti vuole bene. 
 

😂

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

La simulazione non ha nulla di diverso in linea di principio da un call of duty qualsiasi, è semplicemente un pelino più complessa

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Simulation_hypothesis

Ci sono molti dibattiti tra scienziati.... ovviamente qualcuno ci crede, Nick Bolstrom e' il più celebre 


Se lo dimostri ti danno il Nobel , altrimenti sono solo chiacchiere .

Inviato

Qualche migliaio di anni fa  un tale inventò la logica , si chiamava Aristotele . 
 

secondo la sua logica . “ ciò che è , è e non è possibile che non sia “ aveva però un grosso limite . 
 

infatti se si fosse detto che la gallina ha 2 gambe , l’uomo ha 2 gambe , la gallina è un uomo , tutto torna secondo la logica . 
 

Peccato si fosse dimenticato di dare al verbo essere la funzione,il significato copulativo . 
 

Ipotizzare , il cervello come un computer , può avere una sua logica di fondo , peccato che il cervello VIVE , il pc no. 
 

Lo stesso errore. 

Inviato

Vorrei inoltre ricordare che la matematica si basa su dei postulati .

I postulati sono delle regole prese per convenzione e non dimostrabili . 
 

Ricordatevene prima di continuare a dire baggianate . 
 

E per i motivi sopraindicati che per la scienza una regola/legge è tale quando essa è dimostrabile dalla riproducibilità e non solo dalle misure o dai numeri . Misure e numeri possono essere uno dei mezzi presi in prestito per mettere nero su bianco una scoperta scientifica , ma mai potrànno essere essi stessi una scoperta . 
 

Il passato ci ha insegnato che è L’OSSERVAZIONE che ci porta a scoprire cose nuove e nuove regole , non la loro misura 

 

P. S. 
 

Scusa tanto F. Sabbatini se ho fatto il 68ino e , ti ho spodestato , e per una volta mi sono messo io in cattedra ! 
 

Buone cose , eh ! 😀

 

Inviato
27 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Ricordatevene prima di continuare a dire baggianate .

Proprio un lord inglese....

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Proprio un lord inglese....


no , Veneto . 

Inviato

Vi siete dimenticati del timpano che è una membrana di certo analogica ed è quella che fa la differenza, dimensione, spessore sensibilità fanno la differenza tra individuo ed individuo, come altri tessuti già citati, condividiamo il dna ma siamo tutti diversi, certo sfumature o più a volte, persino nei colori abbiamo percezione diverse, addirittura un giallo ocra può essere rosa un grigio marrone, quando usciamo dai colori primari è un pò un casino, tanto vale per gli odori , tanto vale per i suoni, familiarizzare con l’idea che non ascoltiamo tutti la stessa cosa, per differenze fisiche,  già sarebbe un punto partenza, per questo insisto più sul significato dell’opera e il lato emozionale  che venga rispettato secondo la nostra percezione, più  che sulle misure che sono importanti ma poi la prova del nove siamo noi, non dobbiamo per forza farci andare bene quello che dice il software, lui ci da una condizione media e ideale, ma poi tocca a noi, non è detto che le cose coincidano. 
Sul resto capisco che molti hanno un età e il sogno di un download digitale può essere invitante soprattutto per il risparmiare sul dac 😅, ma siamo distanti molto distanti, al momento non c’è compatibilità tra  un computer e un cervello sono mari e monti, alcuni si fanno ibernare altri risparmiano e congelano sola la testa 😅, non mi addentrerei di più. La simulazione è diversa quella  in “breve” periodo sarà fruibile credo per tutti.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...