skillatohifi Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @Dufay io non sono un audiofilo, nel senso lato, forse un tempo, ma dopo tanti anni di passione per la buona musica, e dopo aver cambiato diversi apparecchi, cavi, diffusori, etc.. Oggi non capisco più chi dice di essere un audiofilo, e di avere un impianto hiend, secondo me queste 2 cose sono passate, sono x certi versi anche un po' frustranti, il sottile meccanismo nel ricercare sempre il cambio di componente.. e sempre più costoso x dare un senso alla propria passione fa di che non ci si gode la propria musica come si dovrebbe, ma si ascolta più il proprio impianto, come dico io.. si è distratti e la musica va spesso lasciata nel confine, in ogni caso è.. con gli anni che passano ho assistito spesso al ritorno della ragionevolezza in virtù della bella musica, e meno nell Audiofilia Hiend Se potessi ritornare indietro mi farei un bel impiantino minimale con caratteristiche un po' Old
Lucasan Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Io sono sempre stato un minimalista , ho sempre pensato che se si utilizzano meno componenti , si sbaglia meno . Per cui è meglio avere un integrato piuttosto che pre+ finale , un lettore integrato piuttosto che dac+ convertitore , si evitano così oltre all’errore diretto introdotto dagli apparecchi in esubero anche quelli x cavi vari . Con le testine ci si può invece sbizzarrire a cercare suoni diversi .
Armando Sanna Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: Per cui è meglio avere un integrato piuttosto che pre+ finale Ero anche io dello stesso tuo avviso , per anni ho avuto sempre integrati, sono d’accordo che si sbaglia meno se non provi improbabili accoppiate tra brand diversi con caratteristiche non congeniali … Ma se poi ascolti una buona accoppiata pre e finale capisci che l’integrato nel confronto gioca un altro campionato … L’unica contro indicazione è che devi trovare il “cordone ombelicale “ giusto tra i due e questa scelta non è affatto semplice .
alexis Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @Lucasan beh, in un sistema a valvole e alta efficienza é proprio così, basta un cavo o un connettore in più a compromettere il risultato finale. Perché in sistemi ad altissima risoluzione tutte le varie ed eventuali problematiche si amplificano a dismisura.. :-)
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @Lucasan @alexis Tutto vero quel che dite ma fino ad un certo punto. Ad esempio,io ho verificato che la grande "differenza " e' data dalle alimentazioni separate e ben dimensionate .Per me irrinunciabili in un sistema di alto livello . 1
Lucasan Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @Armando Sanna un po’ di buoni pre Klimo ultimate , AR ref 1 , AN M7 , Reimyo , Shindo Mombrison Fet Ten ML 26 e qualche altro son passati sotto la lente di ingrandimento , chi più chi meno tutti ottimi pre , non escludo neppure che oggi c’è ne possano essere mi migliori poi però ti basta cambiare un cavo di segnale o di alimentazione che ne cambi la valutazione , il giudizio finale . A7mentano moltissimi parametri di valutazione , ed alla fine anche se con altri limiti ,soprattutto di versatilità , abbiamo al tempo ritenuto( io e mio nonno) che un integrato di alto livello restituisse alla fine una qualità superiore . In effetti sto parlando quasi esclusivamente di apparecchi single ended si triodi . Credo che anche se tornassi indietro rifarei le medesime scelte .
Lucasan Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: beh, in un sistema a valvole e alta efficienza é proprio così, basta un cavo o un connettore in più a compromettere il risultato finale. Perché in sistemi ad altissima risoluzione tutte le varie ed eventuali problematiche si amplificano a dismisura. 👍
Lucasan Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Tutto vero quel che dite ma fino ad un certo punto. Ad esempio,io ho verificato che la grande "differenza " e' data dalle alimentazioni separate e ben dimensionate Dipende sempre dal singolo oggetto questo discorso . Credo che sia la scena sonora il parametro che deve essere curato maggiormente con gli integrati , lavorando molto di tuning fine speci sugli altri componenti dell’impianto. Ma si arriva sempre al risultato preposto , o almeno a me è accaduto così .
serbel Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Chiamiamola chiusura mentale , o magari " ogni scarrafone inteso come brand e bello al suo proprietario " Visiono regolarmente il forum e leggo praticamente gli stessi argomenti e stessi brand , quindi deduco che per solidarietà di commento positivo tutti o quasi scelgono e rimangono su questi brand 1
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 27 minuti fa, Lucasan ha scritto: ritenuto( io e mio nonno) che un integrato di alto livello restituisse alla fine una qualità superiore Non sono d’accordo al 100% ma è un approccio che condivido . Del resto valvolari e alta efficienza non possono essere trattati con gli stessi criteri di diffusori tradizionali amplificati a ss . Sono due possibilità di sistemi . Entrambi con pro e contro ed entrambi richiedono approcci differenti . Mio parere ma , ripeto , in teoria l’approccio “ essenziale “ lo condivido
Lucasan Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 L’approccio con un hifi con pochi watt è già più estrema di suo , è sempre per me ha poco senso intraprendere un percorso di questo tipo utilizzando apparecchi non al di sopra di ogni sospetto . Probabilmente con diffusori meno efficienti un po’ perché sono meno rivelatori e difficili di quelli ad alta efficienza un po’ perché c’è più scelta nel settore amplificatori , può essere o meglio può assumere contorni diversi la tua affermazione . La cosa vera e’ che quando ascolti per anni solo triodi e ci fai l’abitudine , se poi ascolti anche impianti ben costruiti con diffusori ed ampli ti altra tipologia , hai l’impressione che ti manchi sempre qualcosa . Io personalmente utilizzo questa cosa per giudicare un qualsiasi impianto , soprattutto l’impatto che ho nei primissimi secondi di ascolto mi immette o mi distoglie dall’ascolto . Una volta andai ad una manifestazione hifi un mio collega /amico alle prime armi , e durante il giro delle salette spesso mi vedeva entrare ed uscire in pochissimo tempo , li per li non mi domando nulla , poi dopo aver girato per la fiera per qualche ora andammo a casa mia e gli feci ascoltare il mio impianto ed il suo primo commento fu “ adesso ho capito perché entravi e uscivi in pochi secondi , se sei abituato così ! “ . Dopodiché mi chiese di aiutarlo a metter su un buon impiantino . Secondo me le amplificazioni con triodi ti creano un imprinting , qualcosa che se conosci non sai rinunciarci . Il vero problema è che molti ascoltano triodi di medio bassa qualità , non riuscendo quindi a crearsi i giusti riferimenti , non essendoci più un reale mercato ne sul “nuovo” ne sugli apparecchi usati .
Armando Sanna Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: In effetti sto parlando quasi esclusivamente di apparecchi single ended si triodi . Io ho ascoltato pre a valvole solo di CJ ( non ricordo il modello ma costava ai tempi 28.000€) , Convergent e AN ( questi mi piacevano molto) per le altre marche molti modelli della Mac, Accuphase, Nelson Pass, Jeff Rowland e Viola ( veramente un gran bel suono)… Dei tanti integrati avuti e ascoltati il migliore è stato l’MA 7000 in Sinergica accoppiata con le Vivid Audio B1 , sorgenti alternate tra Accuphase ( DP 78 e 700 se non ricordo male ) e Electrocompaniet EMC … Rimane per me la scelta del pre quella con maggiore versatilità e ottima qualità sonora ( anche in questo caso provato svariati brand di cavi di segnale bilanciati e non )
Ossido Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Il 18/4/2023 at 10:14, Dufay ha scritto: Nel tempo ho notato la non eccessiva apertura mentale dell'audiofilo medio Effettivamente quando ascolti e riascolti sempre le stesse composizioni o gli stessi artisti, perchè quelle registrazioni “suonano bene”, direi che questo collima con quanto sopra riportato. Ossido 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 20 Aprile 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 La ridotta apertura mentale è nel ritenere le proprie ragioni prevalenti su quelle altrui. 4
ilmisuratore Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 18 minuti fa, paolosances ha scritto: La ridotta apertura mentale è nel ritenere le proprie ragioni prevalenti su quelle altrui. Esatto, specialmente per il fatto che trattasi di pareri espressamente personali fondati su dati soggettivi e figli di situazioni casuali che derivano da svariate variabili in altrettanti numerosi contesti 1
Mighty Quinn Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Il 20/4/2023 at 14:48, Lucasan ha scritto: L’approccio con un hifi con pochi watt è già più estrema di suo , è sempre per me ha poco senso intraprendere un percorso di questo tipo utilizzando apparecchi non al di sopra di ogni sospetto . L'approccio pochi watt è tipicamente al di sotto di ogni sospetto, essendo in genere roba monotriodata superata da cent'anni non può che essere di scarsissima prestazione e risoluzione, poca linearità, distorsioni a casaccio rumori di ogni tipo ecc.... Infatti puntano tutto sull'estetica, peso, costo, valvole rare ecc.... Insomma ha il suo posto nell' hiend certo ma in sostanza è molto limitata, roba per gli appassionati del genere, non per chi vuole sentire ciò che c'è nel disco Spesso poi i diffusori sono tremendi, o sparatissimi (tipo avantgarde) o vecchi cimeli tipo quelli con Rif da ottanta a seimila hertz che portavano i simpaticoni di silbatone a Monaco C'è per fortuna posto per tutti 2
Look01 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Penso che la chiusura mentale degli audiofili sia nel non voler riconoscere che siamo diversi ognuno con le sue esigenze e credenze e gusti. Per fortuna esistono mille modi di ascoltare la musica tutti affascinanti ed appaganti ed ognuno può scegliere il suo ed anche cambiarlo più volte nel corso della vita basta non volerlo imporre come il migliore in assoluto. 1
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 22 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 2023 13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: L'approccio pochi watt è tipicamente al di sotto di ogni sospetto, essendo in genere roba monotriodata superata da cent'anni non può che essere di scarsissima prestazione e risoluzione, poca linearità, distorsioni a casaccio rumori di ogni tipo ecc.... Infatti puntano tutto sull'estetica, peso, costo, valvole rare ecc.... Insomma ha il suo posto nell' hiend certo ma in sostanza è molto limitata, roba per gli appassionati del genere, non per chi vuole sentire ciò che c'è nel disco Spesso poi i diffusori sono tremendi, o sparatissimi (tipo avantgarde) o vecchi cimeli tipo quelli con Rif da ottanta a seimila hertz che portavano i simpaticoni di silbatone a Monaco C'è per fortuna posto per tutti Non so. La situazione la ritrai in modo molto catastrofico. Mi permetto di farti osservare quello che vedo io. Ecco uno stupidissimo monotriodo di WE300B che ha il solo pregio di usare componenti ottimi, collegato a una coppia di torrette a due vie economiche ma discretamente sensibili. Nulla di esoterico o estremo. Si può fare di meglio? Si. Però non vedo evidenze così catastrofiche soprattutto se si ascolta a livelli condominiali che sono, oltretutto, quelli più rispettosi per le proprie coclee. Quindi la bassa potenza con sensibilità adeguate, non è il male assoluto o destinata a maniaci malati, danarosi e sordastri. A tal proposito, vorrei sommessamente ricordare che l'ipoacusia arriva anche per esposizione a livelli di ascolto esagerati. Senza polemica, I rumori di ogni tipo li emettono solo certi denigratori a prescindere. Per quanto ovvio, non mi permetto di prendere in giro chi ascolta con lo stato solido, con i classe D, e con qualunque altro sistema. A casa propria ognuno fa quello che vuole. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora