lucio6168 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Magari l'impianto è invecchiato di pari passo al mio apparato uditivo. Ed allora perché dovrei cambiare? 1
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 2 minuti fa, lucio6168 ha scritto: Magari l'impianto è invecchiato di pari passo al mio apparato uditivo. Ed allora perché dovrei cambiare? Ma certo...io ho i miei diffusori da fine anni '80, mi piacciono come prima, più di prima...
verdino Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @captain picard L’usato è ancora usabile fin tanto che nel mercato ci sono ricambi per riportarlo alle prestazioni originarie. Diversamente da usabile diventa solo guardabile.
alex2 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 4 ore fa, captain picard ha scritto: Primo: Negli ultimi anni complice anche il cambio in euro il prezzo dell'usato è davvero aumentato a volte in maniera del tutto illogica Il prezzo dell'usato sia vintage che recente è aumentato come diretta conseguenza del decollo dei listini del nuovo e riduzione della scontistica dei distributori/negozianti. C'e' poi un altro fenomeno che richiama il settore automobilistico, i tempi di attesa biblici per avere disponibile il nuovo da 3 anni a questa parte. Senza fare nomi specifici, sui prodotti di alcuni marchi americani di alto livello si parla di 10-12 mesi di attesa dall'ordine, ovviamente con congruo anticipo da versare. Quindi capita che l'audiofilo impaziente compri l'usato con un anno di vita a prezzi quasi da nuovo, pur di avere subito la macchina.... alex2 1
Lucasan Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Se si cerca l’affare , si fa sempre un buco nell’acqua . Alcuni apparecchi , quelli valvolari o giradischi soprattutto sono abbastanza facilmente rigenerabili , acquistare diffusori con 20 anni sulle spalle è invece x me un grosso azzardo . E’ stupido invece. Cercare apparecchi digitali datati , o almeno io la penso così .
Ulmerino Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Si, vale la pena, ma dipende dall'apparecchio, dalla sua "ricondizionabilita'", non tutti gli oggetti invecchiano allo stesso modo, non tutti gli oggetti si conservano allo stesso modo...
redhot104 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Io è da una vita che compro quasi solo usati, ci sono delle occasioni eccezionali, e la resa è quasi sempre vicinissima o uguale a quella da nuovo. Comunque IMHO, vivo sereno 1
giangi68 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 8 ore fa, verdino ha scritto: L’usato è ancora usabile fin tanto che nel mercato ci sono ricambi per riportarlo alle prestazioni originarie. Questo è vero fino ad un certo punto e praticamente inapplicabile ad apparecchi anche di pochi anni se dotati di logiche o di componenti obsoleti. Esiste da sempre la legge della cannibalizzazione in caso contrario, per la tua regola, l'usato è un terno al lotto
Membro_0023 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: I commenti dei tecnici valgono zero per interessi ( salvo eccezioni) I commenti degli appassionati valgono zero per definizione ( senza eccezioni) Meno male che esisti tu, altrimenti saremmo persi, senza la tua guida. Il Virgilio di Melius. 1
verdino Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @giangi68 33 minuti fa, giangi68 ha scritto: per la tua regola, l'usato è un terno al lotto No, non è un terno al lotto, è una certezza se si conoscono i rischi ai quali si va incontro. Un esempio, girano prezzi su diffusori vintage Sonus Faber dell’epoca Serblin che sono più del doppio del loro prezzo di vendita dell’epoca. Fin che funzionano tutto bene, se rompi un Woofer o un Tweeter di una Electa Amator 1 o 2 o di una Extrema, e su prodotti che hanno 30 anni ci sta, i ricambi originali sono finiti, le puoi usare come soprammobile, come vaso per i fiori o legna da caminetto. Te lo dico perché è capitato a me, incidenti che succedono, il volume dimenticato alto, sorgente dal gain più alto, ampli muscoloso, diffusori piccoli, all’accensione boom boom brrrraaak buttato fuori e bloccato un Woofer non più riparabile, il ricambio non c’è più, finiti.
giangi68 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 6 minuti fa, verdino ha scritto: No, non è un terno al lotto, è una certezza se si conoscono i rischi ai quali si va incontro. Mettiamola così l'usato non è per tutti. Se ci si fa prendere da ansie l'usato lasciamolo stare se si accettano i rischi benefici allora va bene. Nessuna assicurazione o rassicurazione possono salvare un apparecchio da un guasto di componente non più commercializzato. Lo so benissimo anch'io e lo accetto. 1
enzo966 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Come già scritto da altri, temo molto sull'integrità dei diffusori usati (sospensioni in foam stanche, bobine mobili deformate da colpi di calore, ecc.). Qualche anno fa accompagnai un conoscente che doveva acquistare diffusori usati presso un privato; lui portò i suoi cd (musica non acustica: rock ed elettronica); io, un cd di jazz ecm, molto dinamico e ben ragistrato. Quando l'affare era quasi concluso, chiesi di metter su il cd ecm e, dalle prime note del pianoforte, m'accorsi che un tweeter friggeva. Il guasto si manifestava alle orecchie solo in certe situazioni ed un tweeter montato su avalon non costa due soldi. Tutto ciò che precede come esempio di guasti latenti difficili da individuare se non con colpi di cūlus.
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 20 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 22 minuti fa, giangi68 ha scritto: Se ci si fa prendere da ansie l'usato lasciamolo stare se si accettano i rischi benefici allora va bene. Il discorso a mio parere è un'altro, oggi si acquista il nuovo, rispetto ad oggetti di 30 anni fa, a prezzi più bassi dell'usato perfettamente funzionante e meglio suonanate o comunque non peggio. Chi te lo fa fare se non per l'oggetto in se? 3 1
audio retro Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Bonjour da Parigi, dopo verifica e aggiornamento dell'apparato auditivo, proclamo alto e forte che il mio sistema (McIntosh) che ha più di 30/40anni, riproduce la musica in un modo molto piacevole. L'età non conta se siamo in buona salute ... parlo per mè e il mio sistema. Pubblicità su Stereo 1995 Saluti
Maurjmusic Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Si nella maggior parte dei casi è ancora decisamente conveniente acquistare usato con 15 / 20 anni di vita alle spalle ; oggi, io non acquisterei mai un diffusore nuovo e non tanto per una questione di prezzo ( aspetto sempre importante ) ma per altre ragioni correlate al fatto che negli ultimi 10/ 15 anni i prezzi sul nuovo sono aumentati in modo ipertrofico e mi sembra di fare la figura del classico pollo da spennare acquistando oggetti di un certo livello nuovi considerando i prezzi di componenti similari sul mercato dell'usato. Ad esempio se dovessi acquistare dei diffusori (cito un marchio che mi piace moltissimo e le cui dinamiche di prezzo nuovo / usato e di correlazione dello stesso con il loro suono conosco bene ) per quale motivo dovrei spendere € 35.000 ( prezzo già scontato) per una coppia di Focal Scala nuove quando con meno di € 5.000 acquisto il modello precedente Focal Alto Utopia, un diffusore che se precedentemente usato in condizioni normali mi da almeno l'85% - 90% del nuovissimo modello ( gli altoparlanti sono i medesimi più' o meno, ok ... tweeter al berillio di seconda generazione, qualche modifica nel cross ed un'estetica diversa ma non giustifica il costo più' che raddoppiato ( le Alto Utopia costavano di listino € 18.000 le scala oggi € 40.000. 2
Questo è un messaggio popolare. 51111 Inviato 20 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 Si compra usato perché si soddisfa un sogno da giovane, di un krell, threshold, Mark Levinson ecc. si acquista un momento storico che ha accompagnato la giovinezza ai giorni nostri. Per ognuno di noi ha più valore un usato audio che si è parlato bene per anni e non un prodotto nuovo tutto da scoprire. 5
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 20 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 Il nuovo è tutto sensazionale e da smascellamento. Nuove teconologie, nuovi materiali... nuovi problemi? L'usato quello giusto ha superato la prova del tempo ed è li a dimostrare il suo valore. L'usato si sentiva ieri come si sente oggi. L'usato era costruito senza badare a spese-materiali come il nuovo oggi. I motivi son tanti dai 3
daniele_g Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 16 ore fa, captain picard ha scritto: Negli ultimi anni complice anche il cambio in euro il prezzo dell'usato è davvero aumentato a volte in maniera del tutto illogica il punto è che anche il prezzo dei prodotti nuovi è schizzato alle stelle, probabilmente per una scelta di collocazione sul mercato (l'hifi è visto, credo giustamente, come sfizio di persone agée e senza troppe difficoltà economiche: approfittiamone !). nelle ultime edizioni del MiHiFidelity, per dire, ho sentito impianti che ho trovato validi -non eccezionali, non i migliori ascolti della mia vita: validi, come molti altri- ma i cui soli diffusori stavano dai 10k€ in su. ora, saranno forse (forse) anche meglio di quel che ho in casa, ma vale la pena spendere certe cifre per avere miglioramenti che, sappiamo, sono spesso marginali ? 10'000€ per le famigerate 'sfumature' ? . forse anche per questo il mercato dell'usato ha preso una piega inopinata e apparentemente ingiustificata, almeno nelle richieste folli che vedo, poi non so a quanto chiudano le tranzasioni, se chiudono. @piergiorgio ha giustamente citato il caso delle SF Concertino: poco prima del lockdown un negozio di Bergamo ne ha avuto due paia, in tempi diversi, a 400€, ora si vedono richieste dagli 800€ in su senza stand. di recente ho visto chiedere 1800€ (milleottocento !!) per una coppia di ProAc Studio 100, di cui AF Merate aveva una coppia usata a 600€ sempre poco prima del lockdown (non so perchè, ma mi pare che proprio il lockdown sia stato lo spartiacque per i prezzi). parliamo di prodotti validi, ma non rari, non di culto, che forse non hanno ancora nemmeno l'aura del vintage... insomma, dal 2020 a oggi possono solo essere invecchiati, senza diventare "d'epoca" o da collezionisti. e si potrebbero citare molti altri casi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora