Vai al contenuto
Melius Club

Ma l'usato è ancora usabile?


Messaggi raccomandati

martin logan
Inviato

La costante visualizzazione di alcuni siti specializzati in hifi usata e vintage mi fa dire che non solo conviene ma tira alla grande. Alcuni prodotti sono presi d'assalto, di recente una coppia di Pro AC (response 3 se ben ricordo) sono resistite 1 giorno. Stessa cosa per un pre Krell che sono riuscito a prendere sotto Natale, il tempo di chiamare e confermare e c'erano già altri in fila se avessi rinunciato. Idem per molti altri apparecchi di buona / ottima qualità. A mio parere il discorso sui DAC o CD SACD può essere diverso in quanto il digitale non solo "invecchia presto" ma ci possono essere problemi insormontabili se si guasta. Idem per gli altoparlanti di alcuni diffusori. Però vedo che se i diffusori sono validi spariscono in fretta, altrimenti restano sul gobbo del venditore.

Conosco molte persone che MAI comprerebbero un usato, non solo alta fedeltà, auto e moto: solo e soltanto nuovo. Meno male, altrimenti non ci sarebbe + ricambio (quando si stufano del giocattolo) per chi attende l'usato. 

Inviato

Io non disdegno l'usato, soprattutto se recente, però alcune quotazioni sono folli e certe cose "vintage" sono solo vecchie

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, audio retro ha scritto:

proclamo alto e forte che il mio sistema (McIntosh) che ha più di 30/40anni, riproduce la musica in un modo molto piacevole.

Si ma quanto saresti disposto a pagarlo oggi un usato del genere? Oppure a quanto lo venderesti? Fatti due conti non credi che si possa sentire uguale o meglio probabilmente spendendo un quinto ed avere un oggetto nuovo? Al di là dell'oggetto ovviamente. 

Inviato

Considerazioni economiche a parte, chi oggi compra una automobile con qualche decina di anni sulle spalle non lo fa per l'affidabilità, i consumi, l'impronta ambientale o le prestazioni. Lo fa perché gli piace quell'oggetto (e gli può piacere per tanti motivi, magari era la macchina della sua gioventù, quella che non era riuscito ad acquistare, o semplicemente la reputa ancor oggi bellissima). Stessa cosa dovrebbe essere nel nostro settore: apparati "antichi" non potranno essere tanto affidabili o prestazionali come quelli moderni. Quindi chi se li compra avrà le sue buone ragioni che non sarò certo io a mettere in discussione. Personalmente ho un impianto moderno ma, a mo' di soprammobile, anche un bobinone anni settanta perché lo ritengo bello. Chi ha aperto questa discussione mi sembra che però abbia centrato il vero problema (che accomuna le auto antiche così come gli stereo attempati). Il prezzo è giusto? Oggetti d'arte come le Ferrari degli anni sessanta è giusto che costino... come opere d'arte. Ma certi scassoni che vedi esposti a prezzi improbabili e per i quali ti chiedono diverse decine di migliaia di euro, hanno un prezzo che riflette il loro valore? Come oggetti da collezione magari sì, e io credo di no ma questa è la mia idea, come oggetti per muoversi no. Consumano, puzzano, si rompono con facilità e ripararli sarà ancora più costoso (quando non impossibile perché i ricambi non esistono più). Un amplificatore di cinquant'anni fa si potrebbe sentire bene a patto che... si sostituiscano i componenti obsolescenti (e a quel punto non sarebbe più un  amplificatore di cinquant'anni fa) e si speri che il transistor in germanio che va in corto riusciamo effettivamente a ritrovarlo. Di nuovo: magnifici oggetti da collezione, forse non così prestazionali strumenti di riproduzione. Attenzione a non finire come i collezionisti di mini assegni o di tessere telefoniche... che le mode passano ma i portafogli uno volta svuotati non si torna indietro. m2c

Inviato

Se costano troppo non comperateli, semplice no?

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

L'usato era costruito senza badare a spese-materiali come il nuovo oggi.

Un po’ di risparmio  oggi più’ di ieri; ho notato che negli ultimi 10/15 un noto brand che produce Cd  pre e amplificatori ha sostituito lo chassis sottostante  degli amplificatori, precedente in metallo di buon spessore,   con  un’equivalente in plastica rigida … poi può essere che la scelta sia legata alle migliori prestazioni. 

Inviato
10 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Un po’ di risparmio  oggi più’ di ieri; ho notato che negli ultimi 10/15 un noto brand che produce Cd  pre e amplificatori ha sostituito lo chassis sottostante  degli amplificatori, precedente in metallo di buon spessore,   con  un’equivalente in plastica rigida … poi può essere che la scelta sia legata alle migliori prestazioni. 

Liberi di crederci, ma qualche dubbio ce l'avrei.

Poi ci sono comunque produttori che operano sempre in questa direzione, ma a prezzi, ad oggi, che appaiono davvero elevatissimi se non al limite dell'insensato.

Inviato

Nell'usato ci sono apparecchi che sono stati tenuti accesi ore e ore ogni giorno e altri che venivano adoperati solo ogni tanto quindi dipende da cosa si compra. Poi c'è la questione volume: c'è chi li ha ascoltati ad alto volume e chi no. Quindi è sempre questione di fortuna.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@captain picard quando compro un apparecchio usato non è solo sulla base di come mi pare d ricordare che suinasse 30 anni fa, ma dopo averlo ascoltato oggi e confrontato con quello che oggi offre il mercato.  ci sono pparecchi che se li voglio olo usati posso prenderli (un trt per esempio, un deck a 3 testine cin dolby c), ci sono apparecchi che ul nuovo sono uadi scopparsi (un gira di livello full automatic ad esempio),in questi casi per quanto posssano non adare come da nuovi, andranno sempre meglio di una concorrenza che non c'è.

poi esiste un discorso di prezzo, nonostante la crescita abnorme ed irrazionale di qualsiasi monnezza prodotta in passato, oggi si possono ancora trovare oggetti che non vanno peggio degli attuali ad una frazione del costo

Per contro ci sno oggetti che il tempo ha reso in tutto o in parte obsoleti, tutti gli apparecchi digitali senza ingressi digitali, inutilizzabili in tempo di liquida, tanto per citarne uno di esempio.

c'è da dire che oggi si trova molto materiale economico e valido, mentre se appenna si esce dallentruìy o poco più i pezzi del nuovo sono altini per le tache dell'utente medio.

 

  • Melius 1
Inviato

Va anche detto che è favorito chi sa ripararsi da solo gli apparecchi vintage: potrà comprarne di guasti ma ripristinabili a poco prezzo.

Inviato
3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Va anche detto che è favorito chi sa ripararsi da solo gli apparecchi vintage: potrà comprarne di guasti ma ripristinabili a poco prezzo.

Certo, questa è una sacrosanta verità, che fa la differenza tra aver preso una sòla ed aver fatto un ottimo affare comprando un apparecchio usato che magari presenta un problema, quindi questo che hai detto va messo in cima al discorso

Io ho avuto passato di assistenza tecnica ed a volte mi vado a cercare appositamente un apparecchio con difetto che so già di cosa si tratta :classic_biggrin:

Inviato

Acquistare usato è la mia norma , ma va fatto solo se si sa già in origine cosa si acquista . Là fuori ci sono una miriade di oggetti usati ben suonanti e tante volte mi domando come facciano a no essere acquistati in poco tempo , visto le loro qualità ed il loro costo accessibilissimo .

Inviato
3 minuti fa, Lucasan ha scritto:

e tante volte mi domando come facciano a no essere acquistati in poco tempo , visto le loro qualità ed il loro costo accessibilissimo .

concordo...ma per il motivo di cui sopra...se non fai il meccanico hai paura a comprarti una macchina vecchia, perchè c'è il rischio del problema costosissimo che esce dopo che l'hai comprata

  • Moderatori
Inviato
20 ore fa, captain picard ha scritto:

Secondo voi ne vale ancora la pena?

se quello che si possiede erano giá buoni prodotti oltre che impegnativi anche economicamente allora dico si ne vale ancora la pena.

Inviato

Se in una macchina usata il difetto costosissimo da riparare viene subito fuori forse vuol dire che probabilmente c'era già prima e ci hanno messo una pezza sopra.

Inviato

@Paolo 62 ma certo...è il problema dell'usato in generale, dei Km scaricati, dei motori che consumano acqua...:classic_sad:

Inviato

Se l'usato si compra per un utilizzo quotidiano di diverse ore lascerei stare. Ho avuto brutte esperienze sempre se usati 3 5 7 14 ore al giorno tutti i giorni,  spesso han avuto bisogno di manutenzione ben presto.

Inviato

L'usato rimane usabile fin tanto che ci sono ricambi e chi ci sa mettere mano per ripararlo, io l'usato lo prendo in considerazione solo cosi, diversamente lascio perdere.

Mi è capitato con dei diffusori, suonavano bene ma un tweeter a freddo gracchiava, c'era come ricambio originale, li ho acquistati lo stesso, sostituito il tweeter, ok.

Mi è capitato con un ampli, gracchiava il potenziometro, c'era come ricambio originale e idem cs.

Mi è capitato con un lettore Cd si sentiva piu' un canale rispetto all'altro, centrando l'ottica presso un bravo tecnico ha risolto.

Cercavo un paio di diffusori di 30 anni fa che ho avuto in gioventu', solo per riaverli per un rapporto affettivo, ascoltate due coppie, avevano entrambe i tweeter Esotar dal suono molto arretrato e poco brillante, forse il lubrificante ferrofluido di 30 anni andato ? Prezzo alto, ricambi non piu' disponibili, ho lasciato perdere.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...