Vai al contenuto
Melius Club

Musica di sottofondo in negozio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paolo 62 a volte  quando prendo la metro mi domando ,in che paese è la prossima stazione :classic_biggrin: 

 

 

 

 

 

Inviato

@zigirmato Non hai tutti i torti, far ascoltare agli altri le proprie telefonate dà fastidio, però non è che certi telefoni hanno il volume o troppo basso o troppo alto?

Inviato

Per me in un ambiente dove ci sono tante persone che parlano,  ci vuole un po' di musica , almeno non sento un frastuono di voci.

Inviato
11 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

però non è che certi telefoni hanno il volume o troppo basso o troppo alto?

 il telefono essendo collegato in bluetooth all' autoradio della macchina, si sente in vivavoce dai diffusori della macchina, perciò dipende dal volume dell'autoradio.

Inviato

@zigirmato Parlavo di telefono usato così com'è. Ne ho preso uno che se non metto il vivavoce quasi non si sente.

Inviato

Prova con le impostazioni audio del telefono, ci deve essere un modo per regolarlo.

 

Inviato

Purtroppo anche col volume dell'auricolare al massimo resta troppo basso, è un difetto di quel modello (Nokia).

Inviato

@Paolo 62 mi sembra strano. 

Prova a chiedere informazioni in qualche negozio dove vendono i telefonini,  solitamente risolvono in due minuti queste cose.

Inviato

@Paolo 62 vedono subito se il telefonino va bene o se c'è qualche funzione sistemare .:classic_cool:

Inviato

Quindi?

nessun consiglio sulla dislocazione dei punti audio ?

io pensavo di piazzarli lungo la parete frontale al bancone è corretto?

Forse potrebbero bastare anche 2 diffusori ... tenete conto che quella parete è circa 6,5 metri solo che ho i soffitti molto alti ... 4,5mt 

.

 

.f.thumb.jpg.15a69bc602f7d336c37643220ecff0aa.jpg

Inviato

@Gaspyd Scusa se ti rispondo solo adesso, cercherò di darti una mano. 

Si, è mono, puoi collegare la sorgente all'ingresso aux che è stereo e miscela i 2 canali. In questa maniera avrai la sicurezza che dagli altoparlanti uscirà il medesimo suono. Dopodiché puoi prelevare il segnale per i diffusori dalla morsettiera e distribuirlo ai diffusori. Puoi partire con un unico cavo bifilare di buona sezione ( 2,5 mmq è la giusta sezione ) ed andare al diffusore più vicino all'amplificatore. Tramite un connettore speakon (facilissimo da preparare, fidati, ha i morsetti a vite) puoi collegare il primo diffusore. Prova a farlo suonare. Tutto oK ? Passiamo al secondo diffusore, che collegherai al primo sfruttando il secondo connettore speakon presente sul retro del primo diffusore. Il secondo, il terzo ed il quarto potrai collegarli così. L'impedenza del diffusore (16 ohm ) ti consente di collegarne fino a 4 così (in parallelo) in totale sicurezza per l'ampli. (impedenza risultante 4 ohm ). Per la collocazione, io li metterei vicini ai punti di attacco al soffitto dei punti luce, orientandoli opportunamente. Sei hai dubbi, scrivimi in privato.

  • Thanks 1
Inviato
Il 29/4/2021 at 19:32, Cano ha scritto:

@Gaspyd ma perché vuoi metterne 4?

mettine 2 buone

con 600 euro prendi le nuove rega kyte

Sono piacevilissime anche a basso volume e se non sbaglio hanno già in dotazione le staffe per il muro 

Sacrosanto, appena si parla di locali commerciali si tende ad aumentare il numero dei diffusori, peraltro abbassando la qualità, i Kissa non hanno fatto molti proseliti purtroppo 

Inviato
Il 29/4/2021 at 19:20, rlc ha scritto:

 

 Ciao è vero, praticamente il 90% .

Io ho un Pub e la musica è un elemento fondamentale. È per quello che volendo stare tranquillo la pago anche se poi ascoltando CD, B Ray, vinili  spotify etc. etc. pago di nuovo i diritti d'autore acquistandoli......mah! . Poi ognuno fa come gli pare e non credo che sia una pratica diffusissima 😂😂😂

Dov’è il tuo pub? Mi piacerebbe passare 

Inviato
3 ore fa, Azoto One ha scritto:

ascoltando CD, B Ray, vinili  spotify etc. etc. pago di nuovo i diritti d'autore acquistandoli

Purtroppo la SIAE che paghi all'acquisto del cd è per uso personale. Se, per esempio, io facessi il Dj, pagherei la SIAE professionale per la riproduzione in pubblico.

Inviato
34 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Purtroppo la SIAE che paghi all'acquisto del cd è per uso personale. Se, per esempio, io facessi il Dj, pagherei la SIAE professionale per la riproduzione in pubblico.

Non ho scritto io quello a cui hai dato questa risposta, non saprei 

Inviato

non solo si paga la SIAE .. a gennaio di quest'anno ho ricevuto una PEC da parte di una sconosciutissima SCF COMMERCIALE che mi richiedeva il pagamento del compenso annuo per la pubblica diffusione di musica d'ambiente.

Dopo qualche ricerca ho scoperto che il Consorzio SCF è una delle società che, in Italia, gestiscono la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata. Tali compensi erano inglobati nei pagamenti dovuti alla SIAE- Società Autori ed Editori – e dopo una scissione di circa 25 anni orsono essi vengono esclusi dai pagamenti SIAE e in virtù degli articoli 73 e successivi della Legge 633 del 1941 sul Diritto d’Autore sono stati recepiti dal Consorzio SCF e da altre società.

Copio e incollo PEC:

 

"Egregi Signori,

si trasmette, in allegato alla presente, il Bollettino Freccia per il pagamento del compenso annuo 2023 dovuto ex artt. 73 e/o 73-bis della Legge sul Diritto d’Autore (L. 633/1941).

Tale pagamento vi consentirà di assolvere all’obbligo giuridico, relativo ai diritti connessi, previsto per la pubblica diffusione di musica d’ambiente.

Vi ricordiamo che la Legge sul Diritto d’Autore prevede, per i produttori discografici e gli artisti interpreti ed esecutori, il diritto a ricevere un compenso ogni qualvolta vi sia una pubblica utilizzazione dei fonogrammi e che il suo mancato pagamento può essere sanzionato tanto in sede civile che in sede penale.

Detto compenso è autonomo e distinto rispetto a quello riconosciuto ad autori ed editori per il tramite della SIAE e, pertanto, per poter diffondere musica registrata nel pieno rispetto della normativa vigente sarà necessario corrispondere anche i diritti connessi."

.

Ma vi rendete conto di quante sanguisuga campano in Italia con il lavoro degli altri? :classic_ninja:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...