Vai al contenuto
Melius Club

upgrade da m2tech a yba: faccio male?


Messaggi raccomandati

Inviato

ultimamente ho fatto dei cambiamenti: l'impianto ora è composto da meccanica cd cambridge,dac m2tech dsd young,bluesound node2,integrato norma ipa100r con l'ultimo aggiornamento della casa che lo porta molto vicino al 140(a detta del titolare),diffusori klimo glomen piccolo.

il quesito è questo: sento che l'impianto può dare di più, e mi piacerebbe fare un salto di qualità .

ho la possibilità di prendere un cd yba 2 ad un prezzo onesto e pensavo di sostituirlo al cambridge e al dsd usandolo anche come dac per il node.

secondo voi faccio una minchiata?non ho possibilità di provarlo prima,ma so che è una macchina di gran classe e che costava parecchio,non sono interessato all'alta definizione.

consigli?

Mighty Quinn
Inviato

@nanni666 mai e poi mai si fa un salto di qualità serio cambiando DAC 

A parte quando il DAC originale è rotto o di raccapricciante qualità 

Inviato

@nanni666 ho avuto modo di provare un po' di tempo fa il Classic 3 , una sorgente digitale di gran classe , un carattere sonoro completamente diverso dal mio Unidisk 1.1 , sono stato tentato di acquistarlo proprio per le sue qualità musicali di sorgente di ben altro livello . 

Delicato , dolce , gioca di fioretto mentre il Linn è un maglio rotante , quindi attenzione a cosa si ricerca ... 

Inviato

bella meccanica la cd cambridge e dovrebbe esserlo anche il dac m2tech dsd young ma non l'ho ascoltato questa versione ma ho ascoltato lo Young III ed il nuovo piccolo di Manunta e mi sono piaciuti.

Molto musicali i prodotti YBA con un suono molto aperto però ci sono diverse versioni della serie Classic : alpha, gamma, delta etc... molto buoni anche la linea Design.

Non hai pensato di aggiungere l'alimentatore dedicato al Dac Young ? o giocare coi cavi ?

 

Inviato

Per me sbagli m2 tech young è un ottimo apparecchio, magari dotarlo con il suo alimentatore ed un fine tuning dedicato e vola come pochi altri. Non prenderei yba.

 

Inviato

il cd yba suonerà sicuramente molto bene (io anni fa ho avuto l'ingrato ypa passion 200).. il livello qualitativo è secondo me superiore al cambridge + young.. però anche per me non ti conviene, principalmente per due motivi.. il principale è che saresti limitato a materiale 16.44.. poi che quel prodotto è datato e potrebbe rompersi (con potenziali grossi problemi di sostituzione della meccanica di lettura)... come upgrade valuterei  un'alimentazione stabilizzata per lo young

Inviato

La tua attuale sorgente digitale è un “trapano” confronto all’yba , però effettivamente è anacronistica . Se sei in cerca di più naturalezza perché invece non provi ad utilizzare i tuoi diffusori con un amplificatore che sappia valorizzarli ? Sono nati per essere pilotati con pochi watt a valvole , lascia perdere le mode del momento . Prova a vedere se riesci ad ascoltarli con un AN oto/soro un Leben 300/600 un Klimo  Kent , un Radford sta 35 , un Audio Silver Night 300b ecc ecc 😇

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@nanni666 gli yba hanno un sound che puà piacere o meno, inoltre un cdp datato è secondo me un rischio elevato, a meno di non essere sicuro di avere una meccanica di riserva o comnque reperibile (e gli yba tutto son tranne cge standard).

 

i tuo sistema attuale è recente e credo ti soddifi. se non ti sodisfa,cerca di capire cosa vorresti di differente e solo poi indiviua un pparecchio che vada nella direzione che cerchi. 

agiiungo che se poi la new entry nin ti iace vendere senza rimetterci un lettore datato non è facile

Inviato
2 ore fa, Lucasan ha scritto:

La tua attuale sorgente digitale è un “trapano” confronto all’yba

volevo trovare delle parole più delicate comunque hai espresso bene il concetto :classic_biggrin:

 

@nanni666  un CD2 YBA è sonicamente molto ( parecchio ) superiore al tuo attuale setup digitale MA come ti hanno fatto ben notare trattasi di macchina più datata e che potrebbe portarti ad avere dei problemi a breve termine .

Hai modo di verificare di quale versione si tratta il lettore che hai addocchiato ? Da quella potremo risalire al tipo di meccanica laser che l'apparecchio utilizza per capire se c'è la possibilità di approvigionamento dei ricambi qualora fosse poi necessario .

Inviato
1 ora fa, fabiosound ha scritto:

volevo trovare delle parole più delicate comunque hai espresso bene il concetto


Mi scuso per le parole “inequivocabili” che ho utilizzato , ma volevo trasmettere l’essenza del discorso senza ombre , era il mio solo intento , non certo quello di offendere nessuno . 

Inviato
18 minuti fa, Lucasan ha scritto:

le parole “inequivocabili” che ho utilizzato , ma volevo trasmettere l’essenza del discorso senza ombre

Si ma ci mancherebbe , ho ascoltato quel dac diverse volte avendo le medesime impressioni che hai riportato .

Inviato

@Lucasan grazie per le info ma vengo proprio dalle valvole ed ho deciso di virare per un suono diverso

 

Inviato

@Lucasan perche' dovrei offendermi? si puo' sempre correggere il tiro . il problema e ' provare gli apparecchi a casa propria.... solito vecchio problema

 

@fabiosound considerando in budget massimo di 1500€ cosa mi consiglieresti?

 

Inviato

@nanni666  io cambierei il dac , se trovi un AudioByte Black Dragon prendilo al vole te la dovresti cavare con un millino anche qualcosina meno . 

Oppure puoi valutare un Aqua La Voce ( con il tuo budget dovresti trovare un S2 che potresti poi far aggiornare a S3 in un secondo momento frazianandoti la spesa e avendo un apparecchio sempre al passo con i tempi ) , oppure un Audio GD R7 altro dac che ho sentito e molto apprezzato , pure il dac della Naim se lo trovi facci un pensierino ( ce l'ha un amico è mi ha sempre convinto ) . 

Ti ho elencato al volo qualcosa che conosco bene e sulla fascia del budget che hai indicato , insomma roba da considerare ce ne sarebbe poi se invece vuoi prettamente un lettore cd di fascia alta ma più datato il discorso fatto per il CD2 YBA vale per altre blasonate macchine . 

Inviato

Ho uno Young MKIII, acquistato per il suo elevato livello di uscita (il mio pre è un passivo a trasformatori). 

Ascoltato con il suo alimentatore in dotazione è un dac modesto, il mio Pioneer N-70AE è superiore.

Ma lo Young assorbe pochissimi watt, una batteria al litio da 24 volt, un LM7815 di pochi euro e un minimo di dimestichezza con saldatore e tester ed il suono cambia in meglio di molto. Con circa 60 euro si ha un dac con la migliore alimentazione possibile e l'alimentazione è fondamentale per una elettronica. 

Inviato

Con 1500 euro , anche meno , sull’usato potresti trovarti un Denafrips Pontus II , un dac r2r decisamente buono e versatile . 

Inviato

intorno ai 1500 si trova m. levinson 360 e weiss 202. che dite? il weiss mi sembra una bella macchina affidabile . ho sentito quello inferiore e mi e' piaciuto.... ma ce ne sono veramente tanti in questo range di prezzo soprattutto nell usato. difficile scegliere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...