qzndq3 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Ciò che non riesco a spiegarmi è perchè la borsa di studio percepita dalla ragazza non venga equiparata ad un normale reddito, anche se esentasse, per l'eventuale superamento del limite economico richiesto. Basterebbe un po' di buonsenso e/o un adeguamento delle regole/leggi almeno per palesi meriti che siano ad esempio scolastici o nei confronti dell'Italia.
extermination Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @andpi65 ma va! stimo particolarmente @qzndq3 1
qzndq3 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @andpi65 Solo se fai da testimone e propenderei per le freccette Ma occhio che potremmo usarti come bersaglio 1
andpi65 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ciò che non riesco a spiegarmi è perchè la borsa di studio percepita dalla ragazza non venga equiparata ad un normale reddito, Se non ricordo male il reddito è quello famigliare, con una base 8/9000 euro.
andpi65 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Solo se fai da testimone e propenderei per le freccette Ma occhio che potremmo usarti come bersaglio Vedi che tocca a mettersi in mezzo per fare da paciere, fortuna che ho appeso un po' di robe al chiodo ( fortuna per voi 😀) 2
qzndq3 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Adesso, andpi65 ha scritto: Se non ricordo male il reddito è quello famigliare, con una base 8/9000 euro. Non ne ho idea, credo che una borsa di studio al Sant'Anna di Pisa abbia un valore "virtuale" ben superiore. Dovrebbe comunque contare almeno un po'. IMHO
andpi65 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @qzndq3 vado a memoria ma direi che i requisiti sarebbero un 10 anni di permanenza nel territorio italiano e un reddito non inferiore ad un 8/9000 euro, poi non so se sia cambiata di recente.
qzndq3 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @andpi65 Ci hai azzeccato. La ragazza è in Italia da 20 anni, il problema è il reddito. Ho googgolato (pessima terminologia, ma tant'è): --- Per poter richiedere ed ottenere la cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 9 della Legge 5 febbraio del 1992 n. 91, è fondamentale avere un reddito personale o familiare minimo. Più precisamente, il reddito in questione, negli ultimi tre anni, deve essere pari ad euro 8.263,31 per il solo richiedente. Viceversa, è necessario un reddito maggiore, ovvero di euro 11.263,05, per il richiedente con coniuge a cui devono aggiungersi 516,46 euro per ogni figlio a carico. Il motivo di questo requisito per ottenere la cittadinanza è ovvio, il legislatore vuole evitare che possano acquistare la cittadinanza italiana soggetti che non hanno alcuna fonte di reddito per potersi mantenere. --- Quindi la ragazza dovrebbe avere da tre anni circa 8.300€ di reddito o in alternativa la madre circa 11-12.000 avendola a carico.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Aprile 2023 Amministratori Inviato 20 Aprile 2023 @qzndq3 con queste regole nessun nostro emigrante avrebbe avuto la cittadinanza americana o argentina. però per par conditio potremmo proporre di toglier ela cittadinanza a chi non raggiunge quel reddito, sai quanti evasori totali diverbbero apolidi 1
appecundria Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 46 minuti fa, qzndq3 ha scritto: credo che una borsa di studio al Sant'Anna di Pisa abbia un valore "virtuale" ben superiore. Dovrebbe comunque contare almeno un po'. IMHO In questi casi, esiste la cittadinanza per meriti speciali, concessa per deliberazione del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Interno. Ecco per il governo una ottima occasione di fare bella figura gratis. 1
Guru Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 8 ore fa, wow ha scritto: Se esistesse sostituzione, vorrei sostituire gente gretta ed ignorante come quelli che la paventano, con mille stranieri come Fatima Non posso che concordare. Nelle aziende trovo sempre più figli di stranieri nati o cresciuti qui, bravi ragazzi, davanti ai quali provo vergogna per il mio paese.
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 io invece non provo nessuna vergogna, perchè una possibilità è stata data e l' hanno colta, loro oppure i loro genitori, evidentemente al contrario di altri.
senek65 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Ci si dovrebbe vergognare, tutti, ogni volta che , invece di giudicare una persona, si giudica una razza, un luogo di provenienza, un orientamento sessuale. Per esempio, uno come LaRussa o il Lollo, sono italiani, eterosessuali, hanno pure famiglia : ma ce li dobbiamo tenere.
eduardo Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ci si dovrebbe vergognare, tutti, ogni volta che , invece di giudicare una persona, si giudica una razza, un luogo di provenienza, un orientamento Qui, come in giro, c' è ancora gente legata a logiche (?) di campanile. Gli abitanti di Minchiate di Sopra sono superiori in tutto a quelli di Minchiate di Sotto. E vuoi che si vergognino ? Sarebbe troppo complicato fargli capire il perché.
Superfuzz Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: o invece non provo nessuna vergogna, perchè una possibilità è stata data e l' hanno colta, loro oppure i loro genitori, evidentemente al contrario di altri. a Fatima è stata data mezza possibilità, non di più. 1
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: perchè una possibilità è stata data È arrivato il Messia.
Messaggi raccomandati