melos62 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 17 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Un po' il gioco del gatto con il topo si ma poi chi sarebbe il topo? :-) qui non abbiamo grandi menti, ma mosche cocchiere che si beano della propsettiva di un mondo dominato dalla cosiddetta razionalità scientifca, tanto da idolatrare la cosiddetta AI, perchè è vero che senza idoli l'uomo non sa vivere.
briandinazareth Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 7 minuti fa, melos62 ha scritto: in realtà non è dfficile rispondere alle classiche obiezioni e domande a trabocchetto dei pedagoghi scientisti. in realtà non c'entra nulla alcuno scientismo. quella sulla resurrezione di gesù è una domanda che potrebbe farti qualunque altro credente di un'altra religione. buttarla sullo scientismo e su quanto sono fessi gli interlocutori atei non funziona ;)
melos62 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: esurrezione di gesù è una domanda che potrebbe farti qualunque altro credente di un'altra religione risponderei volentieri ad un credente in un'altra religione, a patto che usasse la maiuscola nel nome, così per rispetto
LUIGI64 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Questione della Resurrezione è cruciale per qualsiasi Cristiano Anzi, aggiungo per tutti
briandinazareth Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 minuto fa, melos62 ha scritto: risponderei volentieri ad un credente in un'altra religione, a patto che usasse la maiuscola nel nome, così per rispetto ogni scusa è buona per svicolare... va bene così...
LUIGI64 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 6 minuti fa, melos62 ha scritto: patto che usasse la maiuscola nel nome, così per rispetto Altro evidente segno svalutativo In sintesi è un approccio svalutativo di ogni argomentazione proposta Santoni...fricchettoni...e quant'altro Come se ci fosse una minima speranza che io possa seguire, un qualunque brian, abbandona do, a titolo di esempio, le riflessioni di H. Smith che ha dedicato una vita allo studio delle religioni, praticandole pure Semplicemente ridicolo
melos62 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: ogni scusa è buona per svicolare... va bene così... ma nonsignore, ho fatto caso, hai scritto decine di volte il nome di Gesù e di Dio, sempre in minuscolo. capisci che sono cose puerili ma molto indicative... Vai con Dio
faber_57 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 12 minuti fa, melos62 ha scritto: qui non abbiamo grandi menti, ma mosche cocchiere che si beano della propsettiva di un mondo dominato dalla cosiddetta razionalità scientifca Sinceramente non è il mio caso. La scienza serve, e non sempre, a vivere con meno sofferenza gli anni che ci sono concessi. E darei tutto perché un dio esistesse, dando un senso a tutto questo. Ma in un mondo pieno di voci di rappresentanti di dio, tutti arcisicuri di credere in quello vero, mi ritrovo nel silenzio più assoluto, solo e senza alcuna speranza. 1
briandinazareth Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Adesso, melos62 ha scritto: ma nonsignore, ho fatto caso, hai scritto decine di volte il nome di Gesù e di Dio, sempre in minuscolo. capisci che sono cose puerili ma molto indicative... Vai con Dio tutti i miei messaggi sono completamente in minuscolo sul forum, tranne in caso di correzione automatica o copia incolla. comunque mi colpisce il fatto che la mutua esclusione tra le religioni rivelate, e quindi anche sulle figure più importanti delle quali, sia un argomento tabù. mentre qualunque cattolico, musulmano o ebreo, lo ha alla base della sua dottrina.
LUIGI64 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Come può essere interpretata questa mutua esclusione tra le religioni rivelate e suoi rappresentanti?
melos62 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 ora fa, faber_57 ha scritto: E darei tutto perché un dio esistesse, dando un senso a tutto questo ecco una posizione sinceramente religiosa, anche se esprerssa da un ateo o da un agnostico, non saprei. io con uno che dice così ci ragionerei volentieri
faber_57 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Come può essere interpretata questa mutua esclusione tra le religioni rivelate e suoi rappresentanti? Che siccome nei nostri circuiti cerebrali l'evoluzione ha cablato la ricerca della causa, noi non possiamo accettare che non vi sia una causa dell'universo. E siccome questa causa è al di fuori della nostra portata, ce la inventiamo. E siccome siamo in tanti e molto fantasiosi, ce ne inventiamo tante. E siccome siamo vanitosi e superbi, la nostra ci piace di più e le altre le combattiamo. Ma alla base c'è la nostra esigenza, non per forza l'esistenza della causa. Forse. Il forse lo metto perché ogni scettico è scettico anche sulle proprie conclusioni . 2
melos62 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 minuto fa, faber_57 ha scritto: Che siccome nei nostri circuiti cerebrali è possibile avere questa idea, è una possibilità. Tuttavia non si può escludere che invece il bisogno derivi dal fatto che esiste nel reale fisico e metafisico qualcosa che vi risponda. Escludere questa possibilità, invocando criteri scientifiici , è una forzatura, in quanto questo tipo di verifica non può utilizzare metodi e strumenti idonei ad un altro piano della realtà. Per questo una persona non religiosa, ma ragionevole reagisce a chi vuole escludere arbitrariamente una possibilità che tutta la mente umana - anche e sprattutto la più eccelsa - in qualche modo ha dato per scontata (almeno fino ad un passato recente).
briandinazareth Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 23 minuti fa, faber_57 ha scritto: Che siccome nei nostri circuiti cerebrali l'evoluzione ha cablato la ricerca della causa, noi non possiamo accettare che non vi sia una causa dell'universo. E siccome questa causa è al di fuori della nostra portata, ce la inventiamo. E siccome siamo in tanti e molto fantasiosi, ce ne inventiamo tante. E siccome siamo vanitosi e superbi, la nostra ci piace di più e le altre le combattiamo. Ma alla base c'è la nostra esigenza, non per forza l'esistenza della causa. Forse. Il forse lo metto perché ogni scettico è scettico anche sulle proprie conclusioni . esattamente, il principio di causa-effetto sembra sempre meno necessario all'universo, ma che parrebbe una caratteristica emergente e non propria. è necessario evolutivamente e per questo fa parte del nostro modo di vedere il mondo nella nostra scala di tempo e di spazio, ma non per l'universo in se. per questo la domanda, più di quale sia la causa dell'universo, è quella molto più disarmante se occorra una causa all'universo. lo stesso vale per la volontà, noi trasponiamo sul divino quello che siamo noi. ma la volontà, più approfondiamo la conoscenza della mente, più appare sfuggente e non reale. concordo poi anche sullo scetticismo, non sappiamo neppure se viviamo o no in una simulazione figuriamoci dire che qualcosa non esiste. diciamo che, anche usando un po' di occam, le religioni sembrano molto più una creazione umana che divina. anche per il problema sollevato prima della totale incompatibilità dell'una con l'altra, per il fatto che la gente crede usualmente in quello che gli hanno insegnato e che fa parte della sua cultura, e pure che in alcun modo avere fede è un criterio di verità affidabile (anzi).
LUIGI64 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Mi torna in mente la gerarchia dei bisogni del buon Maslow
faber_57 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 21 minuti fa, melos62 ha scritto: Tuttavia non si può escludere che invece il bisogno derivi dal fatto che esiste nel reale fisico e metafisico qualcosa che vi risponda. Infatti, essendo scettico, non escludo niente. Però il "metafisico" è proprio l'incarnazione della nostra capacità di inventare storie, anch'essa cablata nei nostri circuiti cerebrali per dare una spiegazione delle nostre azioni. Come si fa poi a scegliere una certa spiegazione "metafisica" scartando tutte le altre? Io ci ho provato in tutti i modi a credere nella "nostra" religione, ma avrei dovuto spegnere in me ogni capacità critica, e non riesco proprio a farlo. Meglio scettico, anche se senza speranza.
melos62 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 minuto fa, faber_57 ha scritto: Come si fa poi a scegliere una certa spiegazione "metafisica" scartando tutte le altre? Questo è un altro discorso. Appena ho un po' di tempo provo a risponderti.
faber_57 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non sappiamo neppure se viviamo o no in una simulazione Sai che ti dico? Che, messo alle strette, preferisco questa spiegazione a tutte le altre che ci siamo inventati. Almeno rimando di un piano la questione di dio: saranno problemi del tizio pustoloso che ci simula cercare il perché del suo mondo.... 1
Messaggi raccomandati