Amministratori Admin Inviato 3 Maggio 2023 Amministratori Inviato 3 Maggio 2023 23 ore fa, briandinazareth ha scritto: spero che il film brian di nazareth non sia considerato denigrare le religioni. https://www.treccani.it/vocabolario/denigrare/ Cercare con intenzione malevola di offuscare la reputazione di una persona. 1
LUIGI64 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Poi non ho assolutamente nulla contro gli atei, anzi Ho incontrato atei eticamente più sviluppati, rispetto a credenti che ostentavano la loro fervente fede Figuriamoci... Poi chi ci ricorda in continuazione della bad religion, mi piace citare Aurobindo: L'ateismo è una protesta necessaria contro la perversità delle Chiese e la ristrettezza delle fedi. Dio lo usa come una pietra per abbattere questi castelli di carte insudiciate
ascoltoebasta Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Dio lo usa come una pietra per abbattere questi castelli di carte insudiciate Ah lo usa Dio per abbattere questi castelli insudiciati......ritenerlo una sola e libera posizione frutto di elaborazioni è concetto troppo complesso? Tutto chiaro. A quanto pare Dio lascia anche che gli atei,a quanto pare così utili,vengano discriminati e che possano esser condannati a morte,sempre più chiaro il concetto. ma come ho sempre sostenuto si deve esser liberi di credere anche a queste affermazioni.
LUIGI64 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Non mi pare che si parli, né di discriminazione, né di condanna a morte, semmai di protesta utile Po,i sono sempre ipotesi Frase detta ovviamente da un credente Mi piace, perché suona come una iperbole...
melos62 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 11 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Poi non ho assolutamente nulla contro gli atei, anzi Ho incontrato atei eticamente più sviluppati, rispetto a credenti che ostentavano la loro fervente fede infatti il problema non sono gli atei, sono gli ateisti militanti che sono peggio dei testimoni di Genova :-)
LUIGI64 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 15 minuti fa, melos62 ha scritto: sono gli ateisti Da una parte i militanti duri e puri della scienza, come un Dawinks e dall'altro a tit. di es. gli evangelici che vedono il diavolo in ogni dove Un giorno parlai bene del Delai Lama con uno di loro, lo definì come una sorta di demonio camuffato Poveri noi Speriamo che quello conosciuto da me sia un eccezione....
melos62 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 21 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Speriamo che quello conosciuto da me sia un eccezione.... purtroppo in natura gli stupidi sono abbastanza numerosi e distribuiti in tutte le categorie e fasce di istruzione
luimas Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Sono un cattolico , ma è cosa nota, sulle altre religioni ... le conosco pochissimo e non nutro interesse a conoscerle ... quando trovi la Verità non senti il bisogno di altro . Sul demonio ... non ci riderei sopra perchè esiste .
LUIGI64 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Addirittura definire un premio Nobel per la pace come il Dalai Lama, satana camuffato...
luimas Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @LUIGI64 Non ho seguito la cosa , si è sbilanciato in maniera così netta ? il Papa ha detto che satana può darsi da fare anche attraverso personaggi all'apparenza innocui ... su questo sono molto d'accordo ...
LUIGI64 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 1 minuto fa, luimas ha scritto: , si è sbilanciato in maniera così netta ? Direi di sì Avevo citato il Dalai Lama ...per non ricordo cosa, e poi la sua affermazione
LUIGI64 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 6 ore fa, luimas ha scritto: Sono un cattolico Vista l'aria che tira da queste parti, sei stato coraggioso ad esternare la tua fede Oggigiorno, per svariati motivi, non pochi proiettano sul cattolicesimo il male assoluto...
melos62 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 15 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Oggigiorno, per svariati motivi, non pochi proiettano sul cattolicesimo il male assoluto senza avere la protezione del politically correct riservata a tutte le altre minoranze oggetto di scherno, anzi oggi sparare sulla croce è meno impegnativo e rischioso di sparare sulla croce rossa, grande rapporti costi/benefici, si fa la figura dei rivoluzionari coraggiosi senza rischiare neanche una piccola querela. ( a meno che non trovi qualcuno tignoso che ti porta in tribunale, come sarebbe agevole)
melos62 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 se non ricordo male, il committente del più sfaticato armocromista del mondo ha stima per il Dalai Lama
extermination Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 7 ore fa, luimas ha scritto: Sono un cattolico Anch'io; anche se non particolarmente " erudito"!
LUIGI64 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Buttare l'acqua sporca con tutto il bambino, è cosa usuale e più facile del mondo Chi si rivolge esclusivamente all'Oriente, criticando duramente il Cristianesimo (e ne ho conosciuti), credo facciano un grave errore In questo modo, si entra in conflitto con le proprie radici culturali e spirituali, rimuovendo il messaggio inestimabile che ha lasciato Gesù Secondo me, conoscere le tradizioni di oriente e occ., significa vivificarle reciprocamente Poi la vita, gli incontri personali e le proprie inclinazioni, fanno scegliere un sentiero che si ritiene a noi più consono
Panurge Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 22 minuti fa, melos62 ha scritto: ti porta in tribunale Karlheinz Deschner avrebbe dovuto avere l'ergastolo allora. "Storia criminale del cristianesimo" Storia criminale del cristianesimo. Tomo I: L'età arcaica, Ariele, 2000. ISBN 88-86480-70-9 Storia criminale del cristianesimo. Tomo II: Il tardo antico, Ariele, 2001. ISBN 88-86480-71-7 Storia criminale del cristianesimo. Tomo III: La Chiesa antica, Ariele, 2002. ISBN 88-86480-66-0 Storia criminale del cristianesimo. Tomo IV: L'alto Medioevo, Ariele, 2003. ISBN 88-86480-67-9 Storia criminale del cristianesimo. Tomo V: IX e X secolo, Ariele, 2004. ISBN 88-86480-68-7 Storia criminale del cristianesimo. Tomo VI: XI e XII secolo, Ariele, 2005. ISBN 88-86480-69-5 Storia criminale del cristianesimo. Tomo VII: XIII e XIV secolo, Ariele, 2006. ISBN 88-86480-65-2 Storia criminale del cristianesimo. Tomo VIII: XV e XVI secolo, Ariele, 2007. ISBN 88-86480-75-X Storia criminale del cristianesimo. Tomo IX: XVI, XVII e XVIII secolo, Ariele, 2010. ISBN 88-86480-76-8 Storia criminale dei cristianesimo. Tomo X: XVIII secolo e uno sguardo sul periodo successivo, Ariele, 2013. ISBN 978-3-498-01331-8
Messaggi raccomandati