melos62 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 13 ore fa, Panurge ha scritto: . Doveva essere un soggetto interessante comunque. Si ma leggermente tignoso, meglio non averlo nell'assemblea di condominio 1
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 5 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 2023 8 minuti fa, melos62 ha scritto: deologie massimaliste che non ammettono altri dei. In pratica, religioni senza dio. l'avevo già scritto prima, quelle dei paesi del socialismo reale sono state ideologie simil-religiose, e quindi pericolose per la libertà come quando la religione va al potere. il problema è sempre lo stesso, se hai la verità con la v maiuscola e hai il potere, non puoi che combattere chi è in errore. come hanno fatto tutte le religioni quando hanno avuto il controllo temporale. per questo il relativismo è essenziale in democrazia, aiuta a non vedere l'altro come un nemico e a guardare con sospetto chi pretende di avere la verità in mano. in fondo essere relativisti, essenzialmente, significa accettare i limiti umani, quindi sapere che la stragrande maggioranza delle convinzioni più profonde che abbiamo, quindi soprattutto quelle più istintive e radicate, sono relative al tempo e allo spazio. anche in ambito religioso. nel 1200 quasi ogni cattolico informato non è inorridito per il massacro di beziers. le brave persone ritenevano moralmente giusto sterminare gli eretici, donne e bambini compresi. fossimo nati allora è assai probabile che pure noi avremmo aderito. pensa a come è cambiato il mondo per gli omosessuali, fino a pochissimi anni fa erano perseguitati, incarcerati e uccisi; considerati la peggiore cosa del mondo in modo quasi universale. adesso, almeno negli stati democratici, la cosa fa sempre meno scandalo, eppure per oltre 2000 anni quasi tutti l'hanno pensata in modo diametralmente opposto. pensa allo schiavismo, un altro tema sul quale il cristianesimo ha cambiato totalmente idea, oppure all'enciclica contro la democrazia e le elezioni di pio ix, direi che nessun cristiano oggi la prenderebbe sul serio. tutto questo vale anche per tutte le altre religioni. la morale cambia continuamente, compresa quella religiosa, supposta immutabile. insomma il relativismo è la storia reale dell'uomo, e pure delle religioni. 3
LUIGI64 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Mi pare di essere in un vicolo cieco Un cane che si morde la coda Con tutto il rispetto per la scienza, essa spesso rimane arrotolata su se stessa, a volte disumanizzando l'essere umano, considerandolo soltanto come una macchina, o un semplice meccanismo da vivisezionare La diffusa fascinazione per l'iper tecnologia e dell'IA Non sappiamo se l'AI si umanizzera' sempre più, o se noi diventeremo (siamo a buon punto) come dei perfetti robot Le tradizioni sapienziali considerate delle favolette per bambini, alla stregua di pinocchio o Peter Pan Oppure interpretate male (alla lettera) e magari utilizzate, paradossalmente, soltanto come strumento per alimentare (invece di trascenderli) l'ego e il narcisismo personale, rimuovendo la possibilità che diventino propulsore di un cambiamento interiore, a cui invece fanno necessariamente riferimento
Panurge Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: essa spesso rimane arrotolata su se stessa Non mi pare, la scienza cerca risposte applicando un metodo per cui ciò che trova non è mai definitivo, e le cerca nel mondo del misurabile, il resto non le pertiene ne importa.
faber_57 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 59 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Le tradizioni sapienziali considerate delle favolette per bambini, alla stregua di pinocchio o Peter Pan Vedilo come un periodo negativo. Alla prima bomba atomica sganciata si torna rapidamente all'ovile, tutti in chiesa o a leggere testi sacri di ogni tipo .
LUIGI64 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Cvd Almeno su quei testi, non c'è scritto come si fabbricano bombe... La deflagrazione (senza esplosivo), potrebbe essere di altro tipo
P.Bateman Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 4 ore fa, melos62 ha scritto: n pratica tutti i paesi sotto dittatura comunista marxista, o con forte influenza massonica. Ideologie massimaliste che non ammettono altri dei. In pratica, religioni senza dio. Sempre per cementare il potere. Tutte le religioni, anche le atee, vanno a braccetto col potere. Il libero pensiero e il rispetto per gli altri sono pericolosi per il potere.
P.Bateman Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: la morale cambia continuamente, compresa quella religiosa, supposta immutabile. Dovresti rileggere prima di postare. 1
melos62 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Adesso, meliddo ha scritto: supposta immutabile zepelin 1000
Panurge Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 1 minuto fa, melos62 ha scritto: zepelin Più causit direi.
LUIGI64 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Continuando con un certo realismo/pessimismo si potrebbe affermare che... la filosofia è degenerata in sofistica razionale e storia della scienza, la scienza in scientismo tecnico materialistico, la religione in semplice conforto psicologico e l'arte in esibizionismo individuale (cit ) 1
LUIGI64 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Ho notato un altro paradosso Spesso si parla di liberi pensatori Poi mi chiedo, come si può diventare un vero libero pensatore? Siamo intrappolati dalla genetica, dalle influenze psicologiche, genitoriali e sociali, religiose, politiche ed ideologiche Di fatto il pensatore veramente libero dovrebbe avere una autoconsapevolezza molto elevata, trasformarsi in una sorta di un attentissimo sciatore di slalom per poter eludere così tanti ostacoli all'espressione del libero pensiero Il socratico conosci te stesso, potrebbe consistere, forse, in un'ottima soluzione. Un fondamentale prerequisito Ritorniamo allora alle tradizioni della filosofia perenne Soprattutto, a quelle che operano sulla consapevolezza mentale, o dello sviluppo della coscienza osservante, o simili Necessiterebbe quindi un percorso religioso interiore psicologico e/o metapsicologico, se così si può definire Insomma, un po' più complicato, rispetto a soluzioni sommarie e parziali circa il problema libertà, ovvero l'abitudine diffusa di trasferire tutte le responsabilità al di fuori di noi G.I. Gurdjieff arriva ad affermare spietatamente: La condizione fondamentale dell’uomo è il sonno; l’uomo è addormentato, la sua coscienza è ipnotizzata, confusa; egli non sa chi è, non sa perché agisce, è una specie di macchina, un automa, cui tutto “succede”; non ha il minimo controllo sui propri pensieri, sulle proprie emozioni, sulla propria immaginazione, sulla propria attenzione (...)
audio2 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 già non prendere l' otto per mille aiuta comunque ad essere più liberi
ascoltoebasta Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 20 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Però vedi si crea un paradosso Io capisco perfettamente il punto di vista ateo Però tutte le brutture sociali a cui si faceva riferimento dipendono in ultima analisi da noi, in quanto esseri umani che compongono la società Se non avviene una evoluzione di coscienza dentro di noi, mai nulla cambierà Concordo pienamente,ma finora ci è dimostrato che ciò non è quasi mai accaduto,riterrei più profiquo per ottenere il risultato che tu (e anche io) auspichi,l'insegnamento del buon comportamento,del rispetto altrui,come valori assoluti e non "sottomessi" alle fedi,nelle quali,per la quasi totalità si ricorre a paradisi e inferni per incoraggiare o scoraggiare attegiamenti e comportamenti,che sfociano spesso in tragedie,le guerre religiose prestano il fianco ad essere interpretate come catastrofi umane per dimostrare chi abbia "l'amico immaginario" migliore.
LUIGI64 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Molto dipende dagli istruttori che si incontrano e come ti propongono la dottrina, o la tecnica di consapevolezza utilizzata I comportamenti assoluti, come tu li chiami, sono consustanziali in ogni tradizione religiosa Il problema si pone, tra la teoria e la prassi, come già accennato Se mettessimo in pratica l'insegnamento di Gesù, ad esempio, saremmo naturalmente dei pacifisti Ma necessita una metanoia, non è sufficiente la semplice teoria, anche se ovviamente può aiutare Un testo piuttosto interessante che mi sento di consigliare è: La filosofia perenne di A. Huxley
ascoltoebasta Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Molto dipende dagli istruttori che si incontrano e come ti propongono la dottrina, o la tecnica di consapevolezza utilizzata Non possiamo che prendere atto che in questi millenni trascorsi ci sian stati prevalentemente pessimi istruttori,ritengo che per essere migliori o pacifisti basterebbe mettere in pratica il buon senso,che l'insegnamento arrivi da Gesù,dal Dalai Lama, o altri ha la medesima importanza.
audio2 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 tanto se poi viene tutto intermediato dal clero abbiamo finito di star bene
Messaggi raccomandati