Vai al contenuto
Melius Club

salvini e il nuovo9 codice della strada


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

continua la crociata di salvini per un nuovo codice della strada, parla di sicurezza ma i punti su cui insiste sono innalzamnto dei limiti di velocità (provvedimento assolutamente inutile in assoluto, la velocità commerciale cambierebbe poco perchèè sulla velocità media più che i limiti masimi ncidono iol traffico, la necessità di fare rifornimento e le soste ai caselli) e anco di più se limitati ai trtti autostradali rettilinei e a 3 corsie per senso di marcia.

Adesso ha iniziato la fase 2 della sicurezza, ossi a la lotta agli atutovelox, ciìon i comuni accusati di "nasconderli" per fare cass. Nella mia logica stupida, capiscoo che un limite di velocità debba essere segnalato per tempo ed essere ben visibile, ma fatto questo la oresenza dell'autovelox  non vedo perchè debba essere evidenziata, come richiede anche la normativa vigente. Se parcheggio in divieto di sosta l'infrazione avviene se c'è il cartello, non posso eccepire che non c'è l'avviso "vigiloi in agguato". 

non so se sapete perchè la germania è l'unico paese occidentle a non avere limiti di velocità sulle autostrade,beh è semplice, i costruttori tedeschi hanno fatto presente a suo tempo che il vantaggio della industria automobilistica teutonica è dovuto alle auto che corroo tanto (bw mercedes audi vw).

Inviato

però è incontrovertibile che gli autovelox non hanno nessuna influenza sul modo di viaggiare degli automobilisti e servono solo a fare cassa.

Se si volesse far viaggiare in sicurezza le auto basterebbe connetterne il tachimetro obbligatoriamente al GPS e/o ai lettori automatici dei cartelli.

Io ho un’auto che può farlo, che lo fa in maniera ineccepibile ed ho provato ad usare tale opzione: è impossibile prendere una multa ma - soprattutto fuori dai centri abitati - si rischia il linciaggio dagli automobilisti che seguono perché sovente le prescrizioni in materia di velocità sono quasi inapplicabili e pericolosissime di per se stesse quando obbligano a continui rallentamenti ed accelerazioni tra 90 e 50 kmh in statale. 

Provare per credere.

Poi che Salvino sia un somaro ministrificato è notorio

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Se si volesse far viaggiare in sicurezza le auto basterebbe connetterne il tachimetro obbligatoriamente al GPS e/o ai lettori automatici dei cartelli

Si, prova ad indovinare il limite sulla A1 BO-FI. Non c'è mezzo cartello, in qualche galleria vedi il cartello luminoso di 90. Poi per il resto "si sa che sul tratto appenninico c'è 100".

C'è sempre scritto Tutor attivo, ma dalla quantità di gente che viaggia a non meno di 120 direi che è falso. 

Inviato
4 minuti fa, tomminno ha scritto:

Si, prova ad indovinare il limite sulla A1 BO-FI.

la cartografia del gps... il navigatore in soldoni, lo ha il dato sulla velocità prescritta di un tratto di strada.

Lo ha persino il tom tom camuffato che la Mazda ha montato 15 anni fa sulla mia Mx5.

Poi se si facesse un obbligo del genere verrebbe reso obbligatorio sulle auto. 

Ma mica si fa... poi come le raccattano le multe? era pour parler e basta

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

sovente le prescrizioni in materia di velocità sono quasi inapplicabili e pericolosissime di per se

Vero. Certi limiti sono ridicoli. Un esempio : Valsugana verso Trento:

doppia corsia con guardarail centrale, dritta come un fuso, 70Km/ora.

Nessuno lo rispetta, che senso ha?

Il senso è che se mettono l' autovelox, fanno un sacco di soldi.

 

Inviato

Molti inspegabili limiti di velocità dipendono anche dalla "zonizzazione" (con rispetto parlando) acustica fatta da alcuni comuni in ottemperanza a determinate normative. E' accaduto che volendo disincentivare la proliferazione di capannoni con insediamenti di attività rumorose per proteggere il valore dei lotti edificabili o edificati come residenziale, hanno classificato in quest'ultimo modo alcune zone, magari vicine ad una statale di attraversamento, accorgendosi solo dopo di diventare così responsabili del mancato rispetto dei limiti di rumore, ovvero di non attuare tutti i provvedimenti possibili per farlo. 

Passando da 90 kmh a 70 kmh di velocità media del flusso veicolare il livello equivalente del rumore irradiato cala dal 10 al 40%  circa, a seconda dello stato del fondo stradale (rugosità) e della composizione del traffico vetture vs. camion.

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

continua la crociata di salvini

Continua la crociata di questo governo fatta solo di buttare fumo negli occhi per sviare l'attenzione da quelli che sono i reali problemi del paese. Ma quanto può durare un governo che si basa solo sul fumo e niente sull'arrosto? Io spero poco per il bene che voglio all'Italia, del mio (bene) se mi lasciano ancora sei massimo 12 mesi poi mi ritiro a vita privata e sfangatevela voi, la Meloni, il Salvini, Renzi e Calenda e metteteci pure la Schlein. :classic_biggrin: 

Inviato

dura dura, specie se gli altri sono ancora più fumo ed ancora meno arrosto.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

dura dura

Bene son contento per te che lo sponsorizzi, io ribadisco che mi bastano ancora un po' di mesi e poi ti lascio a sfangartela, spero che non mi fottano con il loro pressapochismo tutti i contributi versati in una vita di lavoro.  

Inviato

sto per mollare anche io, perlomeno in parte.

Inviato
43 minuti fa, Jack ha scritto:

il navigatore in soldoni, lo ha il dato sulla velocità prescritta di un tratto di strada

I limiti su Google sono totalmente sballati. Segna 130 in molti punti. Invece varia tra 100 e 110.

Inviato

@tomminno Google non lo so. Io dicevo Tom Tom che c’è sulla Mazda. 
Ma se passasse una roba simile la metterebbero a posto. 
Ma ripeto… è tanto per dire, chi lo fa? Meglio multare qualcuno ogni tot

Inviato
50 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

spero che non mi fottano con il loro pressapochismo tutti i contributi versati in una vita di lavoro.  

Te li hanno già fottuti in buona parte da un gran pezzo. Altrimenti avresti potuto mollarla lì da un pezzo. 

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Altrimenti avresti potuto mollarla lì da un pezzo. 

Si ma poi penso: che minchia farò tutto il giorno? Primavera e estate mi dedicherò al frutteto e all'orto e magari qualche cantiere anche se ne vedo sempre meno in cui andare a metteci il becco e suggerire il come si fa, ma poi in autunno e inverno mi ospiti in Svizzera a pesca in qualche lago? Ce l'hai la barca o almeno un gozzo? 

Inviato
Adesso, ferrocsm ha scritto:

ma poi in autunno e inverno mi ospiti in Svizzera a pesca in qualche lago? 

Non abito più in Svizzera. Sto a tre metri ma di qua adesso. 
Ma ti ospito comunque ci mancherebbe. E laghi qua quanti ne vuoi 🤗

——

per stare a casa da giovani ed abili come sono spesso i 60enni oggi ci vuole il fisico perché seeeembra facile per qualche mese ma non lo è più poi. 
Abituato allo status sociale che ruota intorno al lavoro è difficile tornare ad una dimensione socialmente francescana. Procurati tante cose da fare. 

Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

ma quante azzo ne sai oh.

ho smadonnato parecchio dietro a contestazioni per rumore di chiller, condensanti, gruppi elettrogeni, trasformatori che muggiscono e apparati che soffrendo di fumàne piazzano i dc-fan a 5500 rpm nel bel mezzo della notte... , così ho avuto modo di conoscere esperti consulenti chiamati far perizie in contraddittorio con le Arpa...

Per esempio, certe zone di Venezia centro storico hanno, come "fondo" notturno invernale, un leq di 18db scarsi (!) - in queste condizioni anche solo il ventilatore al minimo di una condensante di marca rischia di farti sforare il "criterio differenziale" dei +3dB, ulteriormente penalizzato in caso di "componenti tonali", ovvero di terzi d'ottava che spiccano sugli adiacenti di oltre 3dB...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Jack sono in pensione da diversi anni, il lavoro che facevo non mi manca, ne facci volentieri a meno, le giornate non son vuote tutt'altro, ho rireso a girare per i museu di roma, sto seguendo un corso di bridge ed uno di musica, sistemo hw w sw di amiche capre informatiche,  con a fine dellapandemia ho ripreso a ballar tango,poi un cinea un teatro una riunione conviviale con amiciPoi kleggo, cerco di onformarmi, ascolto musica,giornate piene ma senza obbligo di fare, senza orari decisi da altri, ecc ecc.

Il dramma è per quelli che vivevano di lavoro e lavoro, senza hobby, interessi,  ma basta pocio per dare una sterzata, se si cvyole

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...