mozarteum Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 3 minuti fa, audio2 ha scritto: l' 80 % Sali sali 1
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @mozarteum era in risposta semiseria all’ultras borbonico poco urbano di mandargliene un po’ laggiù… crede di essere competitivo evidentemente. Il problema dei redditi in italia è devastante, degli stipendi soprattutto e di tutti anche, non solo dei giovani.
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 se il paese non è produttivo ed al contempo iper tassato, per forza che poi comprimono l' unica cosa che rimane da comprimere.
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 ma infatti. tempo fa leggevo di quando cominciò il declino dell' impero romano. secondo lo scrittore, un certo imperatore tale massimino il trace a causa di altri problemi raddoppiò le paghe ai soldati e alzò l' imposizione fiscale senza però modificare altre cose e da li piano piano lungo un piano inclinato fino al patatrac.
Martin Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Vedo parecchi neo laureati (ingg.) al lavoro. L'impressione che ho è che solo una minima parte di essi sia cosciente del fatto che, oltre alla laurea, dovranno comunque sgomitare. Che in media meno del 5% del lavoro è roba appagante "da laureati", il resto è fuffa m.rdosa da eseguirsi scimmiescamente. Che possono capitare anche rogne che non fanno esattamente "scopa" con l'argomento della tesi e infine, che per quanto bravo e preparato tu possa essere, non è detto che esista la posizione cui aspiri. Quanto sopra si combina con una certa italica resistenza alla mobilità, che è in parte giustificata: Non esiste solo il lavoro e lo stipendietto di m.rda, la vita è limitata, la gioventù lo è ancor di più, trovare un degno punto di equilibrio è un arte innata. I soggetti in grado di vincere il primo aspetto, in genere sono brillantemente capaci di gestire anche il secondo. Li stimo in non più del 5%. 1
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 9 minuti fa, Jack ha scritto: crede di essere competitivo evidentemente Hai capito tutto. Ok boomer!
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 martin, è che qua è tutto un percorso ad ostacoli col filo spinato, le mine e i coccodrilli. a 17 anni devi essere diplomato, a 21 laureato, poi fuori dai piedi e cercati un lavoro vero ed una casa. i genietti si faranno anche il master. a 25/26 nei limiti del possibile devi essere sistemato e almeno cominciare a pensare ad una tua famiglia. vedi che poi tante cose cambierebbero.
extermination Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 13 minuti fa, Martin ha scritto: Li stimo in non più del 5% Nel giro degli stretti amici universitari di mio figlio ( diciamo una decina) a suo dire ( di mio figlio che ogni tanto si vede con loro e mi racconta) a due-tre anni dalla laurea la maggior parte dice di aver trovato una posizione di lavoro soddisfacente anche se con RAL basse (attorno ai 30-35k max). Dimenticavo a parte un paio che sono andati all'estero.
domenico80 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 succede anche che si contatta un lavoratore dipendente , un informatico Questo ti risponde dal bar , forse dal bancone , ore 19,20 , ci sta , sai che lavora come dipendente , quindi chiami in orario decente o presunto tale esordisce subito con - sono molto impegnato - non ho tempo - ho i miei tempi di svago e tu ancora non hai esposta la tua richiesta nel frattempo manco si scosta dal bancone dell'aperitivo e la musichetta insiste OK Io , da lavoratore dipendente , sarei uscito e cercato di capire la richiesta e , se fossi stato capace , avrei accettato invece pare fosse più interessante il bancone del bar , altrochè trasferirsi anche all'estero in trasferta questi , non tutti , spero , manco si staccano dal bancone del bar E non è l'unico con cui ho avuto simile riscontro
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2023 4 minuti fa, audio2 ha scritto: almeno cominciare a pensare ad una tua famiglia. Il problema dei giovani in Italia sono i genitori arrivati fin qui in una capsula spazio temporale proveniente dagli anni '60. 4
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 16 minuti fa, audio2 ha scritto: quando cominciò il declino dell' impero romano. Ecco uno che guarda al futuro. 2
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 8 minuti fa, domenico80 ha scritto: Io , da lavoratore dipendente , sarei uscito e cercato di capire la richiesta Sì, nel 1823 si faceva così, è vero.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Il problema dei giovani in Italia sono i genitori arrivati fin qui in una capsula spazio temporale proveniente dagli anni '60. Mamma mia come l'hai scritto bene...
extermination Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Mamma mia come l'hai scritto bene Beato te che hai afferrato l'essenza del concetto espresso. Io no!
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 27 minuti fa, audio2 ha scritto: tale massimino il trace Pessimo elemento, un energumeno alto due metri e largo come un armadio, ex comandante militare convinto che tutto si risolvesse con la forza.
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Mamma mia come l'hai scritto bene... talmente bene che lo avete capito in due... magari se lo spieghi anche ad un nonnetto come me... io però figli ne ho 4 e pure di due generazioni diverse quasi... con le relazioni molti a molti che si generano per 4 un po' di cose le ho viste e le sto vedendo.... ma se vuoi esplicitare ben contento di vedere altri punti di vista. Grazie
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 46 minuti fa, Jack ha scritto: se avessi scritto io questo avrei già preso le solite punizioni. Non mi risulta che qualcuno abbia mai impedito a nessun altro di esporre le proprie opinioni, per quanto strampalate fossero. Forse ti riferisci alle proposte di pestaggio di donne incinte a scopo di rappresaglia o alla ripetizione ossessiva di epiteti offensivi verso l'interlocutore? Eh sì, questo potrebbe anche essere considerata una infrazione regolamentare. Quelli dello staff so' strani, chi li capisce.
Messaggi raccomandati