Vai al contenuto
Melius Club

Alta fedeltà stereofonia e gli obiettivi…


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Per motivi evidentemente di abilità commerciale lo standard per audiofili è diventato Dirac

Credo anche per la semplicità di utilizzo e di non voler trafficare col PC, quello che usi tu io non sarei assolutamente in grado di sfruttarlo, con Dirac mi limito a spostare un microfono 🤭

Inviato
38 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

standard per audiofili è diventato Dirac

Che non è assolutamente al livello di Audiolense e ben lontano dallo stato dell'arte, che è Acourate

Come ti ho già detto un amico usa audiolense ma i problemi rimangono gli stessi  suono nel complesso finto .

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ti chiederei a quale teorema ti riferisci ma sarebbe OT quindi non te lo chiedo 

Tra parentesi: ovviamente non intendi teorema, dato che non esiste alcun teorema della conservazione dell'informazione, intendi principio

Ma...OT 

E comunque con un buon DSP ben accroccato, nel 99.8% circa dei casi (ad esempio forse non si applica nel caso dell' impianto di Rocco e simili, se esistono) può migliorare il principio, il teorema e puro i Dufayffusori in modo udibile e oggettivo 

Non come piace agli audiofili e cioè a caso, in funzione del mood ormonale del momento 

:classic_smile:

Ho voluto sostituire il termine principio [che fa riferimento alla teoria della conservazione dell'informazione] con teorema in quanto c'è una deduzione dimostrabile assodata e che riguarda tutti i sospetti che alcuni attribuiscono all'ipotetico inserimento di un DSP nel percorso del segnale, vale a dire possiamo dimostrare che applicato uno stimolo in ingresso le informazioni contenute le troveremo anche in uscita, in special modo nei processi digitali, questo anche se venisse applicato un processo di convoluzione/deconvoluzione

Al massimo, per non essere troppo precisini, possiamo aggiungere una insignificante alterazione non lineare data dal processo che somma eventuali riquantizzazioni/arrotondamenti, ma si tratta di roba a -160 dB

Adesso salterà fuori che l'udito è capace di rilevare anche una distorsione a -160 dB

 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

suono nel complesso finto

A volte sembra finto perchè non si conosce quello vero, intendo il materiale [anche finto] che c'è dentro un disco

Ma poi ognuno di noi ha un modo personale di giudicare, ad esempio l'altra volta quello che tu definivi uguale [l'esperimento che hai eseguito con i due TW e la canzone di Lucio Dalla] risultava palesemente diverso all'ascolto, come ancora piu evidente alle misure

Non è che per caso senti uguali le cose molto diverse e diverse quelle uguali 

Inviato
41 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

una curiosità....te lo chiedo sottovoce ed esprimo un parere totalmente personale 

Trovo molto brutti i "tuoi" diffusori se sono quelli della foto della fiera

(sembrano una specie di pesce strano, tipo quelli coi grossi labbroni ..)

Se, come spero e credo, suonano bene, ti chiedo, santa polenta...non si può rivedere l'estetica? Grazie

No io ho altre cose anche più brutte .

Non poi che le casse che usi tu (col trombon con dentro il Dynaudio mah) siano meravigliose. Tra l'altro cassa chiusa e tromba è un ossimoro progettuale .

Nel caso dei pesci la forma segue la funzione 

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

salterà fuori che l'udito è capace di rilevare anche una distorsione a -160 dB

Il famoso "teorema dell'orecchio audiofilo"

Un teorema ricorsivo 

Si enuncia come segue:

"sento quello che me pare come me pare e quando me pare e all'occorrenza lo spiego col teorema dell'orecchio audiofilo"

(Do per scontato che sei informato su goedel escher bach ecc...)

Mighty Quinn
Inviato

@Dufay

 

10 minuti fa, Dufay ha scritto:

No io ho altre cose anche più brutte

No le tue sono più graziose, teldegme 

 

Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

sembra finto perchè non si conosce quello vero, intendo il materiale [anche finto] che c'è dentro un disco

Ma poi ognuno di noi ha un modo personale di giudicare,

Aridaje .

Non c'è verso 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Ora vedo uno dei fautori del DSP (marco stamzani) che non lo usa

Stanzani non è più sul forum, ma i suoi post si.

Vai a rileggerli e ti accorgi che lo usa e come, nonostante un ambiente dedicato e  trattato passivamente. Addirittura aveva abbattuto una parete per ottenere la miglior situazione ambientale per ottimizzare. E nonostante tutto lo utilizzava. Che poi in certe situazioni potesse preferire non utilizzarlo, ci sta, avendo un'ottima situazione di partenza.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Aridaje .

Non c'è verso 

Una soluzione c'è, quando tra due interlocutori non si trova accordo si passa alle misurazioni, unico giudice imparziale dal quale poter ottenere una sentenza oggettiva e definitiva

Mighty Quinn
Inviato
25 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come ti ho già detto un amico usa audiolense ma i problemi rimangono gli stessi  suono nel complesso finto .

Allora temo di sapere quale è il problema

Se io faccio ascoltare il mio impianto ad un audiofilo anti-dsp e gli dico che il dsp è bypassato, per lui suona divinamente, garantito al pistacchio.

Lui non sa che invece il DSP c'è.

Malandrino che sono.

Idem viceversa.

Il tuo è con ogni probabilità un problema di pregiudizio.

Non c'è software che tenga, teldegme 

Quando mi inviti da te ti metto il DSP come dico io e vediamo poi cosa preferisci 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

Stanzani non è più sul forum, ma i suoi post si.

Vai a rileggerli e ti accorgi che lo usa e come

Rileggi quello che ha scritto mozarteum .

Avete fatto un errore a gettarvi a corpo morto, alla cieca anzi alla sorda sul dsp basta ammetterlo non c'è nulla di male 

Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

temo di sapere quale è il problema

Se io faccio ascoltare il mio impianto ad un audiofilo anti-dsp e gli dico che il dsp è bypassato, per lui suona divinamente, garantito al pistacchio.

Lui non sa che invece il DSP c'è.

Intanto fallo ascoltare a chi ama la musica e ascolta dal vivo e senti che ti dice .

Lascia stare gli audiofili

 

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Intanto fallo ascoltare a chi ama la musica e ascolta dal vivo e senti che ti dice .

Purtroppo ho un (poco felice per altri motivi) ricordo abbastanza illuminante al proposito 

Un pomeriggio venne a casa mia, per altri motivi ahimè, il primo violino dei Musici. 

 

Passammo mezzo pomeriggio ad ascoltare il mio impianto

Prima di congedarci gli chiesi se potevo usare il suo nome, Anselmi, nel forum se mi fosse capitato di commentare l'episodio.

Era estasiato dal suono del mio impianto.

Con la musica suonata da lui nei suoi LP fone'.

Estasiato.

I complimenti non li scrivo tutti ma erano quasi esagerati. 

"esattamente come se stessi suonando in questo momento", tra i tanti 

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

hm...

Ti chiederei a quale teorema ti riferisci ma sarebbe OT quindi non te lo chiedo 

Tra parentesi: ovviamente non intendi teorema, dato che non esiste alcun teorema della conservazione dell'informazione, intendi principio

Ma...OT 

che sia il teorema di Shannon? Maltrattato - in caso contrario diciamo che è stato usato un termine sbagliato - errore direi

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Rileggi quello che ha scritto mozarteum .

Tu rileggi quello che ha scritto Stanzani in questi anni. E non si parlava di DSP, ma di DRC.

2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Avete fatto un errore a gettarvi a corpo morto, alla cieca anzi alla sorda sul dsp basta ammetterlo non c'è nulla di male 

Dufay, ho una vita oltre qualche ora passata ad ascoltare due scatole che suonano.

A corpo morto mi butto su altra roba, eventualmente.

Io sto bene così e con quello che ho e a tornare indietro non ci penso proprio, a prescindere da cosa fai tu o altri.

Con Stanzani ho interloquito spesso qui sul forum riguardo al DRC e ho pure chiesto qualche consiglio, e se vuoi ti dico pure come lo utilizzava.

Però se reputi opportuno continuare la tua crociata, fai pure. Sta uscendo il sole, vado a farmi un giro in moto.

 

Inviato

Finalmente il problema* reale è uscito palese e trasparente come l'acqua di fonte dopo centinaia di pagine : DSP & C. :classic_biggrin:

* è facile comprendere perché ci sia tanto fervore :classic_laugh:

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...