51111 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 13 minuti fa, naim ha scritto: ma non si può nemmeno negare che tutti noi siamo qui perché siamo rimasti affascinati ascoltando impianti di decenni fa, non certo allestiti misurando. Decenni fa bastava andare in attenuazione sui potenziometri di tono per risolvere qualche problema ambientale. Poi una mattina si sveglia qualche genio per divulgare che il segnale deve essere il più diretto possibile ed eliminare qualsiasi filtro sul tragitto. Ottima trovata per vendere materiale "fine tuning" e fare impazzire l'audiofilo per trovare la quadra. Quel genio non so chi sia ma si meriterebbe un Oscar per la trovata che ha cambiato tutto nell'HiFi. 1
Dufay Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 6 minuti fa, 51111 ha scritto: fa bastava andare in attenuazione sui potenziometri di tono per risolvere qualche problema ambientale. Poi una mattina si sveglia qualche genio per divulgare che il segnale deve essere il più diretto possibile ed eliminare qualsiasi filtro sul tragitto. Ottima trovata per Ma sì dai torniamo agli anni '70 quando tutto era più bello e più sano...
51111 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma sì dai torniamo agli anni '70 quando tutto era più bello e più sano... Non so se era tutto più bello e sano, la semplicità però ti faceva godere la vita. 1
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @Dufay se vuoi migliorare le tue esperienze creare diffusori migliori…intanto crea una stanza dove fare ascolti…poi guarda le tecniche di registrazione..
extermination Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Una cosa è certa; ai giorni nostri, nel nome della cosiddetta alta fedeltà, è facile essere gabbati in particolar modo nel portafogli ( non necessariamente da persone in malafede)
Dufay Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 12 minuti fa, Vmorrison ha scritto: migliori…intanto crea una stanza dove fare ascolti…poi guarda le tecniche di registrazione. Tutta roba nuova eh
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Tutta roba nuova eh Poi crea diffusori con diagrammi polari con attenuazione costante coerenti e in fase…ma servono strumenti. Li hai?
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison @Vmorrison la gran parte delle registrazioni è multimicrofonica con a volte due microfoni ambientali..per cui dei diagrammi polari te ne fai poco,come delle tecniche di registrazione bimicrofoniche
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Ricordarti che il suono dei microfoni catturano il suono dello strumento e non solo e devi riprodurlo con la stessa coerenza con cui l’hanno ripreso.
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @QUELEDSASOL 2 o 100 Alfredo il concetto non cambia sempre due canali usiamo
Dufay Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Poi crea diffusori con diagrammi polari con attenuazione costante coerenti e in fase…ma servono strumenti. Li hai Ma chi ti ha messo in testa ste str... ate?
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison Coerenza che non esiste..cambi microfono cambia tutto,cambi tipo di microfono (cardioide,omni,figura a 8,ipercardioide)cambia ancora tutto compresa la risposta di frequenza in basso.
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison No...visto che mixano microfoni dai diagrammi polari diversi
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: chi ti ha messo in testa ste str... are? L’ho detto all’inizio 3d che mi sentivo meno solo…il suono qundo esce dai diffusori arriva a noi e poi riflette sui muri…più il suono è coerente compreso le riflessioni diffuse opportunamente più hai un suono naturale e verosimile compreso le informazioni ambientali spazialo che creano l’illusione di entrare nella stanza dove si è svolto l’evento.
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: No...visto che mixano microfoni dai diagrammi polari diversi Ma se i diffusori hanno diagrammi polari ampi e regolari possono riprodurre tutti i segnali che arrivano ai microfoni…non è difficile da comprendere
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @QUELEDSASOL @Dufay leggere quelle 19 pagine dei misuroni vi aiutano
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison Però non mettere in mezzo diagrammi polari che a seconda del microfono cambiano completamente (per intenderci in caso di microfono Omnidirezionale..il diagramma polare è una quasi perfetta O)
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Però non mettere in mezzo diagrammi polari che a seconda del microfono cambiano completamente (per intenderci in caso di microfono Omnidirezionale..il diagramma polare è una quasi perfetta O) Qundo si usa l’omnidirezionale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora