Dufay Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Cosa c'entrano i microfoni coi sistemi di altoparlanti? Se però vuoi sentire un sistema di altoparlanti come si deve con tutte le cosine a posto eccolo qua è ad Ariccia da diversi anni 4 vie ci sono due sub dietro le tende altro che le americanate che tanto ami. Queste come saranno come fasi eccetera eccetera? Sicuramente scarse. Per forza occorrono strumenti di misura fantascientifici che solo la NASA oppure certi Marchi americani possono permettersi
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Non spezzettare il suono…il microfono è uno per ogni canale…più lo spezzetti è più è difficile riprodurlo coerentemente
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @QUELEDSASOL Qui lo spiega benissimo dura poco..
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison ma le conosco benissimo...e nella pratica ben poche registrazioni sono fatte con quelle tecniche @Vmorrison purtroppo nel 99% dei casi i microfoni sono tanti..non uno per canale
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @QUELEDSASOL ti cerco altri video? Oppure tutti dicono la stessa cosa e poi fanno il contrario?
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison l'omidirezionale si usa nelle tecnica di due microfoni spaziali che poi spesso è usata per fare i due microfoni di ambienza
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: purtroppo nel 99% dei casi i microfoni sono tanti..non uno per canale Ho letto 100 per la sinfonica…cosa cambia? La bravura dei tecnici ci hanno dimostrato con pochi o tanti… Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: l'omidirezionale si usa nelle tecnica di due microfoni spaziali che poi spesso è usata per fare i due microfoni di ambienza Quindi suono 0
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison le tecniche bimicrofoniche sono quelle...ma nel 99% dei casi usano la tecnica multimicrofonica
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison suono omidirezionale che prende a 360° e ha la migliore risposta in bassa frequenza
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison Multimicrofonica ha vantaggi ma come tutte le umane cose svantaggi
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Ma il diffusore non è a conoscenza di quanti microfoni hanno ripreso…credo che il mix abbia questa funzione..ma i 2 microfoni che riprendono il singolo strumento e se ne hai 6 di strumenti magari saranno 12 fotograferanno in quel modo. Tutto insieme ci darà l’evento.
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Vmorrison Visto così il Mondo è bello...ahahah
ilmisuratore Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 47 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non spezzettare il suono Per curiosità, ascolti con i monovia ?
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @ilmisuratore Che poi spesso il manovia è un due vie taglio meccanico.
ilmisuratore Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 9 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Che poi spesso il manovia è un due vie taglio meccanico. E che se costretto a riprodurre integralmente lo spettro in bassa frequenza genera distorsione da intermodulazione e distorsione doppler Spero non si faccia riferimento alla massima perfezione e poi si ascolta con un monovia Cascherebbe a terra qualsiasi teoria discussa Spezzettare le vie è necessario, l'importante è rispettare l'allineamento della fase acustica, evitare diffrazioni ai bordi, e soprattutto tenere a bada le rotazioni di fase nei crossover senza creare voragini negli incroci Certamente non è una passeggiata Un sistema alla fine può generare suoni, ma bisogna vedere quanti margini di miglioramento offre
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Per curiosità, ascolti con i monovia No per ovvi motivi. Ma sembra diventato normale avere nvie, una moda invece di considerarla una necessità una forzatura. Sempre il microfono è uno e riceve nello stesso momento tutte le frequenze.
QUELEDSASOL Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @ilmisuratore il Largabanda è una splendida utopistica romantica Crociata destinata al fallimento, nella gandissima parte dei parametri fondamentali a una realistica riproduzione Audio.
ilmisuratore Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: No per ovvi motivi. Ma sembra diventato normale avere nvie, una moda invece di considerarla una necessità una forzatura. Sempre il microfono è uno e riceve nello stesso momento tutte le frequenze. Nvie se sono ben strutturate non è un grosso problema, certamente andando fuori da uno schema che vede lo spettro da suddividere in decadi per ciascuna via si corre il rischio di incappare in problemi di coerenza, serve un lavoro certosino e minuzioso Un microfono riceve tutte le frequenze si, ma trasformare l'energia acustica in segnale elettrico non è come fare il contrario, nel secondo caso serve un adeguato spostamento volumetrico Esempio, il microfono funziona anche in modo reversibile, come funziona in modo reversibile un altoparlante Se l'altoparlante riceve energia acustica ai capi dei morsetti trovi tensione modulata, così come farebbe un microfono che se alimentato farebbe attivare la membrana, ma se dovessimo ascoltare il messaggio sonoro dalla membrana del microfono immagina cosa si potrebbe sentire Al contrario un altoparlante si potrebbe trasformare in microfono per rilevazioni di SPL elevatissime, c'è soltanto da stimare il rapporto tra l'energia ricevuta in relazione della tensione generata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora