edigio Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 20 minuti fa, Robbie ha scritto: Con il tuo che è pure più massiccio immagino questa problematica sia ancora più acuita, quindi prova a sollevarlo e riappoggiarlo perfettamente in verticale, a costo di un paio di ernie Proverò senz'altro, grazie! Sul tuo utilizzi l'olio siliconico nel pozzetto del braccio?
Robbie Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, edigio ha scritto: Sul tuo utilizzi l'olio siliconico nel pozzetto del braccio? Questo argomento è in fase di diBBattito con @BEST-GROOVE 😀 Il mio adesso l'ho mandato in revisione da Cartridge Lab. Usavo comunque un olio, a 80000 kst. Stavamo cercando di risalire alla gradazione dell'originale che Giorgio possiede (e pare ancora trovarsi, almeno in Giappone). Comunque dovrebbe essere qualcosa tra gli 80 e i 120k, così a occhio, ma non mi ci fascerei troppo la testa.
edigio Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, Robbie ha scritto: Stavamo cercando di risalire alla gradazione dell'originale Il codice originale dovrebbe essere Pioneer GEM1058, con gradazione di 200.000 cst
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 @edigio esatto..... il codice dell'olio siliconico originale è proprio questo: Pioneer GEM 1058 e in Giappone ancora si trova.
poeta_m1 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il 21/4/2021 at 17:57, edigio ha scritto: Si tratta di un motore lineare coreless con bobine piatte (idea ripresa in seguito dal recente Technics SP-10R) a trazione diretta e controllato al quarzo Il motore coreless con le bobine piatte lo trovi anche su giradischi più economici tipo l'SL-QL1 🙂
edigio Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 23 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Il motore coreless con le bobine piatte lo trovi anche su giradischi più economici tipo l'SL-QL1 🙂 Due progetti praticamente sovrapponibili i motori della serie Exclusive e quello del Technics SL-QL1
poeta_m1 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Il 27/4/2021 at 11:34, edigio ha scritto: Due progetti praticamente sovrapponibili i motori della serie Exclusive e quello del Technics SL-QL1 Per nulla. Intendevo soltanto dire che il motore a bobine piatte non è una prerogativa esclusiva di modelli high end 😉
acam75 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 ...buonasera a tutti, rispolvero questo vecchio 3d perché vorrei aggiungere un secondo gira a trazione diretta e sono orientato sui jap anni 80...sto tenendo d'occhio un pioneer pl70 con un plinto molto bello ma non originale e purtroppo senza il suo braccio...monta un 12' jelco 350l...come la vedete come configurazione? Cordialmente Andrea
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Giugno 2022 Moderatori Inviato 1 Giugno 2022 @acam75 dipende...se ti interessa solo il motore come punto di riferimento allora non devi cercare altro se il prezzo ti aggrada, anche se a mio avviso quel braccio per nulla coevo e quel plinto anzi quella impiallacciatura non mi attira per nulla, altrimenti se ci tieni all' originalitá dell' insieme allora cercane uno che sia come mamma Pioneer l' ha fatto.
acam75 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @BEST-GROOVE ...grazie per il consiglio...è un pó quello che penso, prendere un gira degli anni 80 a poco senso se non è originale...d'altra parte so che il plinto e piedini sono fatti a regola d'arte... il problema grosso è il braccio.... ...ho visto un p3 ma ragazzi...che prezzi...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Giugno 2022 Moderatori Inviato 1 Giugno 2022 @acam75 oltretutto i giappi che son tutto fuorché stupidi chissà quanto avranno studiato riguardo gli accostamenti con il color champagne pallido del giradischi fino trovare il miglior abbinamento cromatico scegliendo l'impiallacciatura palissandro...perché andare a compromettere tutto con una impiallacciatura e scelta del braccio dal dubbio gusto? Ho visto il prezzo richiesto del giradischi in foto, 2700 euri è pura follia, sospetto che se non scende di brutto rimarrà sul groppone per un bel pezzo come un'altro gira che ho visto in passato venduto da un negoziante conosciuto di cui non voglio fare nomi che lo ha in negozio da una vita probabilmente causa il plinto impiallacciato di una essenza dal colore orribbbbbbile. 2 ore fa, acam75 ha scritto: d'altra parte so che il plinto e piedini sono fatti a regola d'arte il plinto è composto da semplice truciolato forse a fibre più compresse e forse ad alta densità (non ho osato andarci a ravanare per capirne di più) incollato con più tavole per ottenere lo spessore desiderato ed infine impiallacciato. Sicuramente non è multistrato di betulla o altri legni pregiati, non è panzerholtz o altri attuali materiali sofisticati, potrebbe essere e suonare anzi risuonare peggio dei materiali attuali o di legni adatti ai plinti; forse un' altro plinto farebbe esaltare tutto l'insieme ancora di più ma questo non lo sappiamo però sappiamo che il PL 70 è nato così ed è giusto resti così se si desidera mantenerne l'originalità. I piedini confermo son fatti bene, anche in questo caso però ci potrebbero essere prodotti migliori, il tutto parrebbe interessante per chi ha voglia di esperimenti e di giocare divertendosi (e spendendo) con le sostituzioni. 2 ore fa, acam75 ha scritto: ...ho visto un p3 ma ragazzi...che prezzi... più il tempo passa più sale di prezzo purtroppo. 1
acam75 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @BEST-GROOVE ...tu che di vintage te ne intendi...a livello di motore tra pl70 e un denon dp 75 cosa prenderesti? Cordialmente Andrea
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Giugno 2022 Moderatori Inviato 2 Giugno 2022 @acam75 oddio, belle macchine entrambe, credo che a questi livelli prevalga solo il gusto estetico anche se temo di più per il Denon se anche il 75 avesse la banda magnetica sul piatto, nel caso si danneggiasse bye bye forever...dei Denon poi non mi piace tutto il guscio superiore o parte di questo che mi pare sia di plastica andando a tatto. Poi il 75 mi pare fosse stato un buonissimo anzi eccellente prodotto a cavallo tra il DP 60 e il DP80 ma poco commercializzato e quindi più raro pur se era migliore confrontato con uno dei due. Prova a vedere se è rimasto in vita qualche 3ad sul 75 1
azn131 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @BEST-GROOVE ma cosa hanno fatto a quel povero Pioneer pl70... Lo chassis originale è di una bellezza unica, perché cambiarlo... Il braccio idem.. 2700 pizze in faccia, altro che euro 😕
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Agosto 2022 Moderatori Inviato 19 Agosto 2022 42 minuti fa, azn131 ha scritto: ma cosa hanno fatto a quel povero Pioneer pl70 semplicemente lo hanno ridotto ad una porcheria!! Sicuramente il proprietario è entrato in possesso del solo motore, del tutto plausibile in quanto il motore del PL70 (ma non quello del PL70II) era venduto anche separatamente almeno in Giappone (ma non da noi che io sappia) ed in alcune parti del mondo (un po' come per i Technics Sp10 mk2 mk3 i Denon o i JVC di punta) e poi la fantasia assai discutibile ha fatto il resto.
azn131 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Sicuramente il proprietario è entrato in possesso del solo motore, del tutto plausibile in quanto il motore del PL70 (ma non quello del PL70II) era venduto anche separatamente almeno in Giappone (ma non da noi che io sappia) ed in alcune parti del mondo (un po' come per i Technics Sp10 mk2 mk3 i Denon o i JVC di punta) e poi la fantasia assai discutibile ha fatto il resto. mamma mia... Dio da il pane a chi non ha i denti... quella serie Pioneer, partendo dal più basilare PL-30 per finire al monumentale PL-70LII, è di una eleganza e semplicità unica. Ecco perchè mi piacciono così tanto. A ridurlo così ce ne vuole di coraggio...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Agosto 2022 Moderatori Inviato 19 Agosto 2022 12 minuti fa, azn131 ha scritto: A ridurlo così ce ne vuole di coraggio... Mah sai ...ai gusti non si discute (si commentano da se ) Si può supporre che il proprietario avrà avuto un bel da fare per decidere come fare il plinto e che impiallacciatura scegliere visto che nemmeno avrà speso poco. 1
diego_g Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Ma lo trovate brutto in assoluto, oppure perché non è filologicamente corretto? . A me in assoluto piace, nemmeno poco. 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora