Vai al contenuto
Melius Club

Pnrr, l’ammissione di Crosetto: «Non sappiamo come spendere 200 miliardi di fondi»


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Una corsa contro il tempo per il poco tempo disponibile entro cui  completare le opere.:classic_biggrin:

Inviato

Comprare armi. Per il resto: sanità, istruzione, manutenzione del territorio non siamo portati. Abbiamo provato a infilarci dentro il rifacimento degli stadi ma i perfidi controllori dei conti nordici ci hanno sgamato. 

Inviato

A proposito, gli altri membri UE come sono messi con l'utilizzo dei fondi PNRR loro destinati?

  • Melius 1
Inviato

Il ponte sullo stretto l'abbiamo messo?

Inviato

Affidarli alla mafia direttamente si può? Perché a far finta di no attraverso un po' di burocrazia non siamo capaci. Lasciamo da parte l'ipocrisia e che siano affidati direttamente alla prima multinazionale d'Italia.

Inviato

Crosetto non ha ben chiara la situazione, forse bisognerebbe chiamare qualcuno del mestiere. 

Cosa fare (ponti, strade, scuole, ferrovie, centrali energetiche, ospedali) è già concordato e fissato.

Bisogna fare.

Inviato

A proposito, è stato approntato un "piano delle acque" per la Liguria ed in particolare per Genova, che puntualmente finisce alluvionata?

 

E un serio "piano delle acque" nazionale che permetta alla nazione europea più ricca di fonti di non essere quella che soffre maggiormente la siccità?

 

E un piano per migliorare la resistenza sismica dei centri storici delle tante località a rischio? Aspettiamo la prossima strage nel centro Italia per lamentarci della vulnerabilità dei nostri antichi edifici?

  • Melius 1
extermination
Inviato

"Il Pnrr italiano prevede il completamento di scadenze alla fine di ogni trimestre fino al 2026. Ma le istituzioni europee effettuano una verifica sullo stato di avanzamento dei lavori solo 2 volte all’anno. Dall’esito positivo delle verifiche dipende l’erogazione delle rate successive. Per questo è fondamentale per gli stati membri non ritardare l’invio di tutta la documentazione necessaria. Altrimenti il rischio è quello di non riuscire a richiedere una parte dei fondi"

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Crosetto: fai così, con le due tranche che già ci hanno dato, comprati una automobile e fatti un giro per l'Italia, guarda come in certi casi sta messa, parla con la gente e magari ti viene una qualche idea. Pressapochisti che non sono altro, per non ammettere che non sono stati neppure in grado di buttare giù un qualcosa che sia credibile in Europa, ti escono con la boutade che i soldi sono troppi. Di nuovo PRESSAPOCHISTI. 

Ferruccio, un po’ di equilibrio perché le cose sono un po’ diverse da come le riporti :classic_biggrin::classic_wink: :
 

https://www.open.online/2023/04/22/governo-meloni-guido-crosetto-pnrr-200-miliardi/

 

Pnrr, l’ammissione di Crosetto: «Non sappiamo come spendere 200 miliardi di fondi»

Redazione22 Aprile 2023 - 04:17

 

image.thumb.jpeg.918ba5f4444c5f373581061f979e5d8b.jpeg

Il ministro della Difesa: l’Italia può fare tutto tranne che perdere i soldi

 

Il sistema Italia non è in grado di spendere tutti i fondi del Pnrr. Bisogna prendere solo le risorse che siamo in grado di impiegare. Parola del ministro Guido Crosetto, che in un’intervista a La Stampa oggi parla di 200 miliardi che non possiamo “spendere” e che rischiamo di perdere: «L’Italia può fare tutto tranne che perdere i soldi. Faccio un esempio: prendiamo 100 milioni di euro per un’opera, entro la scadenza ne spendiamo solo 98. Significa che dobbiamo restituirne 98 milioni e ci teniamo l’opera non finita che dovremo pagare con il nostro bilancio. Il problema non è solo burocratico, di progettazione. La vera domanda è l’Italia ha la possibilità di scaricare a terra 200 miliardi in tre anni».

Il problema di tempi

Secondo Crosetto c’è un problema di tempi: «La risposta va cercata nel Paese. Se io progetto di fare, ad esempio, 100 chilometri di gallerie e non ho le talpe per scavare, è inutile che faccio l’appalto. Perché le aziende che producono le talpe che scavano le gallerie sono 3 al mondo. Una è tedesca e due sono cinesi, e hanno prenotazioni per i prossimi 5 o 6 anni. Quando il Pnrr sarà già terminato. La discussione in Europa è su questa tagliola. La risposta del governo deve essere pragmatica, reale, valutata nei tempi». E il responsabile della Difesa del governo Meloni è caustico: «Consiglierei di prendere solo i fondi che si è sicuri di spendere». 

La chiusura del colloquio con Federico Monga è sul Meccanismo Europeo di Stabilità: ««Il Mes non è nato come forma di finanziamento, ma come possibilità dell’Europa di intervenire in crisi come quella greca. E in Grecia dopo il maxi-prestito, la Troika ha commissariato una nazione sostituendosi al Parlamento. A me non piace. Se il Mes diventasse uno strumento che sostituisce la possibilità della Bce di intervenire nell’acquisto dei debiti sovrani quando si alzano troppo i tassi allora potrebbe diventare utile».

Inviato

ve lo ricordate vero cosa aveva detto un certo paesan freak di nostra conoscenza quando ancora

si era in epoca di graduidamente.

Inviato
32 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ferruccio, un po’ di equilibrio perché le cose sono un po’ diverse da come le riporti 

No non mi dire che pure tu appartieni alla schiera di quelli che la colpa è di Conte che ne ha chiesto troppi e poi se mai di Draghi che non è riuscito a gestire la prima tranche e poi approntare progetti credibili per le seguenti? Tutto per nascondere il pressapochismo dell'attuale maggioranza. La colpa deve essere come: "A l’é a bella de Torriggia ma nisciûn s’a piggia."

Inviato

Ma vi rendete conto che crosetto è considerato il migliore del manipolo fratelli sorelle cognati e cugini? Un lobbista di armi è il meglio .. e che vogliamo fare? Certo i giornali e gli scemi del villaggio danno la colpa a Conte perché ha ottenuto troppi fondi (una barzelletta anche il solo pensare che il problema sia il troppi) e a Draghi perché non ha fatto in tempo a preparare i progetti alla famiglia e ai famigli d'Italia. Il meglio è crosetto e si è detto tutto.

Inviato

non sono troppi e non si da la colpa a conte, ma la p.a. e la burocrazia italiana si sapeva benissimo anche prima come non funzionava e come non funzionerà nemmeno dopo chiunque vada li.

  • Melius 2
Inviato

@audio2 dai su questi sono appena caduti dal pero. Lo schifo è che adesso tentano l'abboccamento con calenda e Renzi ma soprattutto con il PD e spero che almeno il PD non sia così scemo da correre in soccorso de sta compagnia da osteria in cambio di una fetta di torta. Ma temo che così accadrà "in nome del bene della nazione" .

Inviato
19 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

No non mi dire che pure tu appartieni alla schiera di quelli che la colpa è di Conte che ne ha chiesto troppi e poi se mai di Draghi che non è riuscito a gestire la prima tranche e poi approntare progetti credibili per le seguenti? Tutto per nascondere il pressapochismo dell'attuale maggioranza. La colpa deve essere come: "A l’é a bella de Torriggia ma nisciûn s’a piggia."

Io guardo ai fatti, questo governo è in carica di fatto da novembre 2022, già durante il Governo Draghi questi problema erano stati evidenziati e lo stesso Draghi aveva denunciato i problemi nella gestione delle pratiche del PNRR di cui ad oggi si sa poco o nulla anche sulle opere già parzialmente finanziare nella passata legislatura e di cui si sarebbe dovuto sapere di più. 
Ma vedo che tanto dal loop non usciamo e si gioca politicamente ad attribuire le responsabilità a chi fa più comodo. 

  • Melius 1
Inviato

31 per carità, basta inciuci incestuosi contro natura.

×
×
  • Crea Nuovo...