federusco Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, sono un po' emozionato, vi seguo da anni, ma è il mio primo post. Al momento ascolto con: Notebook HP (I5) con installato Tidal HI-FI Plus, Audiolab mini dac, Sudgen A21SE, Neat Acustic Motive SX2. Connessione tra PC e DAC in Bluetooth, sono pigro e non mi sono mai connesso con cavo usb per saggiare le eventuali migliorie, anche perchè il risultato ottenuto col wireless tutto sommato mi aggrada ed è per me molto più comodo che il collegamento via cavo. Ascolto qualsiasi genere musicale, tendenzialmente a volumi moderati, la manopola del volume raramente supera le ore 9 e MAI sopra le ore 10. (Vivo in un condominio e già così a volte i miei vicini si lamentano per il volume a loro avviso eccessivo). Mi consigliereste questo Yamaha? Sarebbe un upgrade o meglio lasciar perdere? Non ho la possibilità di ascoltarlo con la mia catena e grazie a tutti per i vs. commenti.
stefano_mbp Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 36 minuti fa, federusco ha scritto: Tidal HI-FI Plus Una considerazione relativa all’abbonamento Tidal HiFi Plus: con il tuo setup attuale sei in grado, attraverso la app sul pc, di ascoltare MQA fino 24/96 poiché la app effettua il primo unfolding. Da quel che leggo a proposito di Yamaha non c’è menzione di MQA e neppure di Tidal Connect pertanto c’è un grosso rischio che possa ascoltare Tidal solamente alla risoluzione cd (16/44.1). . Non sono in grado di esprimere opinioni su Yamaha perché non ne so nulla ma un pensiero/quesito mi ronza in testa: perché vuoi cambiare praticamente tutto tranne i diffusori? C’è qualcosa in particolare che non ti piace e che sai si potrebbe risolvere con il Yamaha? . Hai pensato invece di eliminare il pc e sostituire il dac? . Potresti prendere uno streamer come il ifi Zen Stream che ha la funzione Tidal Connect e procurarti un dac compatibile MQA, a questa maniera otterresti il massimo possibile dal tuo abbonamento Tidal (il file MQA possono arrivare anche alla risoluzione 24/384 ma moltissimo arriva a 24/192). Comanderesti tutto da smartphone/tablet attraverso la app di Tidal. . Inoltre potresti smettere di usare Bluetooth che ti penalizza abbastanza in quanto è un protocollo di trasmissione lossy e normalmente (Sony a parte) non supera la risoluzione 16/44.1
Paolosnz Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 1 ora fa, federusco ha scritto: Mi consigliereste questo Yamaha? visto in fiera è molto figo, riprende lo stile di 40 anni fa del mio (ormai ex) Yamaha Ca 2010 se merita più del tuo impianto attuale non c'è modo di saperlo senza provarlo quello che ti posso dire è che gli impianti "all in one" hanno una spinta in più rispetto al mischiare componenti a caso con rispettivi cablaggi, sono ottimizzati da ingegneri veri ;)
maxgazebo Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Una considerazione relativa all’abbonamento Tidal HiFi Plus: con il tuo setup attuale sei in grado, attraverso la app sul pc, di ascoltare MQA fino 24/96 poiché la app effettua il primo unfolding. Da quel che leggo a proposito di Yamaha non c’è menzione di MQA e neppure di Tidal Connect pertanto c’è un grosso rischio che possa ascoltare Tidal solamente alla risoluzione cd (16/44.1). Diciamo che sulla base delle notizie dell'utlima ora che affliggono MQA è da capire quanto influenzare i propri investimenti per seguire questa compatibilità
aleniola Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Bellissima macchina l'RN, secondo me andresti sicuramente a guadagnare nella parte streamer / DAC. Il sudgen è un classico e credo che lo yamaha suoni più neutro. Come ha detto @Paolosnz l'all in one offre dei vantaggi, ma deve piacerti la firma sonora.
federusco Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 @Paolosnz E' fondamentalmente la considerazione che ho fatto anch'io. Cercavo di semplificare con un "all in one" dedicato esclusivamente all'ascolto di musica liquida. Pare sia già attrezzato di tutto punto per l'ascolto dei principali players, Tidal incluso (con il quale per inciso mi trovo piuttosto bene) e speravo che essendo progettato per questo specifico utilizzo la resa fosse ottimale. Per ciò che riguarda la timbrica, a me Yamaha è sempre piaciuto, ebbi modo di sentire l'AS 3000 abbinato con delle Spendor a torre (non ricordo il modello) gran bell'ascoltare a mio giudizio, purtroppo l'accoppiata era decisamente fuori budget per le mie tasche. Questo amplificatore non raggiungerà sicuramente le performance del AS 3000, più equiparabile al AS2000 suppongo, che purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare.
Jox79 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Sul prodotto in questione non ho esperienza. Ma nell’impianto ho la testa e la coda di Yamaha, ovvero sorgente (CD-S3000) e diffusori (NS-5000). Sulla qualità costruttiva e sonora di questi componenti non ho alcun dubbio.
dadox Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Secondo me non dovresti far troppi problemi a riguardo. Al pari dei vinili o cd, anche la liquida ha i suoi alti e bassi. 🪜
Membro_0020 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Il 22/4/2023 at 14:03, federusco ha scritto: sono un po' emozionato, vi seguo da anni, ma è il mio primo post. Addirittura!!! 😂😂😂😂
Daniel-San Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Ciao, l'ho in prestito da un Amico in prova...il mio impianto attuale: Naim uniti Nova con relativo Powerline, Chord Epic X come cavo di potenza e Focal Aria 926. Ti dico che mi ha sbalordito per come fa suonare questo R-N2000A è assolutamente strepitoso. Un suono neutro Naturale con un dettaglio stupendo, dico che non ho mai sentito così il mio impianto, batte Naim Nova che costa il doppio quasi. Un suono così bello mai affascinante che ti fa innamorare di questo prodotto. Tant'è che Ho messo in vendita il mio Nova. 1
Nacchero Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @Daniel-San bene, volevo info anch'io ma non avevo trovato niente sul Forum. Grazie per la tua testimonianza. Provata la correzione YPAO?
Cep63 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 5 ore fa, Nacchero ha scritto: @Daniel-San bene, volevo info anch'io ma non avevo trovato niente sul Forum. Grazie per la tua testimonianza. Provata la correzione YPAO? @Nacchero io l’ho provata con l’ RN800A….(la correzione YPAO)…non mi sono accorto di grand’ differenze…ma magari è solo un mio limite…🤗🤔
Daniel-San Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 YPAO Provato anche se non ho fatto tanti ascolti con la correzione inserita ma credo di preferire con YPAO disinserito. Però ripeto sarebbe da provare bene ... Per il resto, riconfermo la assoluta bontà sonora di questo apparecchio che rapportato al prezzo non credo esista qualcosa ... Almeno di tutti gli amplificatori ascoltati dal sottoscritto sino ad ora. Macchina assolutamente ben suonante, non oso immaginare AS3200 o M5000. Yamaha gran bella sorpresa!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora