Vai al contenuto
Melius Club

Il sol dell'avvenire, di Nanni Moretti


Messaggi raccomandati

Inviato

Dovrei andarci o stasera o domani a vederlo! Chi lo ha visto me ne ha parlato bene…. 
Infanto per “prepararmi” ieri sera ho rivisto Caro Diario…

spersanti276
Inviato

@djansia Visto ieri al meravigliosissimo rinnovato Barberini, metropolitana ad hoc, poltrone giganti super comode per me che sono 1,95.

Schermo ed audio perfetti.

Ho goduto parecchio, un gran film, forse tra i migliori di Nanni.

Una domanda, non ti è sembrato che avesse qualche problema nell'articolare le parole? Sembrava stentare.

È stato male, per caso?

Mi spiacerebbe assai.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, spersanti276 ha scritto:

È stato male, per caso?

Se anche lo sapessi non lo direi di certo pubblicamente.

È solo un pochino anziano.

Non dimentichiamo poi che è un attore. Ho trovato a tratti lievemente esagerata l'espressione "stupefatta", quella con la  dirigenza  "interraziale" (ovviamente, ma comunque cogliona :classic_biggrin::classic_laugh:) di Netflix per esempio. Ma appunto lui è anche un attore. 

Sono contento che lo hai apprezzato. 

Inviato

Sono cresciuto a pane e NanniMoretti, ho visto tutti i suoi film tranne Tre Piani (per un pregiudizio invincibile: il libro da cui è tratto non mi è piaciuto per niente). Di corsa quindi al cinema Astoria di Anzio. Purtroppo non ho trovato il Sol dell'Avvenire all'altezza delle sue cose migliori. A dirla tutta, è forse il suo unico film che mi ha lasciato un senso di delusione.

  • Thanks 1
Inviato

Visto ieri ...... uno dei suoi migliori :classic_love: film della piena maturità!

 

La cosa buffa, tra le altre, è che ripete per tutto il film che vuole farne uno dove ci siano belle canzoni italiane .. mentre lo sta facendo! E poi si diverte un mondo a cantarle in compagnia :classic_biggrin:

 

Nanni per le musiche poi ha gran gusto :classic_cool: come non ricordare Keith Jarrett (al monumento a P.P. Pasolini e Brian Eno nella stanza del figlio).

 

Per il resto quoto @djansia

Inviato

@MauJazz Mi ha divertito molto, nel film sulla giovane coppia...

Attenzione spoiler...

Finisce la dolce vita e l'inquadratura sui due giovani li mostra stanchi (ti credo, 4 ore...) e il ragazzo sembra voler attaccare il pippone cinefilo e Moretti: "Ma che fai parli? No abbracciala...":classic_biggrin::classic_laugh:

Ripeto che vorrei rivederlo ma il contenuto è si personale, parzialmente autobiografico e via dicendo, ma con una certa ironia e "tenerezza" ha mostrato porzioni della mia, della nostra forse in questa sezione, ma l'ha comunque tenuta legata (con il cinema) alla sua...

il finale mi ha commosso un poco perché i suoi personaggi, quindi gli attori che ho visto in tanti anni nei film di Moretti, mi sorridevano e salutavano... salutavano me, noi... sembra ringraziarci Nanni Moretti in quel finale e ha voluto che o facessero anche gli altri.

  • Melius 1
MarioVanWood
Inviato
Il 25/4/2023 at 15:37, djansia ha scritto:

mi ha commosso u

Non solo te

Inviato

Proporrei sommessamente di cambiare titolo, “Apologia di Nanni Moretti” mi pare più indicato.

 

 

Inviato

Visto ieri sera. 

A mia moglie è piaciuto tanto,  a me... non lo so ancora.

Mi ha un pò spiazzato,  un lavoro particolare, a volte non capisci se è la "realtà" del film o quella del film raccontato nel film (scusate il gioco di parole).

Lui secondo me si  prende molto in giro,  gli piace gigioneggiare con quelle uscite ed espressioni che lo hanno reso famoso.

Un paio di scene in particolare sono state strepitose: il colloquio con i tipi di Netflix e la scena dell'esecuzione (con l'intervento di Renzo Piano e Corrado Augias): geniale! :classic_biggrin:

Inviato

Dopo l'intenso "Tre Piani", che personalmente ho apprezzato, ho visto ieri "Il Sol dell'avvenire", "film nel film" ad effetto Matrioska, spiazzante e non sempre lineare né facilmente fruibile, con le solite mille citazioni (teatrali, cinematografiche, letterarie, musicali), e con le solite tante scene da antologia (Moretti che interviene nella scena finale di un film altrui, bloccandola, oppure il ballo dell'intera troupe sulle note di "Voglio Vederti Danzare", o il canto corale di "Sono solo parole"). Un plauso alla toccante scena finale: la trionfale sfilata dell'intero cast, con fogge da "pionieri URSS anni '50", sui Fori imperiali, sotto il sole, in ideale continuità col "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo.

Il 23/4/2023 at 13:00, spersanti276 ha scritto:

qualche problema nell'articolare le parole? Sembrava stentare.

Si, l'ho notato pure io. e l'ho trovato strano poichè problema assente nel recentissimo "Tre piani".

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Niente di nuovo sotto il sole un film comunque gradevole, che riassume i temi e la poetica di tanti film precedenti. Alcuni momenti esilaranti come quello della scena di violenza interrotta e quella del colloquio con gli incaricati di netflix Forse unico elemento di novità un filo di malinconia  legato alla età come se con l’ultima scena avesse voluto dare un saluto finale ed un ringraziamento agli attori che lo hanno accompagnato in carriera. 

spersanti276
Inviato
2 ore fa, luckyjopc ha scritto:

un saluto finale ed un ringraziamento agli attori che lo hanno accompagnato in carriera. 

Esatto, ci ho visto un commiato, non una celebrazione.

Mmm...

  • 4 mesi dopo...
Inviato
Il 2/10/2023 at 22:46, Napoli ha scritto:

...patetico

Questo non lo so ma sicuramente non per tutti, nel senso che trovo il regista fruibile e concepibile solo per un pubblico che con lui ha militato e condiviso vittorie e sconfitte di una generazione. Pertanto, guardando questo film mi sono purtroppo annoiato, ho resistito circa 30 minuti, l'ho trovato prevedibile, non dico un po' come La Migliore Offerta col colpo di scena "soffiato" al Decalogo 10  di Kieslowski ma, insomma, quel niente di nuovo ma tutto di vecchio, per fare una battuta ma senza offesa. Anche la sua voce, che già non ce l'ha mai avuta da doppiatore, l'ho trovata strana, incerta: non è che magari si è doppiato?

Il tutto da parte di un semplice spettatore che pensa che il Cinema Italiano sia generalmente diciamo stanco.

Inviato
50 minuti fa, Morenik ha scritto:

un pubblico che con lui ha militato e condiviso vittorie e sconfitte di una generazione

Ti confesso che le "vittorie" di chi abbia militato con Moretti me le sono proprio perse, a meno che per "vittoria" non si intenda l'occupazione sistematica di cattedre universitarie, direzioni di giornali, posti da primario nel ssn ecc ecc ma non sembra proprio quello il pubblico dei Morettiani, sembrano più i poveracci che nel 2012 andarono a cantare l' Alleluja per le dimissioni di Berlusconi, gioendo, di fatto, per la nascita del governo Monti.

.

===

.

Io sono in realtà molto indeciso se vedere il film, non vorrei dover subire 100 minuti di vecchiume cinematografico, la citazione più ricorrente in questa discussione è Kieslowsky, cosa che la dice lunga sull' idea di cinema sottostante.

Inviato

Kieslowsky è la miglior cosa del film,evita :classic_biggrin:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...