yukatan Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Invece le LS6f, rispetto alle LS6 cosa hanno di diverso, in meglio o in peggio? Le avete mai ascoltate? Io le vorrei ascoltare in confronto con le ProAc dt8, ho l’opportunità presso un negozio di Roma. Sarei ben felice di sapere le vostre opinioni in merito
Dany73 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 5 ore fa, skillatohifi ha scritto: @Dany73 l ho già detto in precedenza, le LS6 Chartwell a me sono piaciute di più, poi.. sai.. ognuno di noi a i suoi gusti musicali, ci mancherebbe....! Le ls5/9 io le trovo troppo rigorose e leggermente meno musicali. Ho letto in rete qualche recensione delle LS6, ho capito cosa intendi, grazie.
skillatohifi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @yukatan le proAc a me non sono mai piaciute, il loro carattere sonoro lo trovo x certi versi un po' irreale, è un po' sparato in alto e dal timbro secco, ci sono parecchie cose che non mi piacciono. Io amo il suono naturale e caldo, con tanta ciccia, x essere più concreto.. sulla linea del suono live. Ecco perché io adoro le Graham.
naim Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 10 ore fa, noam ha scritto: le 5/9 hanno un suono più monitor e scolpito , con un basso profondo ancor più pronunciato e teso , le LS6 invece hanno un calore/colore di fondo che le fa amare da subito , rendendo le voci più rotonde e umane . Sarebbe interessante provare con una 5/9 originale, e dell'annata giusta.
skillatohifi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 11 minuti fa, naim ha scritto: Sarebbe interessante provare con una 5/9 originale, e dell'annata giusta. Conosco bene il suono 5/9 visto che le ha un amico da quasi 3 annetti , e... vuoi sapere cosa mi ha detto quando ha ascoltato le mie LS6, "mi sa... che le dò dentro e le prendo pure io le Ls6"
naim Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 19 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Conosco bene il suono 5/9 visto che le ha un amico da quasi 3 annetti Il discorso LS5/9 è molto più complicato di quanto si possa immaginare, è uno dei monitor più difficili da far suonare, sente lo stand, la posizione e l'amplificazione come pochi altri diffusori. Il woofer Rogers, pur con i suoi limiti fisici, è un driver strepitoso. Poi ripeto, bisogna capire di che versione si tratta: ad esempio una bi-wiring del 1994 è già un monitor che ha poco da spartire con i modelli precedenti.
skillatohifi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, naim ha scritto: Il discorso LS5/9 è molto più complicato di quanto si possa immaginare, è uno dei monitor più difficili da far suonare, sente lo stand, la posizione e l'amplificazione come pochi altri diffusori. Condivido, e.. infatti io non li ho presi anche x queste ragioni, ma poi hanno un suono troppo rigoroso, e se li metti su uno stand che non è il suo dedicato non suonano x come sono state progettare. A differenza delle mie LS6 che accettano diversi stands Hai visto? dalla foto come ho sistemato le mie LS6.
Kat62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Le minima amator è l'unico diffusore che mi son pentito di aver rivenduto,tienile ,denari permettendo,poi affianca pure le Graham che non credo siano migliori in assoluto diverse si!
yukatan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 10 ore fa, skillatohifi ha scritto: A differenza delle mie LS6 che accettano diversi stands Hai visto? dalla foto come ho sistemato le mie LS6 Ma tra le LS6 lisce e quelle da pavimento che differenze avete trovato?
skillatohifi Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @yukatan fra le LS6 da stand, e le serelle LS6 da pavimento, le vere differenze sono nei bassi, quelle da pavimento ne hanno di più, sono più autorevoli, ma c è un però... per rendere il loro migliore sound devono essere posizionate in una stanza più grande. Io le ho ascoltate frettolosamente e non mi sono piaciute. 1
avv Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 Allora stasera ho portato a casa le Ls 6. Le ho prese usate ma veramente come nuove ad un buon prezzo. Domani le provo vi invio qualche foto e le mie impressioni rispetto alle Minima Amator che non ho venduto. Proprio non c'è l'ho fatta. Chiedo gli stand che altezza dovrebbero avere? E di che tipo dovrebbero essere?
avv Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @skillatohifi oddio...sono inguardabili.😦😀 A parte gli scherzi, io ho provato con un altro diffusore a fare la stessa cosa ma in realtà non ho ottenuto grandi miglioramenti. O comunque se aggiustavo un fattore ne guastavo un altro. Ho comprato su Amazon degli appositi tappi ma niente.... Ma tu perché hai provato le chiusure? Se li lasci libere hai problemi di rimbombi?
avv Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @Kat62 infatti sarà molto molto difficile che lo faccia. Grazie per il tuo intervento.
avv Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @skillatohifi ma mi potresti dire nei dettagli come hai realizzato questi "tappi",? Non capisco il cartoncino... Una volta unio amico mi ha fatto provare sì con i calzini ma inserendoli direttamente nel condotto reflex
Look01 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @avv Complimenti per l'acquisto e se puoi tieniti anche le Minima Amator che ho avuto per molto tempo. Avrai due diffusori con timbriche diverse da alternare 😉. Se posso permettermi un consiglio prima di intervenire sul bass reflex ascoltali così come natura li ha creati 😂 almeno di non notare particolari problemi in ambiente cosa di cui dubito. Datti tempo un mese o due per capire in cosa hai guadagnato e come suona questo diffusore poi fai sempre tempo a posteriori e con più calma ad intervenire. Ciao Stefano.
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @avv se vuoi vengo io a sistemartele, ti elenco cosa mi sono inventato, e credimi ora suonano alla grandissima. Allora.... servono 2 paia di calze, 2 cartoncini... io ho usato quelli leggeri che vengono messi nelle camicie nuove. Come stands io i NorStone, li ho riempiti con della sabbia e sale. Le ls6 le ho messe ad una altezza totale da terra di 73cm, la misura è quella a partire dallo spigolo basso del diffusore, verso il pavimento. Le Graham come avrai visto dalla foto che ho postato appoggiano su dei bei cubetti di grafite 5x5x2 che presi in Giappone, ma purtroppo oggi sono praticamente introvabili. (Tu puoi farli fare in un legno duro da un falegname, te ne servono in tutto 16) Sopra i cubetti di grafite per far appoggiare bene le LS6 ho messo questi piedini.... Te ne servono in tutto 24, li ho presi da Amazon : (Piedini isolanti autoadesivi – Set di 20 cuscinetti in gomma per ammortizzatori acustici, emisferi in silicone, per altoparlanti, elettronica, tavoli, laptop e cassetti) HO preso 2 confezioni, e ne ho messi sopra 3 per ogni cubetto, sopra hai piedini ci ho appoggiato le Graham. Se vuoi altre info dimmelo.... Magari mi scrivi in pvt e mi lasci il tuo Cell, in serata poi ti chiamo e ti spiego meglio.
Ifer2 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @skillatohifi in cosa differiscono come suono dalle 5/9 (che conosco bene)?
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Ifer2 l ho già spiegsto in precedenza, vai a rileggerti le mie...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora