naim Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 1 minuto fa, skillatohifi ha scritto: assolutamente no, ho provato! Attenzione che con i cubetti di grafite lavori anche in sottrazione, quindi levi cose e ne metti in risalto altre. Ho avuto quelli (costosi) con l'invito per le punte in ottone dei quali non ricordo il nome, li ho tenuti per un periodo ma poi ho ritrovato l'equilibrio togliendoli.
yukatan Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Una considerazione, vedo che i diffusori LS6 una volta sballati e fatti sciogliere con il rodaggio necessitano, oltre che del logico buon posizionamento nell’ambiente, anche di alcuni accorgimenti atti a farli suonare al meglio (intervento sul condotto reflex, apposizione di cubetti di varia natura tra il diffusore e il suo supporto). Mi chiedo come mai tali accorgimenti c’è una carenza nella progettazione o cosa? Considerate che adoro il suono delle Graham 5/9 che reputo un gradissimo diffusore, la mia è solamente una pura curiosità 🙂
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @naim ripeto... ho provato parecchie cose, e... alla fine sotto le mie LS6 ho messo la grafite. L unica cosa che conta è provare....provare... Solo così si capisce la vera realtà
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @yukatan ognuno ha in mente il suo suono ideale, poi... è ovvio che in fase di progettazione non è possibile stabilire tutti gli upgrades futuri che il cliente potrà fare, io per le mie ls6 le ho messe nella migliore condizione di suonare, (dopo aver fatto parecchie prove), per i miei gusti musicali.... devo dire che ho fatto centro, ora suonano con tanta immanenza, e davvero molto bene. 1
yukatan Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @skillatohifi secondo te liscio, quali sono i punti dove questo diffusore pecca?
audiomax Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 21 minuti fa, yukatan ha scritto: Una considerazione, vedo che i diffusori LS6 una volta sballati e fatti sciogliere con il rodaggio necessitano, Necessitano per skillatohifi, per il suo gusto personale, la sua idea di suono, la stanza in cui ascolta, ecc.ecc.
yukatan Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 3 minuti fa, audiomax ha scritto: Necessitano per skillatohifi, per il suo gusto personale, la sua idea di suono, la stanza in cui ascolta, ecc.ecc. Però ho visto che @skillatohifi ha consigliato all’amico @avv di intervenire con aggiustamenti al fine di far suonare i diffusori al meglio. È da questi consigli che ho avuto curiosità in merito 🙂
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @naim ma allora sei tosto... con questa tua convinzione del blue tack. Si vede che con le LS6 non funziona.
audiomax Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 16 minuti fa, yukatan ha scritto: aggiustamenti al fine di far suonare i diffusori al meglio. Le Graham Ls 6 suonano bene per come sono state progettate, senza calzini nei reflex e senza cubetti con 3 gommini sopra... Basta inserirli in una stanza adeguata, su stand adeguati e pilotarli adeguatamente. Come ogni diffusore di quel livello. 1
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @audiomax assolutamente NO! Tu le hai le LS6 ? a me non sembra.
audiomax Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @skillatohifi Scrivi direttamente a Paul Graham dicendogli che i suoi diffusori suonano meglio con cartone e calzini dentro, vedi cosa ti risponde...magari nella prossima versione ce li mette pure lui. 1 1
naim Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 46 minuti fa, skillatohifi ha scritto: ma allora sei tosto... con questa tua convinzione del blue tack. La mia convinzione è condivisa da buona parte dei costruttori di diffusori Inglesi, e non un caso se negli imballi di molti monitor trovi in dotazione una confezione di Blu-tack. Idem riguardo a stand come i Foundation. @audiomax Credo anch'io sia un discorso di adattamento all'ambiente. Chiaro che se si interviene sulla porta di un bass-reflex, si attenua la gamma bassa e di conseguenza anche un eventuale rimbombo. Però il diffusore non sta suonando per come è stato pensato.
skillatohifi Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @audiomax guarda... ste sbronzate dille ad un altro, tu parli senza avere le LS6, quindi.. non sei per nulla attendibile, parole al vento.
audiomax Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @skillatohifi ti poni male, non ti sto offendendo, ho detto che le tue casse (ascoltate bene a lungo), suonano bene! Mi permetto di ribadire che non suonano bene perchè hai infilato dentro i reflex i calzini ed il cartone e personalmente non mi sognerei mai di suggerire ad un potenziale nuovo acquirente questa come unica "ricetta" per farle esprimere al massimo. Ti faccio un esempio: sotto al mio Lector cd7 ho una basetta Gregitek antivibrazioni, laccata rossa, bellina. Per me funziona ma non riuscirei ad affermare ad uno interessato al Lector che senza sembra rotto! Se lo facessi, Romagnoli mi toglierebbe il saluto...
noam Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Mah , io le ho sentite posizionate in una sala angusta , a ridosso della parete di fondo , su dei normalissimi stand atacama e già volavano . In quel contesto già davano dei punti a tutti i bookshelf provati e a delle Opera V , troppo ingombranti per quell'ambiente . Grandissima piacevolezza di ascolto senza avere un overbust sul basso . Partner in crime : Arc Ls2b ed Eam Lab 3.8
avv Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 Le mie LS6 le ho messe su un normalissimo stand da 60 cm con dei gommini qualunque tra diffusore e stand e suonano per come mi aspettavo. Ovvio poi che qualunque tentativo di fine tuning sia possibile e gradito ma sempre nei limiti della ragionevolezza. Insomma sposterò il discorso su altro tema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora